La Svizzera deve ridurre le emissioni entro il 2030.
Keystone/gaetan Bally
Si torna a discutere della Legge sul CO2 in Parlamento, due anni dopo che la popolazione l'ha respinta alle urne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Due anni dopo la bocciatura da parte della popolazione svizzera, la revisione della Legge sul CO2 torna per la prima volta in Parlamento. La Svizzera ha bisogno di una nuova politica climatica per gli anni 2025-2030 e lunedì il Consiglio degli Stati (la Camera alta del Parlamento elvetico) ha approvato tacitamente la nuova legge sul CO2, che non prevede nuove tasse. Il suo obiettivo è applicare quanto prevede l’Accordo sul clima di Parigi. Il progetto è sostenuto dalla maggioranza, ma non mancano i punti controversi.
Contenuto esterno
“È la prima tappa, dopo il sì alla legge sulla protezione del clima, verso il raggiungimento della neutralità climatica”, ha dichiarato il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).
Entro il 2030 sono previsti investimenti per oltre 4 miliardi di franchi, dei quali quasi il 75% è destinato al risanamento degli edifici. Nel settore dei trasporti aerei si dovrà aggiungere carburante rinnovabile al cherosene importato in Svizzera, mentre 800 milioni dovranno servire per mettere a disposizione di chi deciderà di guidare un’auto elettrica un numero sufficiente di stazioni di ricarica. Con la revisione della legge inoltre dovranno essere importati autoveicoli nuovi più efficienti, in linea con le regole dell’UE.
Quest’ultimo punto – ma non solo – ha fatto discutere, come pure la domanda in che misura dev’essere possibile compensare le emissioni di CO2 all’estero. Per il consigliere agli stati lucernese Damien Müller, “Le riduzioni devono avvenire prioritariamente con misure in Svizzera, ma devono poter essere fissate dal Consiglio federale per ordinanza in modo da garantire una certa flessibilità”.
La sua proposta è stata accolta per pochi voti, poiché i e le rappresentanti del Centro e della sinistra volevano fissare al 75% le riduzioni in Svizzera: “Le misure previste da questa legge sono troppo poco ambiziose, tra il 2025 e il 2030 oltre la metà delle riduzioni di gas serra avverrà acquistando certificati per progetti all’estero”, ha detto la rappresentante ginevrina dei Verdi Lisa Mazzone.
Il confronto tra chi, dopo la votazione del 2021, non vuole caricare troppo la legge, e chi teme un eccessivo indebolimento si sposta ora al Nazionale.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La crescita delle fonti rinnovabili è troppo lenta in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione aziende elettriche svizzere (AES) lancia l’allarme: non si riuscirà a raggiungere la neutralità climatica nel 2050.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare il clima non basta sostituire il carburante degli aerei. Si deve ridurre i voli e aumentare i prezzi dei biglietti aerei.
La Svizzera respinge il piano dell’UE per una tassa sul carbonio alle frontiere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non dovrebbe, per il momento, introdurre alcuna tassa alle importazioni sui prodotti che hanno un'importante impronta carbone.
Una cartina climatica per capire quanto inquinano le case elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche settimana, grazie a una cartina interattiva, è possibile visualizzare quanta anidride carbonica emette ogni casa svizzera.
Centinaia di manifestanti a Berna chiedono l’adozione della legge sul clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato pomeriggio centinaia di persone - 1'500 secondo gli organizzatori - hanno manifestato nella capitale Berna per chiedere l'adozione della nuova legge sul clima, in votazione federale il 18 giugno prossimo.
Un grosso “aspiratore” di CO2 realizzato da Svizzera e Islanda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente svizzero Alain Berset, in visita a Reykjavik, annuncia una più stretta collaborazione con l’isola scandinava in ambito climatico.
Emissioni di gas serra in leggero aumento in Svizzera nel 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le emissioni di gas serra nel 2021 sono cresciute del 3% rispetto all'anno precedente. La principale causa: un inverno più freddo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.