Volare meno. Questa l'unica soluzione per inquinare meno.
Keystone/gaetan Bally
Per salvare il clima non basta sostituire il carburante degli aerei. Si deve ridurre i voli e aumentare i prezzi dei biglietti aerei per compensare il CO2. È la conclusione di uno studio di ricercatori svizzeri pubblicati sulla rivista scientifica "Nature Communications".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Per poter volare con un impatto neutro sul clima non basta sostituire il gasolio con carburanti più sostenibili, ma è anche necessario ridurre il volume del traffico aereo.
Per il loro studioCollegamento esterno, gli scienziati dell’Istituto Paul Scherrer di Villigen nel Canton Argovia e del Politecnico federale di Zurigo hanno utilizzato un approccio globale: hanno preso in considerazione non soltanto le emissioni che si verificano durante i voli veri e propri, ma anche quelle relative alla produzione del carburante e alle infrastrutture aeronautiche.
Questo aspetto è importante, sottolineano i ricercatori in un comunicato stampa. In effetti, se si ipotizza che il traffico aereo continuerà a crescere come nel recente passato, le emissioni di CO2 legate esclusivamente ai voli rappresenteranno entro il 2050 soltanto il 20% dell’effetto sul clima.
La soluzione: triplicare i prezzi
Secondo lo studio, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, oltre a misure come lo stoccaggio di CO2 nel terreno, bisognerà ridurre il traffico aereo dello 0,8% ogni anno, se si continua a utilizzare combustibili fossili. Ciò corrisponde a una riduzione del volume dei voli all’80% rispetto ad ora. Se invece si riuscisse a passare a combustibili più rispettosi del clima, sarebbe sufficiente una riduzione dello 0,4% all’anno.
Questo perché, secondo lo studio, la densità energetica dei carburanti neutrali per il clima non può essere utilizzata per tutti gli aerei. La loro capacità energetica è sufficiente in molti casi solo per aerei di piccole dimensioni su rotte brevi, nel caso dell’idrogeno anche per aerei di medie dimensioni su rotte medie.
Per ottenere una riduzione del traffico aereo, gli scienziati propongono un aumento del prezzo dei voli. “Per compensare completamente l’impatto climatico, un biglietto dovrebbe costare circa il triplo rispetto a oggi”, afferma citato nella nota l’autore dello studio Romain Sacchi dell’Istituto Paul Scherrer.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Più pazienti, ma poca efficienza negli ospedali svizzeri nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento del numero di pazienti curati, ma la produttività è rimasta al palo. Lo afferma uno studio della società di consulenza PricewaterhouseCoopers (PwC), che propone anche alcune ricette.
Morto a 99 anni a Basilea Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morto domenica a Basilea all'età di 99 anni l'artista Shlomo Graber, sopravvissuto alla Shoah. Era uno degli ultimi testimoni dell'Olocausto e dei crimini del nazifascismo ancora residente in Svizzera. Il decesso è stato confermato lunedì mattina dalla Comunità ebraica renana, su richiesta dell'agenzia Keystone-ATS.
La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire da domani, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l'entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del governo americano, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.
Israele manda gli influencer a smentire la carestia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanno facendo molto discutere i video pubblicati da diversi influencer israeliani e statunitensi portati dal Governo israeliano al confine con Gaza. Video in cui si vuole smentire la mancanza di cibo nella striscia colpevolizzando Hamas e le Nazioni Unite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi della popolazione svizzera si dedica a varie forme di volontariato. Secondo uno studio, gli uomini sono più spesso coinvolti in associazioni o ricoprono posizioni ufficiali, mentre le donne rappresentano la maggioranza di coloro che svolgono attività di assistenza.
Ministri svizzeri sui social: poca politica, molta prudenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una ristretta base di follower e post neutri, oltre che poco frequenti. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio pubblicato da ricercatori dell'Università di Losanna (UNIL) sull'utilizzo dei social media da parte dei consiglieri di Stato.
Losanna, cassonetti in fiamme e colpi di mortaio pirotecnico sulla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un raduno di un centinaio di giovani è degenerato domenica sera a Losanna, con lanci di mortaio contro la polizia, cassonetti in fiamme e un autobus dei trasporti pubblici TL danneggiato. La calma è tornata poco dopo la mezzanotte.
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Attivisti per il clima protestano contro i jet privati all’aeroporto di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il traffico aereo all'aeroporto di Ginevra è stato sospeso martedì dopo che alcuni attivisti hanno protestato vicino alla pista della più grande fiera europea di jet privati.
Se per andare a parlare di clima, i leader producono uno sproposito di CO2
Questo contenuto è stato pubblicato al
I jet privati usati per recarsi al Forum economico mondiale producono emissioni di anidride carbonica pari a 350'000 automobili.
Un grosso “aspiratore” di CO2 realizzato da Svizzera e Islanda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente svizzero Alain Berset, in visita a Reykjavik, annuncia una più stretta collaborazione con l’isola scandinava in ambito climatico.
Dal 2050 solo mobilità rispettosa dell’ambiente sulle Alpi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un piano d'azione transnazionale per rendere neutrale per il clima i trasporti nella regione alpina. Costituita a tal fine l'Alleanza del Sempione.
Auto inquinanti: “sanzioni troppo blande per avere un impatto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sanzioni applicate in funzione delle emissioni di CO2 sulle importazioni di auto inquinanti sono troppo deboli e hanno un effetto limitato.
La Svizzera al centro degli investimenti sul carbone
Questo contenuto è stato pubblicato al
La denuncia arriva da uno studio dell’ONG Public Eye: dal nostro Paese, con l'aiuto delle banche, verrebbe coperto il 40% del commercio globale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.