I Comuni montani stanno valutando l'idea di chiedere degli indennizzi qualora parti del loro territorio venissero usate per costruire parchi solari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
L’idea di creare parchi solari in montagna per scongiurare i problemi di approvvigionamento elettrico si fa sempre più strada in Svizzera e ora nei comuni di montagna c’è chi vuole chiedere indennizzi, un po’ come avviene con i canoni d’acqua per lo sfruttamento idroelettrico. Una richiesta che, però, secondo le aziende elettriche, rischia di rendere meno interessante la costruzione di questi impianti.
È per esempio il caso di Surses, nel canton Grigioni: la montagna che si trova sopra al comune fa gola all’azienda elettrica zurighese che vorrebbe costruire un parco solare in quest’area baciata dal sole sin dalle prime ore del mattino.
Secondo Not Carl, ex presidente dell’Associazione dei Comuni concessionari, che nei Grigioni ha lottato per i comuni dove sorgono impianti idroelettrici, anche il sole ha un valore: “I comuni di montagna sono stati abbindolati in questa offensiva solare. Le aziende elettriche hanno visto invece un’opportunità. Si sono unite e hanno fatto delle offerte molto basse ai Comuni. Molto più basse rispetto a quelle dei canoni d’acqua e quindi non capisco come mai le abbiano accettate, facendosi gabbare”, ha affermato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.
Contenuto esterno
Secondo Carl, i Comuni dovrebbero chiedere un indennizzo per lo sfruttamento non solo del terreno, ma anche del sole, come già si fa con le risorse idriche: “Per i canoni d’acqua si pagano 1,2 centesimi al kilowattora. Con l’offensiva solare l’elettricità in inverno è diventata così preziosa che – per gli impianti fotovoltaici – non si può certo chiedere meno”.
I canoni d’acqua vennero introdotti come risarcimento per la costruzione di dighe e l’uso delle acque. Oggi Comuni e Cantoni incassano in questo modo 500 milioni di franchi all’anno.
Le aziende elettriche dal canto loro non si dicono contrarie, in linea di principio, ma “i canoni solari rischiano di pesare sulla concorrenzialità degli impianti, un po’ come già succede con l’acqua”, ha dichiarato Roberto Pronini, vicepresidente dell’Associazione aziende elettriche.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
Questo contenuto è stato pubblicato al
I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.
Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La crescita delle fonti rinnovabili è troppo lenta in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione aziende elettriche svizzere (AES) lancia l’allarme: non si riuscirà a raggiungere la neutralità climatica nel 2050.
Un altro progetto solare svizzero deve essere ridimensionato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un importante progetto solare nelle Alpi vallesane è stato ridimensionato a causa del rischio di valanghe e della mancanza di collegamenti alla rete.
Prime decisioni parlamentari sulle energie rinnovabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati elvetico ha preso giovedì le prime decisioni riguardanti la nuova Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili.
Sicurezza energetica obiettivo numero 1 per Albert Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stilando un primo bilancio in occasione dei suoi primi 100 giorni nel Governo svizzero, il consigliere federale Albert Rösti ha presentato le sue priorità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un comune svizzero su due, i privati che hanno un impianto solare sul tetto non hanno nessun vantaggio economico.
Pannelli solari su tutti i nuovi edifici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera bassa accelera sulla transizione energetica. Obbligo di pannelli solari anche sugli immobili non residenziali esistenti.
Il più grande impianto solare della Svizzera è previsto a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambizioso progetto nascerà di fianco all'aeroporto regionale di Berna-Belp e dovrebbe produrre 35 gigawattora annui.
Lugaggia premiata per il suo progetto innovativo in campo energetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Ufficio federale dell'energia ha premiato con il "Watt d'or" il progetto di messa in rete dell'energia fotovoltaica della localià ticinese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.