Stilando un primo bilancio in occasione dei suoi primi 100 giorni nel Governo svizzero, il consigliere federale Albert Rösti ha presentato le sue priorità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La sicurezza dell’approvvigionamento e lo sviluppo delle infrastrutture energetiche nelle città e nelle campagne sono i dossier più importanti per quest’anno agli occhi del responsabile del Dipartimento dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) Albert Rösti.
“Dobbiamo garantire un approvvigionamento energetico sicuro e allo stesso tempo dar prova di apertura di spirito”, ha sottolineato venerdì in un incontro coi media il consigliere federale, entrato in carica a inizio anno.
Il progetto chiave in questi ambiti – ha indicato il ministro dell’Unione democratica di centro (UDC, destra sovranista) – è la Legge federale per un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili.
Secondo Rösti, occorre dare la priorità ai nuovi impianti nelle aree in cui il potenziamento dell’energia solare o eolica risulta particolarmente sensato. Le energie rinnovabili in Svizzera – soprattutto per l’elettricità invernale – andrebbero potenziate in modo più deciso e rapido. È questo il requisito fondamentale per ridurre l’impiego delle energie fossili, a suo avviso.
Un altro punto importante per il titolare del DATEC è l’ulteriore sviluppo delle infrastrutture. Per la Svizzera è fondamentale che tutte le regioni dispongano di infrastrutture di qualità, tra cui anche una rete veloce e affidabile per la trasmissione di dati. “Oltre alle città e agli agglomerati, voglio tener conto anche delle esigenze delle regioni rurali e di montagna”, ha sottolineato il bernese, precisando che il suo dipartimento sta attualmente sviluppando la relativa strategia.
Anche nei settori ferroviario, stradale e postale la popolazione deve poter contare su infrastrutture di buona qualità. “Senza una rete ferroviaria e stradale funzionante, senza aeroporti nazionali e senza linee elettriche, non funziona nulla. Dobbiamo quindi prestare molta attenzione alle nostre infrastrutture, sviluppandole ulteriormente e modernizzandole”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svolta eolica in Parlamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Accelerazione nella realizzazione di impianti eolici in Svizzera: restrizioni alle opposizioni e competenze concentrate nelle mani dei Cantoni.
Pannelli solari su tutti i nuovi edifici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera bassa accelera sulla transizione energetica. Obbligo di pannelli solari anche sugli immobili non residenziali esistenti.
Il più grande impianto solare della Svizzera è previsto a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambizioso progetto nascerà di fianco all'aeroporto regionale di Berna-Belp e dovrebbe produrre 35 gigawattora annui.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.