La televisione svizzera per l’Italia

Ridurre i voli aerei per salvare il clima

Un velivolo di Swiss che ha appena preso il volo.
Volare meno. Questa l'unica soluzione per inquinare meno. Keystone/gaetan Bally

Per salvare il clima non basta sostituire il carburante degli aerei. Si deve ridurre i voli e aumentare i prezzi dei biglietti aerei per compensare il CO2. È la conclusione di uno studio di ricercatori svizzeri pubblicati sulla rivista scientifica "Nature Communications".

Per poter volare con un impatto neutro sul clima non basta sostituire il gasolio con carburanti più sostenibili, ma è anche necessario ridurre il volume del traffico aereo.

Per il loro studioCollegamento esterno, gli scienziati dell’Istituto Paul Scherrer di Villigen nel Canton Argovia e del Politecnico federale di Zurigo hanno utilizzato un approccio globale: hanno preso in considerazione non soltanto le emissioni che si verificano durante i voli veri e propri, ma anche quelle relative alla produzione del carburante e alle infrastrutture aeronautiche.

Questo aspetto è importante, sottolineano i ricercatori in un comunicato stampa. In effetti, se si ipotizza che il traffico aereo continuerà a crescere come nel recente passato, le emissioni di CO2 legate esclusivamente ai voli rappresenteranno entro il 2050 soltanto il 20% dell’effetto sul clima.

La soluzione: triplicare i prezzi

Secondo lo studio, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, oltre a misure come lo stoccaggio di CO2 nel terreno, bisognerà ridurre il traffico aereo dello 0,8% ogni anno, se si continua a utilizzare combustibili fossili. Ciò corrisponde a una riduzione del volume dei voli all’80% rispetto ad ora. Se invece si riuscisse a passare a combustibili più rispettosi del clima, sarebbe sufficiente una riduzione dello 0,4% all’anno.

Questo perché, secondo lo studio, la densità energetica dei carburanti neutrali per il clima non può essere utilizzata per tutti gli aerei. La loro capacità energetica è sufficiente in molti casi solo per aerei di piccole dimensioni su rotte brevi, nel caso dell’idrogeno anche per aerei di medie dimensioni su rotte medie.

Per ottenere una riduzione del traffico aereo, gli scienziati propongono un aumento del prezzo dei voli. “Per compensare completamente l’impatto climatico, un biglietto dovrebbe costare circa il triplo rispetto a oggi”, afferma citato nella nota l’autore dello studio Romain Sacchi dell’Istituto Paul Scherrer.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR