Il presidente della Confederazione Alain Berset, in visita a Reykjavik, annuncia una più stretta collaborazione con l’isola scandinava in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Svizzera e Islanda hanno inaugurato nel 2021 a Hellisheiði, a 30 km dalla capitale nordica, un impianto per catturare l’anidride carbonica nell’atmosfera, che è stato definito una “pietra miliare nella lotta al cambiamento climatico”.
La centrale aspira l’aria utilizzando decine di grandi ventilatori e la fa passare attraverso un filtro, che rimuove il CO2 dall’aria utilizzando il calore del sottosuolo vulcanico. Il gas a effetto serra viene quindi mescolato con acqua e iniettato nella roccia a diverse centinaia di metri di profondità, dove si fossilizza.
I progetti di filtraggio e stoccaggio sotterraneo di CO2 dimostrano quanto la Svizzera possa essere innovativa, ha sottolineato il consigliere federale friburghese durante una visita al sito. L’impianto di filtraggio, denominato “Orca”, è gestito dalla società svizzera Climewords, spin-off del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) fondata nel 2009.
In un incontro con la premier islandese Katrín Jakobsdóttir, Alain Berset ha espresso il desiderio di rafforzare la collaborazione sulle questioni climatiche che vede impegnato in prima linea il Governo elvetico. L’obiettivo di Berna è di neutralizzare circa dodici milioni di tonnellate di CO2 all’anno a partire dal 2050 attraverso la cattura, l’utilizzo e le emissioni negative.
Eliminando circa 4’000 tonnellate di CO2 all’anno, l’impianto islandese rappresenta quindi una goccia nel mare ma la costruzione di una struttura dieci volte più grande di Orca, chiamata Mammut, è iniziata l’anno scorso nelle immediate vicinanze.
La collaborazione con l’Islanda – l’isola principale è la più grande isola vulcanica del mondo – presenta condizioni favorevoli, con le sue rocce basaltiche, allo stoccaggio di CO2, ha spiegato Marco Mazzotti dell’ETHZ. Inoltre il sottosuolo vulcanico fornisce l’energia termica a basso costo necessaria per il funzionamento del sito.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Emissioni di gas serra in leggero aumento in Svizzera nel 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le emissioni di gas serra nel 2021 sono cresciute del 3% rispetto all'anno precedente. La principale causa: un inverno più freddo.
Energia, il Governo firma un nuovo contratto di approvvigionamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'accordo con una centrale nel canton Argovia, Berna ha reso nota la convenzione con un impianto termoelettrico del canton Neuchâtel.
30 anni di Iniziativa delle Alpi, annunciate nuove misure
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simonetta Sommaruga ha annunciato un nuovo pacchetto di misure per incrementare il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia.
La Svizzera al centro degli investimenti sul carbone
Questo contenuto è stato pubblicato al
La denuncia arriva da uno studio dell’ONG Public Eye: dal nostro Paese, con l'aiuto delle banche, verrebbe coperto il 40% del commercio globale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.