La televisione svizzera per l’Italia

Conto alla rovescia per il telelavoro dei frontalieri

Una quota di telelavoro da garantire anche alla manodopera frontaliera
Una quota di telelavoro da garantire anche alla manodopera frontaliera © Keystone / Christian Beutler

Corsa contro il tempo per scongiurare penalizzazioni fiscali ai frontalieri e alle frontaliere per i quali dal 1° febbraio non varranno più le agevolazioni sul telelavoro concordate tra Berna e Roma durante la pandemia.

“È urgente arrivare ad avere quanto prima un nuovo accordo amichevole che vada a sancire anche per i frontalieri italiani, un numero di giorni all’anno in cui possano lavorare da casa senza avere implicazioni negative a livello previdenziale e fiscale”.

Ad oggi infatti, precisa il dirigente sindacale dell’OCST (Organizzazione cristiano-sociale ticinese) Andrea Puglia, con la revoca del precedente accordo amichevole  – che fu fatto soprattutto pensando alla situazione Covid e alle connesse restrizioni alla libera circolazione – “noi dal 1° febbraio non avremo alcun testo giuridico che regolamenti in modo chiaro il lavoro dei frontalieri italiani, con il rischio quindi che questi poi debbano andare a pagare imposte sul reddito prodotto in telelavoro”. 

Un’interrogazione a Roma per sollecitare il governo

Per evitare che questo accada, visto che il tempo stringe, una settimana fa il parlamentare di Fratelli d’Italia Andrea Pellicini ha inoltrato un’interrogazione: “Non so ancora nulla in merito ed è difficile che ci siano novità questa settimana”, rileva il deputato varesino alludendo ai numerosi dossier su cui è attualmente impegnato l’esecutivo e, in particolare il Mef. “Non è detto che una risposta alla mia interrogazione arrivi entro il 31 gennaio ma nei prossimi giorni tornerò alla carica”, assicura Andrea Pellicini. 

“Non è detto che una risposta alla mia interrogazione arrivi entro il 31 gennaio ma nei prossimi giorni tornerò alla carica”.

Andrea Pellicini, deputato di Fratelli d’Italia

Intanto però, se non ci saranno liete novelle nel frattempo, a fine gennaio di fatto non sarà più consentito il telelavoro ai frontalieri e alle frontaliere italiani/e occupati/e in Svizzera: l’intesa amichevole stipulata tra Berna e Roma durante l’emergenza pandemica è stata disdetta di comune accordo lo scorso 23 dicembre e saranno di nuovo applicate le norme fiscali ordinarie che assoggettano alla tassazione italiana il reddito conseguito nel tempo trascorso al proprio domicilio.

La novità ha però immediatamente sollevato questioni di varia natura: innanzitutto non è del tutto comprensibile il fatto che più o meno nelle stesse ore le autorità federali abbiano annunciato, con argomentazioni di segno diametralmente opposto, un accordo con la FranciaCollegamento esterno sullo stesso tema, che autorizza l’home office dei salariati e delle salariate transfrontalieri/e residenti oltre confine, senza variazioni del relativo regime fiscale, fino a una quota del 40% del loro tempo di lavoro annuale.

Contenuto esterno

Sull’intesa sottoscritta da Berna e Parigi il servizio del tg del 23 dicembre 2022.

Regime diverso tra fisco e previdenza sociale

Inoltre è evidente l’incongruenza rispetto alla regolamentazione previdenziale di questa categoria di dipendenti. L’Unione Europea ha infatti deciso di prorogare fino al 30 giugno 2023 la sospensione delle norme vigenti che fanno scattare la competenza dello Stato di residenza – oltre la soglia del 25% di telelavoro – per quel che riguarda i contributi pensionistici e gli altri oneri sociali (art. 13 del Reg. CE n. 883/04Collegamento esterno e art. 14 del Reg. CE n. 987/09Collegamento esterno).

Una tempistica divergente che non sembra trovare giustificazioni convincenti e su cui si sono mobilitati sindacati svizzeri (Unia e OCST) e organizzazioni economiche ticinesi (AITI e CCIA) che nelle scorse settimane hanno sollecitato per iscritto la Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali di rinegoziare la questione con Roma.

Reazioni anche oltre confine

Mentre al di là del confine c’è da evidenziare la presa di posizione della Regio Insubrica, la comunità di lavoro che promuove la cooperazione transfrontaliera, che ha lanciato un appello via epistolare di analogo tenore al ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti.

E nelle ultime ore è arrivata anche la nota congiunta dei sindacati italiani CGIL, CISL e UIL in cui viene espressa “forte preoccupazione” per la disdetta dell’accordo amichevole sul lavoro a distanza dei lavoratori frontalieri. Le organizzazioni sindacali ritengono “urgente” che i governi “aprano una celere discussione che permetta di intervenire in maniera strutturale sul tema del lavoro a distanza garantendo una regolamentazione strutturale e (…) perlomeno una nuova proroga allineata alle disposizioni contributive”.

Ma c’è di più. A rendere ancora più intricato il quadro c’è l’ipotesi che ora possano venire tassati anche i datori di lavoro elvetici. Per questi ultimi, che consentono ai propri dipendenti residenti nel Belpaese di esercitare parte della loro attività a distanza, potrebbe infatti profilarsi il concetto di “stabile organizzazione” su suolo italiano che li renderebbe assoggettabili all’Agenzia delle Entrate.

“La stessa Svizzera “è interessata a far sì che i lavoratori residenti, indipendentemente dalla loro nazionalità, mantengano alcuni vantaggi” (nessun limite legale al telelavoro) nei confronti dei pendolari stranieri”.

Andrea Puglia, sindacato OCST

Punto di equilibrio tra frontalieri e residenti

Una soglia di tempo dedicata all’home office del 40%, come quella contenuta nell’accordo definitivo raggiunto da Berna e Parigi, viene indicata da Andrea Puglia (OCST) come possibile punto di equilibrio per un’analoga intesa italo-svizzera.

Da una parte rappresenta infatti un beneficio per lavoratori e lavoratrici – in termini di qualità di vita – e per le aziende che proprio dall’esperienza del confinamento hanno potuto constatare i pregi, sul piano della razionalizzazione dei costi e della gestione del personale, derivanti dal lavoro in remoto.

Dall’altra è difficilmente ipotizzabile che si possa andare oltre un 40%, osserva il responsabile “frontalieri” del sindacato ticinese. L’Italia infatti difficilmente sarà disposta a concedere a frontalieri e frontaliere la possibilità di “lavorare da casa per più di due giorni alla settimana, senza dover pagare imposte a Roma”. Ma anche la stessa Svizzera “è interessata a far sì che i lavoratori residenti, indipendentemente dalla loro nazionalità, mantengano alcuni vantaggi” (nessun limite legale al telelavoro, ndr) nei confronti dei pendolari stranieri. Poi ovviamente l’eventuale modifica della quota massima di telelavoro dipenderà dall’evoluzione del mercato del lavoro globale.

Contenuto esterno

Il servizio del Quotidiano della Radiotelevisione svizzera RSI dello scorso 9 gennaio.

Semmai l’aspetto che per taluni è problematico, come è stato evidenziato bene sulla stampa vicina agli ambienti politici “identitari” (in particolare la Lega dei ticinesi), riguarda il fatto che il telelavoro è diffuso essenzialmente nel terziario, vale a dire il settore che con la libera circolazione ha conosciuto l’incremento maggiore di manodopera frontaliera e che è più in diretta concorrenza con i salariati e le salariate locali.

Telelavoro richiesto da dipendente e dalle stesse aziende

Una tesi che non trova riscontro però tra le organizzazioni del lavoro. La questione della concorrenza sleale tra frontaliere e residente, avverte sempre Andrea Puglia (OCST), non si risolve impedendo il telelavoro, che tra l’altro non ha implicazioni a livello salariale, ma andando a regolamentare meglio il mercato del lavoro nei settori sensibili. Non è un caso, precisa, che è proprio il terziario l’ambito più sguarnito di contratti collettivi di lavoro e dove il dumping salariale è endemico.

La realtà è che, come indicano vari studi e le stesse associazioni economiche (Aiti e Camera di commercio), c’è una totale mancanza di manodopera locale in alcuni settori specifici del terziario, come ad esempio nel comparto informatico, e per attrarre dipendenti qualificati dall’estero, segnala Andrea Puglia, occorre garantire loro una certa quota di home office.

Ritorno in Italia per lavorare da casa

Anche perché si sta assistendo presso numerose aziende informatiche al nuovo fenomeno del ritorno del personale in Italia dove il salario è più basso (ma non bassissimo perché sono pur sempre imprese ad elevata qualifica) ma non vi sono limiti al telelavoro. E proprio per contrastare questa tendenza i datori di lavoro elvetici stanno concedendo ai loro dipendenti di svolgere le loro mansioni integralmente in remoto, al 100% da casa. 

In questo quadro quindi una certa quota di telelavoro, al di là di considerazione di tipo ambientale legate al traffico motorizzato, costituisce un elemento concorrenziale per il mercato del lavoro, in particolare della Svizzera italiana (ma non solo), che è seriamente minacciato dall’imminente scadenza del 31 gennaio.

Le sollecitazioni alle due capitali sono state inviate e filtra un cauto ottimismo: “Riteniamo che si possa arrivare già alla metà del 2023 ad avere un accordo amichevole sul telelavoro e che questo abbia una validità retroattiva proprio per far sì che si risolva questo problema del reddito tassabile dal fisco italiano dal 1° febbraio, che è un assurdo”, conclude Andrea Puglia.





Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione. Se avete domande o volete suggerire altre idee per i dibattiti, contattateci!

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR