In Svizzera disoccupazione mai così bassa dal 2001
In Svizzera non c'erano così pochi posti vacanti da oltre 20 anni.
Gaetan Bally
Il 2023 è stato "eccellente" sul fronte del mercato del lavoro: parola di Boris Zürcher, direttore della divisione del lavoro presso la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
L’occupazione in Svizzera è tornata a crescere notevolmente dopo la pandemia. A dirlo sono i dati diffusi martedì dalla SECO: la disoccupazione media nel 2023 è stata del 2,0%, il valore più basso dal 2001. Una situazione del mercato del lavoro elvetico che si è normalizzata nel corso dell’anno: durante l’estate sono stati registrati livelli inferiori al 2%, mentre sono aumentati a novembre (2,1%) e a dicembre (2,3%). Questa fluttuazione è legata agli effetti stagionali: nei mesi invernali c’è meno lavoro in settori come l’edilizia o la ristorazione. Il direttore della SECO prevede un’ulteriore crescita nei prossimi mesi. La situazione, sostiene, migliorerà nuovamente nel periodo più caldo dell’anno.
Per l’intero 2024 la SECO stima che il tasso rimarrà basso, attestandosi al 2,3%. Nessuna certezza, però: il franco forte e le crescenti preoccupazioni economiche globali stanno causando problemi soprattutto all’industria d’esportazione. . Queste aziende, in periodi in cui la domanda cala, cercano di evitare i licenziamenti ricorrendo al lavoro ridotto: “Di recente un numero maggiore di imprese ha chiesto l’autorizzazione di tornare alla disoccupazione parziale”, ha spiegato Zürcher.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Oltre 10’000 posti vacanti in alcuni settori in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Infermiere, assistenti di cura ed elettricisti sono tra le professioni più ricercate dalle imprese.
Il rovescio della medaglia della buona situazione del mercato del lavoro è però la continua carenza di manodopera qualificata. Molte ditte sono attualmente a corto di personale e il problema è destinato a peggiorare, avverte l’alto funzionario. I modelli economici mostrano che nei prossimi anni andranno in pensione molte più persone di quante ne entreranno sul mercato del lavoro. Il picco di questa tendenza non sarà raggiunto prima del 2030 circa.
Per contrastare questa carenza, Zürcher propone di sfruttare ancora meglio la forza lavoro potenziale, mantenendo più a lungo al lavoro i e le dipendenti più anziani e favorendo un migliore equilibrio tra impiego e vita privata, soprattutto per le donne.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mancanza di manodopera, l’immigrazione non risolve il problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo allarme dal mondo economico elvetico: in Svizzera a molte aziende manca personale qualificato e il problema potrebbe acuirsi.
La carenza di manodopera qualificata in Svizzera si è aggravata
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione non è mai stata così difficile, stando all'indice pubblicato martedì dall'agenzia di collocamento Adecco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.