In Svizzera disoccupazione mai così bassa dal 2001
In Svizzera non c'erano così pochi posti vacanti da oltre 20 anni.
Gaetan Bally
Il 2023 è stato "eccellente" sul fronte del mercato del lavoro: parola di Boris Zürcher, direttore della divisione del lavoro presso la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
L’occupazione in Svizzera è tornata a crescere notevolmente dopo la pandemia. A dirlo sono i dati diffusi martedì dalla SECO: la disoccupazione media nel 2023 è stata del 2,0%, il valore più basso dal 2001. Una situazione del mercato del lavoro elvetico che si è normalizzata nel corso dell’anno: durante l’estate sono stati registrati livelli inferiori al 2%, mentre sono aumentati a novembre (2,1%) e a dicembre (2,3%). Questa fluttuazione è legata agli effetti stagionali: nei mesi invernali c’è meno lavoro in settori come l’edilizia o la ristorazione. Il direttore della SECO prevede un’ulteriore crescita nei prossimi mesi. La situazione, sostiene, migliorerà nuovamente nel periodo più caldo dell’anno.
Per l’intero 2024 la SECO stima che il tasso rimarrà basso, attestandosi al 2,3%. Nessuna certezza, però: il franco forte e le crescenti preoccupazioni economiche globali stanno causando problemi soprattutto all’industria d’esportazione. . Queste aziende, in periodi in cui la domanda cala, cercano di evitare i licenziamenti ricorrendo al lavoro ridotto: “Di recente un numero maggiore di imprese ha chiesto l’autorizzazione di tornare alla disoccupazione parziale”, ha spiegato Zürcher.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Oltre 10’000 posti vacanti in alcuni settori in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Infermiere, assistenti di cura ed elettricisti sono tra le professioni più ricercate dalle imprese.
Il rovescio della medaglia della buona situazione del mercato del lavoro è però la continua carenza di manodopera qualificata. Molte ditte sono attualmente a corto di personale e il problema è destinato a peggiorare, avverte l’alto funzionario. I modelli economici mostrano che nei prossimi anni andranno in pensione molte più persone di quante ne entreranno sul mercato del lavoro. Il picco di questa tendenza non sarà raggiunto prima del 2030 circa.
Per contrastare questa carenza, Zürcher propone di sfruttare ancora meglio la forza lavoro potenziale, mantenendo più a lungo al lavoro i e le dipendenti più anziani e favorendo un migliore equilibrio tra impiego e vita privata, soprattutto per le donne.
Alain Berset al Consiglio d’Europa: “Dobbiamo far rifiorire la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Dobbiamo far rifiorire la democrazia": lo ha affermato il segretario generale del Consiglio d'Europa, Alain Berset, al termine della riunione dei ministri degli Esteri dei Paesi membri in Lussemburgo.
Il Consiglio federale approva il lavoro ridotto per 18 mesi anche dopo l’estate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La durata massima dell'indennità per lavoro ridotto verrà prolungata nuovamente da 12 a 18 mesi anche dopo l'estate.
Flop milionario di Giacometti offusca asta Sotheby’s
Questo contenuto è stato pubblicato al
Annunciata come star della vendita all'asta di Sotheby's a New York, la scultura "Grande tête mince" non ha trovato compratori martedì 13 maggio a New York.
Ginevra, un uomo armato è stato abbattuto da un poliziotto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Martedì intorno alle ore 14:00, un intervento della polizia nel quartiere Les Pâquis di Ginevra si è concluso con la morte di un uomo, colpito da quattro proiettili esplosi da un agente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'erede di Amag, Martin Haefner, donerà 30 milioni di franchi al Kunsthaus di Zurigo per creare una nuova fondazione destinata all'organizzazione di mostre di "fama internazionale".
Per il TAF la riduzione dei bonus dei quadri di Credit Suisse è stata illegittima
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione o l'annullamento dei bonus disposti dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse era illegittima. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha accolto il ricorso congiunto di dodici parti interessate.
Il clima di lavoro è più importante dello stipendio per la popolazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i lavoratori svizzeri l'atmosfera sul luogo di impiego è più importante dello stipendio: è la conclusione di uno studio pubblicato mercoledì da Swissstaffing, associazione di agenzie di reclutamento di personale, in collaborazione con l'istituto di ricerca Gfs-zürich.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mancanza di manodopera, l’immigrazione non risolve il problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo allarme dal mondo economico elvetico: in Svizzera a molte aziende manca personale qualificato e il problema potrebbe acuirsi.
La carenza di manodopera qualificata in Svizzera si è aggravata
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione non è mai stata così difficile, stando all'indice pubblicato martedì dall'agenzia di collocamento Adecco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.