Il presidente della Confederazione Alain Berset, in visita a Reykjavik, annuncia una più stretta collaborazione con l’isola scandinava in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Svizzera e Islanda hanno inaugurato nel 2021 a Hellisheiði, a 30 km dalla capitale nordica, un impianto per catturare l’anidride carbonica nell’atmosfera, che è stato definito una “pietra miliare nella lotta al cambiamento climatico”.
La centrale aspira l’aria utilizzando decine di grandi ventilatori e la fa passare attraverso un filtro, che rimuove il CO2 dall’aria utilizzando il calore del sottosuolo vulcanico. Il gas a effetto serra viene quindi mescolato con acqua e iniettato nella roccia a diverse centinaia di metri di profondità, dove si fossilizza.
I progetti di filtraggio e stoccaggio sotterraneo di CO2 dimostrano quanto la Svizzera possa essere innovativa, ha sottolineato il consigliere federale friburghese durante una visita al sito. L’impianto di filtraggio, denominato “Orca”, è gestito dalla società svizzera Climewords, spin-off del Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) fondata nel 2009.
In un incontro con la premier islandese Katrín Jakobsdóttir, Alain Berset ha espresso il desiderio di rafforzare la collaborazione sulle questioni climatiche che vede impegnato in prima linea il Governo elvetico. L’obiettivo di Berna è di neutralizzare circa dodici milioni di tonnellate di CO2 all’anno a partire dal 2050 attraverso la cattura, l’utilizzo e le emissioni negative.
Eliminando circa 4’000 tonnellate di CO2 all’anno, l’impianto islandese rappresenta quindi una goccia nel mare ma la costruzione di una struttura dieci volte più grande di Orca, chiamata Mammut, è iniziata l’anno scorso nelle immediate vicinanze.
La collaborazione con l’Islanda – l’isola principale è la più grande isola vulcanica del mondo – presenta condizioni favorevoli, con le sue rocce basaltiche, allo stoccaggio di CO2, ha spiegato Marco Mazzotti dell’ETHZ. Inoltre il sottosuolo vulcanico fornisce l’energia termica a basso costo necessaria per il funzionamento del sito.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.
Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.
La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.
Israele manda gli influencer a smentire la carestia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Emissioni di gas serra in leggero aumento in Svizzera nel 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le emissioni di gas serra nel 2021 sono cresciute del 3% rispetto all'anno precedente. La principale causa: un inverno più freddo.
Energia, il Governo firma un nuovo contratto di approvvigionamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'accordo con una centrale nel canton Argovia, Berna ha reso nota la convenzione con un impianto termoelettrico del canton Neuchâtel.
30 anni di Iniziativa delle Alpi, annunciate nuove misure
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simonetta Sommaruga ha annunciato un nuovo pacchetto di misure per incrementare il trasferimento del traffico merci dalla strada alla ferrovia.
La Svizzera al centro degli investimenti sul carbone
Questo contenuto è stato pubblicato al
La denuncia arriva da uno studio dell’ONG Public Eye: dal nostro Paese, con l'aiuto delle banche, verrebbe coperto il 40% del commercio globale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.