La televisione svizzera per l’Italia

Emissioni di gas serra in leggero aumento in Svizzera nel 2021

fumo dal camino
La Svizzera ha dovuto rivedere al ribasso alcuni dei suoi obiettivi più ambiziosi di mitigazione dei cambiamenti climatici. © Keystone / Gaetan Bally

Le emissioni di gas serra nel 2021 sono cresciute del 3% rispetto all'anno precedente. La principale causa: un inverno più freddo.

Le emissioni di gas serra in Svizzera nel 2021 sono state pari a 45,2 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti, ossia 1,3 milioni di tonnellate in più rispetto al 2020. Nel complesso, sono state inferiori del 18,2% rispetto al valore registrato nell’anno di riferimento 1990, ma superiore del 3% rispetto al 2020.

Stando a quanto emerge dalle cifre pubblicate lunedì dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il maggiore incremento si è registrato nel settore degli edifici: nel 2020 sono state pari a 11,7 milioni di tonnellate (+1,3 milioni) di CO2 equivalenti (CO2eq), e questo a causa dell’inverno più freddo, che ha reso necessario riscaldare di più.

+ La Svizzera, un piccolo Paese ma con un’impronta importante in materia di emissioni di CO2

Il forte impatto delle temperature invernali sulle emissioni dimostra che in questo settore si continua a riscaldare in misura significativa ricorrendo a olio e gas, rileva l’UFAM. Tuttavia, si evidenzia una tendenza al ribasso, e questo per lo più a causa di una migliore efficienza energetica e alla crescente sostituzione di impianti di riscaldamento alimentati a olio e a gas con pompe di calore e fonti di energia rinnovabile.

+ Il 18 giugno prossimo la popolazione svizzera si pronuncia sulla nuova legge sul clima: tutto quello che c’è da sapere

Anche nel settore dei trasporti le emissioni sono aumentate, seppur leggermente (3,9 milioni di tonnellate di CO2eq, ossia +0,2 milioni di tonnellate di CO2eq rispetto al 2020), mentre nei settori dell’industria (10,7 milioni di tonnellate di CO2eq) e dell’agricoltura (6,5 milioni di tonnellate di CO2eq) il livello è rimasto pressoché invariato. Quanto ai gas serra sintetici, si conferma il leggero calo registrato negli ultimi anni.


In tutti i settori si è registrato invece un calo delle emissioni rispetto al 1990: in quello degli edifici la flessione è stata del 30%, in quello industriale del 21% e in quello dei trasporti del 7%, sottolinea la nota.


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR