La televisione svizzera per l’Italia

Un grosso “aspiratore” di CO2 realizzato da Svizzera e Islanda

Berset visita l impianto per catturare il CO2 dall atmosfera, cui collabora Berna.
Berset visita l'impianto per catturare il CO2 dall'atmosfera, cui collabora Berna. © Kestone / Anthony Anex

Il presidente della Confederazione Alain Berset, in visita a Reykjavik, annuncia una più stretta collaborazione con l’isola scandinava in ambito climatico.

Svizzera e Islanda hanno inaugurato nel 2021 a Hellisheiði, a 30 km dalla capitale nordica, un impianto per catturare l’anidride carbonica nell’atmosfera, che è stato definito una “pietra miliare nella lotta al cambiamento climatico”.

La centrale aspira l’aria utilizzando decine di grandi ventilatori e la fa passare attraverso un filtro, che rimuove il CO2 dall’aria utilizzando il calore del sottosuolo vulcanico. Il gas a effetto serra viene quindi mescolato con acqua e iniettato nella roccia a diverse centinaia di metri di profondità, dove si fossilizza.

+ La nuova legge sul CO2 svizzera

I progetti di filtraggio e stoccaggio sotterraneo di CO2 dimostrano quanto la Svizzera possa essere innovativa, ha sottolineato il consigliere federale friburghese durante una visita al sito. L’impianto di filtraggio, denominato “Orca”, è gestito dalla società svizzera Climewords, spin-off del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) fondata nel 2009.

In un incontro con la premier islandese Katrín Jakobsdóttir, Alain Berset ha espresso il desiderio di rafforzare la collaborazione sulle questioni climatiche che vede impegnato in prima linea il Governo elvetico. L’obiettivo di Berna è di neutralizzare circa dodici milioni di tonnellate di CO2 all’anno a partire dal 2050 attraverso la cattura, l’utilizzo e le emissioni negative.

Eliminando circa 4’000 tonnellate di CO2 all’anno, l’impianto islandese rappresenta quindi una goccia nel mare ma la costruzione di una struttura dieci volte più grande di Orca, chiamata Mammut, è iniziata l’anno scorso nelle immediate vicinanze.

La collaborazione con l’Islanda – l’isola principale è la più grande isola vulcanica del mondo – presenta condizioni favorevoli, con le sue rocce basaltiche, allo stoccaggio di CO2, ha spiegato Marco Mazzotti dell’ETHZ. Inoltre il sottosuolo vulcanico fornisce l’energia termica a basso costo necessaria per il funzionamento del sito.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR