La televisione svizzera per l’Italia

Fine del telelavoro per i frontalieri

Valico autostradale di Chiasso-Brogeda.
Valico autostradale di Chiasso-Brogeda. Keystone / Alessandro Crinari

Italia e Svizzera hanno deciso di non prorogare oltre il 31 gennaio l'accordo amichevole, pattuito agli inizi della pandemia.

L’accordo tra Svizzera e Italia sul telelavoro non sarà prorogato dopo la scadenza prevista il prossimo 31 gennaio. Lo ha annunciato ieri l’Amministrazione federale delle contribuzioniCollegamento esterno.

Il servizio odierno del TG sugli accordi con Italia e Francia:

Contenuto esterno

“Le autorità competenti dell’Italia e della Svizzera, constatato che in entrambi i Paesi non sussistono più restrizioni alla libera circolazione delle persone dovute all’emergenza sanitaria Covid-19, hanno concordato che l’accordo amichevole del 18-19 giugno 2020 che prevede, tra l’altro, in via eccezionale e provvisoria, delle regole speciali in materia di imposizione del telelavoro e “smart working”, rimarrà in vigore fino al 31 gennaio 2023″, si legge in un comunicato. Pertanto, “a partire dal 1° febbraio 2023, in ragione della situazione sanitaria attuale, non è prevista al momento una proroga”.

Altri sviluppi

Nella nota viene anche fatto notare che il nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri firmato il 23 dicembre 2020, che però non è ancora in vigore, prevede esplicitamente “la facoltà per gli Stati contraenti di consultarsi periodicamente per verificare se si rendano necessarie modifiche o integrazioni del Protocollo relative al telelavoro, nonché l’eventuale conclusione di accordi di amichevole composizione”.

Intesa con Parigi

Sempre ieri è stato annunciato che Svizzera e Francia hanno raggiunto un accordoCollegamento esterno per l’imposizione dei redditi derivanti dal lavoro a domicilio per i frontalieri: a partire dal 1° gennaio il telelavoro sarà possibile fino a un massimo del 40% del tempo di lavoro annuale senza che sia messo in discussione lo Stato di imposizione dei redditi.

Altri sviluppi

La misura interessa circa 208’500 lavoratori e lavoratrici residenti in Francia, che rappresentano il 55% dei frontalieri attivi nella Confederazione. Nel pieno della pandemia Berna e Parigi avevano sottoscritto il 13 maggio 2020 un’intesa per evitare che le misure adottate contro il Covid (come il telelavoro) potessero modificare il regime fiscale della manodopera frontaliera. L’accordo è stato rinnovato a più riprese ma i due governi hanno ora voluto concordare una soluzione definitiva.


Attualità

liutaio all'opera

Altri sviluppi

Approvate o riviste 33 professioni per il 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Dal 2025 non verranno più formati maestri liutai e i maestri scultori su pietra, ma si potrà invece scegliere di diventare addetto di gastronomia standardizzata o specialista in ortopedia tecnica calzaturiera.

Di più Approvate o riviste 33 professioni per il 2025
imballaggi in tetrapak

Altri sviluppi

Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giovedì è disponibile in alcuni comuni svizzeri un nuovo sistema di raccolta per gli imballaggi in plastica e quelli di cartone destinati alle bevande (tetrapak). L'obiettivo è quello di creare una rete di riciclaggio a livello nazionale.

Di più Arriva un nuovo sistema di riciclaggio della plastica in Svizzera
bambina guard tv su tablet

Altri sviluppi

4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Da luglio a dicembre 2024 in Svizzera 4,7 milioni di persone, pari al 61% della popolazione di età superiore ai tre anni, ha consumato un programma televisivo, stando a dati pubblicati giovedì dalla Fondazione Mediapulse. Gli italofoni si confermano i maggiori fruitori di TV.

Di più 4,7 milioni di persone al giorno guardano la televisione in Svizzera
logo finma

Altri sviluppi

La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli assicuratori malattia attivi nel campo delle complementari hanno compiuto importanti passi avanti in materia di trasparenza e fatturazione eccessiva, ma continuano a sussistere irregolarità anche gravi: lo constata la Finma.

Di più La FINMA striglia gli assicuratori per irregolarità nelle complementari
joe biden

Altri sviluppi

L’addio di Joe Biden alla politica

Questo contenuto è stato pubblicato al Joe Biden ha tenuto il suo discorso di addio alla nazione, a pochi giorni dall’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca.

Di più L’addio di Joe Biden alla politica
niccolò castelli

Altri sviluppi

Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari

Questo contenuto è stato pubblicato al I documentari sono apprezzati in Svizzera e si prestano alla riflessione su domande profonde. Il direttore artistico delle Giornate di Soletta Niccolò Castelli, spiega perché la Svizzera è un Paese di documentari.

Di più Il pubblico delle Giornate di Soletta apprezza i documentari
controllof ederale delle finanze

Altri sviluppi

“Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Parlamento dovrebbe essere informato sulle ripercussioni finanziarie dei progetti informatici della Confederazione prima di prendere una decisione. Attualmente non è sempre così, stando a un rapporto del Controllo federale delle finanze (CDF).

Di più “Bisogna migliorare la trasparenza sui costi dei progetti informatici”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR