La Svizzera respinge il piano dell’UE per una tassa sul carbonio alle frontiere
Il governo ha dichiarato di essere preoccupato per i rischi normativi e commerciali che una tassa sul carbonio al confine presenterebbe.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved
La Svizzera non dovrebbe, per il momento, introdurre alcuna tassa alle importazioni sui prodotti che hanno un'importante impronta carbone in settori come il ferro e l'acciaio, l'alluminio, il cemento, i fertilizzanti, l'idrogeno e l'elettricità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-SDA/jdp/mrj
È quanto ha raccomandato venerdì il Consiglio federale in un rapporto in cui tuttavia afferma di voler adeguare il sistema dello scambio di quote di emissioni di CO2 con l’Unione europea (UE) al fine di incentivare la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra del settore industriale.
Oltre a voler incrementare il suo sistema di scambio di quote di emissioni (SSQE), si legge in una nota governativa odierna, Bruxelles introdurrà a breve un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (Carbon Border Adjustment Mechanism, CBAM) volto a ridurre il rischio di rilocalizzazione della produzione in Stati terzi in cui vigono prescrizioni ambientali più permissive.
Questo meccanismo è il primo nel suo genere a livello mondiale. Dopo una prima fase di test, che comincerà nell’ottobre di quest’anno, a partire dal 2026 verranno tassate gradualmente le importazioni per compensare le differenti imposizioni del diossido di carbonio tra l’UE e l’estero. L’attuazione completa scatterà dal 2034.
Attualmente, precisa il comunicato, nel quadro delle SSQE collegate, UE e Svizzera distribuiscono diritti di emissione gratuiti agli impianti industriali che consumano molta energia. Tuttavia, l’introduzione del CBAM comporta un cambiamento di sistema che, per il Consiglio federale, avvantaggerebbe soltanto pochi impianti industriali ad alto consumo energetico, penalizzando il resto dell’economia elvetica. L’Esecutivo fa inoltre notare che questo nuovo meccanismo è criticato in seno all’Organizzazione mondiale del commercio perché giudicato discriminatorio.
Per il Consiglio federale – che ha analizzato gli effetti che un CBAM avrebbe per la Svizzera sotto il profilo dell’economia nazionale, dell’ecologia e dell’economia esterna – in considerazione dei rischi legati alla regolamentazione e alla politica commerciale si dovrebbe rinunciare, per il momento, a introdurre il CBAM parallelamente all’UE: a medio termine si tratta di permettere alla Svizzera un certo grado di libertà, fino alla messa a punto di questo meccanismo e alla definizione del suo campo d’applicazione. Entro metà 2026 sarà possibile valutare nuovamente la situazione, anche alla luce del bilancio intermedio pianificato dall’UE.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Tutela del clima, la Svizzera perde colpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione perde sette posizioni nella classifica che valuta l'impegno dei singoli Paesi nella tutela del clima.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.