In Svizzera disoccupazione mai così bassa dal 2001
In Svizzera non c'erano così pochi posti vacanti da oltre 20 anni.
Gaetan Bally
Il 2023 è stato "eccellente" sul fronte del mercato del lavoro: parola di Boris Zürcher, direttore della divisione del lavoro presso la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
L’occupazione in Svizzera è tornata a crescere notevolmente dopo la pandemia. A dirlo sono i dati diffusi martedì dalla SECO: la disoccupazione media nel 2023 è stata del 2,0%, il valore più basso dal 2001. Una situazione del mercato del lavoro elvetico che si è normalizzata nel corso dell’anno: durante l’estate sono stati registrati livelli inferiori al 2%, mentre sono aumentati a novembre (2,1%) e a dicembre (2,3%). Questa fluttuazione è legata agli effetti stagionali: nei mesi invernali c’è meno lavoro in settori come l’edilizia o la ristorazione. Il direttore della SECO prevede un’ulteriore crescita nei prossimi mesi. La situazione, sostiene, migliorerà nuovamente nel periodo più caldo dell’anno.
Per l’intero 2024 la SECO stima che il tasso rimarrà basso, attestandosi al 2,3%. Nessuna certezza, però: il franco forte e le crescenti preoccupazioni economiche globali stanno causando problemi soprattutto all’industria d’esportazione. . Queste aziende, in periodi in cui la domanda cala, cercano di evitare i licenziamenti ricorrendo al lavoro ridotto: “Di recente un numero maggiore di imprese ha chiesto l’autorizzazione di tornare alla disoccupazione parziale”, ha spiegato Zürcher.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Oltre 10’000 posti vacanti in alcuni settori in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Infermiere, assistenti di cura ed elettricisti sono tra le professioni più ricercate dalle imprese.
Il rovescio della medaglia della buona situazione del mercato del lavoro è però la continua carenza di manodopera qualificata. Molte ditte sono attualmente a corto di personale e il problema è destinato a peggiorare, avverte l’alto funzionario. I modelli economici mostrano che nei prossimi anni andranno in pensione molte più persone di quante ne entreranno sul mercato del lavoro. Il picco di questa tendenza non sarà raggiunto prima del 2030 circa.
Per contrastare questa carenza, Zürcher propone di sfruttare ancora meglio la forza lavoro potenziale, mantenendo più a lungo al lavoro i e le dipendenti più anziani e favorendo un migliore equilibrio tra impiego e vita privata, soprattutto per le donne.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mancanza di manodopera, l’immigrazione non risolve il problema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovo allarme dal mondo economico elvetico: in Svizzera a molte aziende manca personale qualificato e il problema potrebbe acuirsi.
La carenza di manodopera qualificata in Svizzera si è aggravata
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione non è mai stata così difficile, stando all'indice pubblicato martedì dall'agenzia di collocamento Adecco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.