La televisione svizzera per l’Italia

Una cartina climatica per capire quanto inquinano le case elvetiche

fumo esce da canan fumaria su tetto innevato
I riscaldamenti sono una delle principali fonti di CO2 in Svizzera. © Keystone / Christian Beutler

Le abitazioni svizzere sono rosse o verdi su una mappa promossa dall'Ufficio federale dell'ambiente che indica le emissioni di CO2 di cui sono all'origine a causa del loro impianto di riscaldamento.

Da qualche settimana, grazie a una cartina interattiva,Collegamento esterno è possibile visualizzare quanta anidride carbonica emette ogni casa svizzera. Le abitazioni ricevono un’etichetta come quella degli elettrodomestici, a dipendenza del tipo di riscaldamento che utilizzano e dell’ultimo risanamento effettuato. Un sistema che, però, non è sempre attualizzato.

Il parco immobiliare elvetico è responsabile circa di un quarto delle emissioni di CO2 della Svizzera, anche perché molte abitazioni vengono ancora scaldate con gas o nafta (queste sono colorate in rosso sulla mappa). Le costruzioni nuove che invece usano fonti di riscaldamento rinnovabili sono colorate in verde.

La cartina rappresenta un incentivo dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) per aumentare la trasparenza nel settore degli edifici. È anche un indicatore del fatto che il tipo di riscaldamento usato ha un grande influsso sulle emissioni di CO2.

La cartina, però, ha i suoi limiti: il colore assegnato agli edifici riguarda soltanto il tipo di riscaldamenti, ma non tiene conto del loro consumo energetico. Ma soprattutto: i dati su cui si basa sono a volte vecchi di oltre 20 anni. Proprietarie e proprietari delle abitazioni hanno comunque la possibilità di far aggiornare i propri dati, informando il Comune di eventuali sostituzioni o risanamenti avvenuti nel frattempo.

Contenuto esterno

La pubblicazione è sostenuta anche da esperte ed esperti del settore immobiliare. Attualmente c’è infatti un’asimmetria informativa sul mercato: chi vende una casa sa molto di più rispetto a chi acquista. Con una cartina simile, un potenziale acquirente può anticipare quali investimenti saranno necessari in futuro. Dati poco accurati, inoltre, possono influire sul prezzo: una casa risanata, che è erroneamente etichettata in rosso potrebbe infatti essere svantaggiata sul mercato immobiliare.

Un’etichettatura corretta che è ancora più importante al giorno d’oggi. La sensibilità ambientale è infatti aumentata ovunque e vendere delle case plurifamgiliari è diventato più difficile. Gli acquirenti istituzionali, come casse pensioni o assicurazioni, dedicano molta attenzione a questo aspetto.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR