La televisione svizzera per l’Italia

Dura vita per l’export svizzero a causa del franco forte

Operaio al lavoro
L'industria tecnologica esporta l'80% dei suoi prodotti, quindi l'apprezzamento del franco è un onere importante per quasi tutte le aziende. © Keystone / Gaetan Bally

Le industrie, messe alla prova dal calo degli ordini in entrata, fanno leva sul lavoro ridotto.

La forza del franco rispetto alle altre valute sta causando una crescente preoccupazione all’industria svizzera. Gli ordini in entrata sono in calo da tempo e la moneta elvetica, che si è rafforzata fino a raggiungere nuovi record verso la fine del 2023, sta rendendo ancora più difficile l’esportazione di merci. Torna quindi in primo piano il tema del lavoro ridotto.

Disoccupazione parziale in crescita

Bystronic ne è un esempio: l’azienda bernese di ingegneria meccanica ha confermato all’agenzia Awp che 170 dei 700 dipendenti della sede centrale di Niederönz sono attualmente in regime di disoccupazione parziale. “Come molte imprese svizzere siamo stati significativamente colpiti dal franco forte”, fa sapere la ditta. “Solo nella prima metà del 2023 l’apprezzamento del franco ci è costato quasi 30 milioni di franchi di fatturato. Complessivamente si prevede un impatto negativo sull’utile operativo di diversi milioni”. Il lavoro ridotto è in vigore da novembre e continuerà sino alla fine di gennaio; in seguito si valuterà un’eventuale proroga della misura. Sono interessati i settori della produzione e quelli ad essa collegati.

Secondo Swissmem, l’organizzazione dell’industria metalmeccanica ed elettrica, la disoccupazione parziale è in crescita. “Partendo da un livello molto basso la scorsa estate, il numero di aziende interessate è aumentato in modo significativo”, ha indicato l’organismo, pur non disponendo di cifre precise.

La tendenza sta continuando, il che non sorprende se si considera la fase di rallentamento in cui si trova il comparto tecnologico. “Gli ordini in arrivo sono diminuiti drasticamente e le esportazioni verso la Germania, gli Stati Uniti e la Cina continuano a calare”, afferma Swissmem. “Il drammatico apprezzamento del franco svizzero probabilmente aggraverà ulteriormente la situazione”.

Altri sviluppi

Il lavoro ridottoCollegamento esterno è all’ordine del giorno anche presso Phoenix Mecano. L’azienda produttrice di componenti e specializzata in sistemi di azionamento per mobili o letti d’ospedale ha annunciato che “a causa della debolezza dell’economia industriale, soprattutto in Germania, i singoli siti produttivi stanno valutando l’introduzione della disoccupazione parziale. Un’unità tedesca è già passata all’azione in tal senso.

Toccate varie sedi della Svizzera italiana

Da Georg Fischer (GF), un conglomerato industriale molto più grande, “sono interessati solo singoli reparti, con non più del 50% dei dipendenti”. Ad esempio, “la fluttuazione stagionale della domanda nel nostro sito di Losone sarà contrastata con la disoccupazione parziale temporanea per alcune settimane”. L’introduzione generale del provvedimento non è però attualmente in discussione. Le fluttuazioni delle commesse sono generalmente attenuate con altre misure, come la riduzione delle ferie o degli straordinari.

In periodo di crisi economica, quando è confrontata con una forte contrazione delle ordinazioni, un’azienda può ridurre temporaneamente l’orario di lavoro, in accordo con il personale interessato. I collaboratori ricevono allora un’indennità che ammonta all’80% della perdita di guadagno computabile. Un esempio: se il datore di lavoro dovesse ridurre il tasso di attività dal 100% al 50%, l’azienda verserebbe questi 50% mentre la cassa di disoccupazione coprirebbe l’80% dei 50% restanti. Il dipendente riceverebbe così il 90% del suo salario iniziale.

È anche noto da tempo che una parte della forza lavoro del produttore di chiusure lampo e accessori di lusso Riri, di Mendrisio, che dallo scorso marzo fa parte del gruppo industriale Oerlikon, è sottoposta a lavoro ridotto. Anche l’azienda Feintool, fortemente focalizzata sull’industria automobilistica, ricorre allo stesso strumento, in stabilimenti sia in Europa che in Svizzera. E lo stesso accade per Bossard.

Swissmem critica il comportamento delle autorità. “Purtroppo alcune autorità cantonali concedono solo autorizzazioni estremamente restrittive per la disoccupazione parziale: questo potrebbe costringere le aziende a licenziare”. L’industria tecnologica esporta l’80% dei suoi prodotti, quindi l’apprezzamento del franco è un onere importante per quasi tutte le aziende, viene fatto notare.

Altri sviluppi
Una moneta di un euro e una di un franco.

Altri sviluppi

Franco svizzero ai massimi storici sull’euro

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia della situazione internazionale molto incerta, il franco svizzero è salito in questi giorni ai massimi da oltre un anno sull’euro.

Di più Franco svizzero ai massimi storici sull’euro

Pure la Segreteria di Stato dell’economia (Seco) sta assistendo a una tendenza all’aumento del lavoro ridotto. “Negli ultimi tempi un numero maggiore di aziende lo ha richiesto”, ha detto ieri Boris Zürcher, direttore della divisione del lavoro presso la Seco, nella conferenza stampa seguita alla pubblicazione degli ultimi dati sul mercato del lavoro. Al momento il ricorso alle indennità in questione è ancora limitato: l’alto funzionario si aspetta però che aumenterà in futuro.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR