La Svizzera deve ridurre le emissioni entro il 2030.
Keystone/gaetan Bally
Si torna a discutere della Legge sul CO2 in Parlamento, due anni dopo che la popolazione l'ha respinta alle urne.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Due anni dopo la bocciatura da parte della popolazione svizzera, la revisione della Legge sul CO2 torna per la prima volta in Parlamento. La Svizzera ha bisogno di una nuova politica climatica per gli anni 2025-2030 e lunedì il Consiglio degli Stati (la Camera alta del Parlamento elvetico) ha approvato tacitamente la nuova legge sul CO2, che non prevede nuove tasse. Il suo obiettivo è applicare quanto prevede l’Accordo sul clima di Parigi. Il progetto è sostenuto dalla maggioranza, ma non mancano i punti controversi.
Contenuto esterno
“È la prima tappa, dopo il sì alla legge sulla protezione del clima, verso il raggiungimento della neutralità climatica”, ha dichiarato il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC).
Entro il 2030 sono previsti investimenti per oltre 4 miliardi di franchi, dei quali quasi il 75% è destinato al risanamento degli edifici. Nel settore dei trasporti aerei si dovrà aggiungere carburante rinnovabile al cherosene importato in Svizzera, mentre 800 milioni dovranno servire per mettere a disposizione di chi deciderà di guidare un’auto elettrica un numero sufficiente di stazioni di ricarica. Con la revisione della legge inoltre dovranno essere importati autoveicoli nuovi più efficienti, in linea con le regole dell’UE.
Quest’ultimo punto – ma non solo – ha fatto discutere, come pure la domanda in che misura dev’essere possibile compensare le emissioni di CO2 all’estero. Per il consigliere agli stati lucernese Damien Müller, “Le riduzioni devono avvenire prioritariamente con misure in Svizzera, ma devono poter essere fissate dal Consiglio federale per ordinanza in modo da garantire una certa flessibilità”.
La sua proposta è stata accolta per pochi voti, poiché i e le rappresentanti del Centro e della sinistra volevano fissare al 75% le riduzioni in Svizzera: “Le misure previste da questa legge sono troppo poco ambiziose, tra il 2025 e il 2030 oltre la metà delle riduzioni di gas serra avverrà acquistando certificati per progetti all’estero”, ha detto la rappresentante ginevrina dei Verdi Lisa Mazzone.
Il confronto tra chi, dopo la votazione del 2021, non vuole caricare troppo la legge, e chi teme un eccessivo indebolimento si sposta ora al Nazionale.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La crescita delle fonti rinnovabili è troppo lenta in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Associazione aziende elettriche svizzere (AES) lancia l’allarme: non si riuscirà a raggiungere la neutralità climatica nel 2050.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare il clima non basta sostituire il carburante degli aerei. Si deve ridurre i voli e aumentare i prezzi dei biglietti aerei.
La Svizzera respinge il piano dell’UE per una tassa sul carbonio alle frontiere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non dovrebbe, per il momento, introdurre alcuna tassa alle importazioni sui prodotti che hanno un'importante impronta carbone.
Una cartina climatica per capire quanto inquinano le case elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da qualche settimana, grazie a una cartina interattiva, è possibile visualizzare quanta anidride carbonica emette ogni casa svizzera.
Centinaia di manifestanti a Berna chiedono l’adozione della legge sul clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato pomeriggio centinaia di persone - 1'500 secondo gli organizzatori - hanno manifestato nella capitale Berna per chiedere l'adozione della nuova legge sul clima, in votazione federale il 18 giugno prossimo.
Un grosso “aspiratore” di CO2 realizzato da Svizzera e Islanda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente svizzero Alain Berset, in visita a Reykjavik, annuncia una più stretta collaborazione con l’isola scandinava in ambito climatico.
Emissioni di gas serra in leggero aumento in Svizzera nel 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le emissioni di gas serra nel 2021 sono cresciute del 3% rispetto all'anno precedente. La principale causa: un inverno più freddo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.