Volare meno. Questa l'unica soluzione per inquinare meno.
Keystone/gaetan Bally
Per salvare il clima non basta sostituire il carburante degli aerei. Si deve ridurre i voli e aumentare i prezzi dei biglietti aerei per compensare il CO2. È la conclusione di uno studio di ricercatori svizzeri pubblicati sulla rivista scientifica "Nature Communications".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Per poter volare con un impatto neutro sul clima non basta sostituire il gasolio con carburanti più sostenibili, ma è anche necessario ridurre il volume del traffico aereo.
Per il loro studioCollegamento esterno, gli scienziati dell’Istituto Paul Scherrer di Villigen nel Canton Argovia e del Politecnico federale di Zurigo hanno utilizzato un approccio globale: hanno preso in considerazione non soltanto le emissioni che si verificano durante i voli veri e propri, ma anche quelle relative alla produzione del carburante e alle infrastrutture aeronautiche.
Questo aspetto è importante, sottolineano i ricercatori in un comunicato stampa. In effetti, se si ipotizza che il traffico aereo continuerà a crescere come nel recente passato, le emissioni di CO2 legate esclusivamente ai voli rappresenteranno entro il 2050 soltanto il 20% dell’effetto sul clima.
La soluzione: triplicare i prezzi
Secondo lo studio, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, oltre a misure come lo stoccaggio di CO2 nel terreno, bisognerà ridurre il traffico aereo dello 0,8% ogni anno, se si continua a utilizzare combustibili fossili. Ciò corrisponde a una riduzione del volume dei voli all’80% rispetto ad ora. Se invece si riuscisse a passare a combustibili più rispettosi del clima, sarebbe sufficiente una riduzione dello 0,4% all’anno.
Questo perché, secondo lo studio, la densità energetica dei carburanti neutrali per il clima non può essere utilizzata per tutti gli aerei. La loro capacità energetica è sufficiente in molti casi solo per aerei di piccole dimensioni su rotte brevi, nel caso dell’idrogeno anche per aerei di medie dimensioni su rotte medie.
Per ottenere una riduzione del traffico aereo, gli scienziati propongono un aumento del prezzo dei voli. “Per compensare completamente l’impatto climatico, un biglietto dovrebbe costare circa il triplo rispetto a oggi”, afferma citato nella nota l’autore dello studio Romain Sacchi dell’Istituto Paul Scherrer.
“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.
L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.
Tracollo Credit Suisse, “La FINMA e i fondi propri delle banche vanno rafforzati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi propri delle banche sistemiche vanno rafforzati, come anche il ruolo della FINMA, l'Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari.
Gli Stati non vogliono uno stop immediato ai finanziamenti dell’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non deve cessare immediatamente i finanziamenti all'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fragile tregua nella Striscia di Gaza è stata rotta nella notte tra lunedì e martedì, quando l'esercito israeliano è tornato a bombardare il territorio.
Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.
La SECO corregge ancora al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) corregge nuovamente al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica, come aveva già fatto in dicembre.
Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.
Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Attivisti per il clima protestano contro i jet privati all’aeroporto di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il traffico aereo all'aeroporto di Ginevra è stato sospeso martedì dopo che alcuni attivisti hanno protestato vicino alla pista della più grande fiera europea di jet privati.
Se per andare a parlare di clima, i leader producono uno sproposito di CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
I jet privati usati per recarsi al Forum economico mondiale producono emissioni di anidride carbonica pari a 350'000 automobili.
Un grosso “aspiratore” di CO2 realizzato da Svizzera e Islanda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente svizzero Alain Berset, in visita a Reykjavik, annuncia una più stretta collaborazione con l’isola scandinava in ambito climatico.
Dal 2050 solo mobilità rispettosa dell’ambiente sulle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piano d'azione transnazionale per rendere neutrale per il clima i trasporti nella regione alpina. Costituita a tal fine l'Alleanza del Sempione.
Auto inquinanti: “sanzioni troppo blande per avere un impatto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sanzioni applicate in funzione delle emissioni di CO2 sulle importazioni di auto inquinanti sono troppo deboli e hanno un effetto limitato.
La Svizzera al centro degli investimenti sul carbone
Questo contenuto è stato pubblicato al
La denuncia arriva da uno studio dell’ONG Public Eye: dal nostro Paese, con l'aiuto delle banche, verrebbe coperto il 40% del commercio globale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.