La televisione svizzera per l’Italia

Una cartina climatica per capire quanto inquinano le case elvetiche

fumo esce da canan fumaria su tetto innevato
I riscaldamenti sono una delle principali fonti di CO2 in Svizzera. © Keystone / Christian Beutler

Le abitazioni svizzere sono rosse o verdi su una mappa promossa dall'Ufficio federale dell'ambiente che indica le emissioni di CO2 di cui sono all'origine a causa del loro impianto di riscaldamento.

Da qualche settimana, grazie a una cartina interattiva,Collegamento esterno è possibile visualizzare quanta anidride carbonica emette ogni casa svizzera. Le abitazioni ricevono un’etichetta come quella degli elettrodomestici, a dipendenza del tipo di riscaldamento che utilizzano e dell’ultimo risanamento effettuato. Un sistema che, però, non è sempre attualizzato.

Il parco immobiliare elvetico è responsabile circa di un quarto delle emissioni di CO2 della Svizzera, anche perché molte abitazioni vengono ancora scaldate con gas o nafta (queste sono colorate in rosso sulla mappa). Le costruzioni nuove che invece usano fonti di riscaldamento rinnovabili sono colorate in verde.

La cartina rappresenta un incentivo dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) per aumentare la trasparenza nel settore degli edifici. È anche un indicatore del fatto che il tipo di riscaldamento usato ha un grande influsso sulle emissioni di CO2.

La cartina, però, ha i suoi limiti: il colore assegnato agli edifici riguarda soltanto il tipo di riscaldamenti, ma non tiene conto del loro consumo energetico. Ma soprattutto: i dati su cui si basa sono a volte vecchi di oltre 20 anni. Proprietarie e proprietari delle abitazioni hanno comunque la possibilità di far aggiornare i propri dati, informando il Comune di eventuali sostituzioni o risanamenti avvenuti nel frattempo.

Contenuto esterno

La pubblicazione è sostenuta anche da esperte ed esperti del settore immobiliare. Attualmente c’è infatti un’asimmetria informativa sul mercato: chi vende una casa sa molto di più rispetto a chi acquista. Con una cartina simile, un potenziale acquirente può anticipare quali investimenti saranno necessari in futuro. Dati poco accurati, inoltre, possono influire sul prezzo: una casa risanata, che è erroneamente etichettata in rosso potrebbe infatti essere svantaggiata sul mercato immobiliare.

Un’etichettatura corretta che è ancora più importante al giorno d’oggi. La sensibilità ambientale è infatti aumentata ovunque e vendere delle case plurifamgiliari è diventato più difficile. Gli acquirenti istituzionali, come casse pensioni o assicurazioni, dedicano molta attenzione a questo aspetto.

Attualità

logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
schermata di un sito che offre personale

Altri sviluppi

Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing

Questo contenuto è stato pubblicato al I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.

Di più Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
scorcio alpino del parco nazionale svizzero

Altri sviluppi

Il Parco nazionale svizzero compie 111 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.

Di più Il Parco nazionale svizzero compie 111 anni

Altri sviluppi

Sparatoria a New York, cinque vittime

Questo contenuto è stato pubblicato al L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.

Di più Sparatoria a New York, cinque vittime
Heinrich Villiger

Altri sviluppi

Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.

Di più Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
marmotta

Altri sviluppi

Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).

Di più Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR