Dopo anni di negoziati, discussioni e rinvii e dopo il definitivo via libera dato quasi un anno fa dal Parlamento elvetico, l'accordo italo-svizzero sulla tassazione dei lavoratori frontalieri presto sarà ratificato anche dall’Italia. Oggi, giovedì 19 gennaio infatti, la Commissione congiunta Esteri e Finanze del Senato italiano ha fatto il primo e decisivo passo in questa direzione, dando il suo benestare al testo di ratifica dell’Accordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
5 minuti
Di origini coreane cresciuto nei Grigioni, scriverei solo di cultura, ma in questi anni ho sempre parlato d’altro. Iniziali: fra
“Finalmente, dopo due anni di lavoro, oggi al Senato in Commissione congiunta Esteri e Finanze abbiamo dato via libera al testo di ratifica dell’accordo fiscale Italia-Svizzera. A breve l’approvazione in aula.” Sono le parole del primo firmatario del provvedimento, il vicepresidente vicario dei senatori PD, il varesino Alessandro Alfieri.
Il documento aggiorna, dopo quasi 50 anni, gli accordi tra lo Stato italiano e la Confederazione elvetica sul tema del lavoro frontaliero e costituisce un nuovo quadro normativo di riferimento che vuole salvaguardare l’economia di frontiera.
“È un grande risultato – continua Alfieri – che ci rende estremamente soddisfatti. Il testo approvato oggi è frutto di un lungo percorso di ascolto, confronto e concertazione con le forze sociali e le comunità dei comuni di confine per cui mi sono speso in prima persona”.
Dalla Commissione, il testo dovrebbe a breve passare sui banchi del Senato per poi seguire lo stesso iter nella Camera dei deputati. Una volta accettato dai due rami del Parlamento italiano, il nuovo accordo, che sostituirà quello precedente del 1974, potrà entrare in vigore. Questo dopo una lunga procedura che è partita otto anni fa, nel lontano 2015, coinvolgendo ben sei governi italiani (da Renzi alla Meloni, passando dai governi Gentiloni, Conte I e Conte II e infine Draghi).
Contenuto esterno
Fiducioso Maurer…
L’allora consigliere federale Ueli Maurer si era detto fiducioso il 18 marzo 2022 – al momento dell’adozione da parte del Parlamento federale (a larghissima maggioranza) del Decreto federale che approva la nuova intesa bilaterale sull’imposizione dei lavoratori frontalieri – che il via libera italiano sarebbe seguito a settimane. Cosa poi non successa, anche a causa della caduta del governo Draghi, nel luglio 2022, che ha ulteriormente rallentato l’iter di approvazione del testo che idealmente avrebbe dovuto entrare in vigore nel gennaio di quest’anno.
Cosa prevede l’accordo?
“Il testo – aggiunge Alfieri – tutela i comuni che potranno continuare ad erogare i servizi per i propri cittadini grazie al sistema dei ristorni che rimane garantito e alla creazione di un fondo specifico per progetti infrastrutturali e socioeconomici destinati ai territori di confine. Inoltre, è stato approvato un ordine del giorno che impegna il governo ad innalzare l’indennità di disoccupazione per i lavoratori frontalieri che perdono il posto di lavoro”.
Il nuovo accordo è stato firmato il 22 dicembre 2020 a Roma dalla segretaria di Stato per le questioni finanziarie internazionali, Daniela Stoffel, e dall’allora viceministro italiano dell’economia e delle finanze, Antonio Misiani.
In Svizzera, a fine 2021, secondo l’Ufficio federale di statisticaCollegamento esterno lavoravano 89’972 frontalieri italiani, di cui 77’732 in Ticino. Con il nuovo accordo, la Confederazione trattiene a questi residenti nella fascia di confine l’80% (oggi poco più del 60% e contro il 70% previsto inizialmente nel progetto del 2015) dell’imposta alla fonte ordinaria prelevata sul reddito dei nuovi frontalieri. Questi ultimi, cioè coloro che fanno l’ingresso nel mercato del lavoro transfrontaliero dopo l’entrata in vigore del nuovo Accordo, saranno tassati in via ordinaria anche in Italia. Gli attuali frontalieri, per contro, manterranno in vigore regime fiscale fino al raggiungimento della pensione. La doppia imposizione verrà eliminata.
Chi è il lavoratore frontaliero?
L’accordo definisce “lavoratore frontaliere” colui che risiede entro 20 km dalla frontiera, lavora come dipendente nell’area di frontiera dell’altro Stato e che, in linea di massima, rientra ogni giorno dal lavoro al proprio domicilio. Stando al messaggio del Consiglio federale, l’intesa sarà sottoposta a riesame ogni cinque anni. Inoltre, una clausola dispone che siano previste consultazioni ed eventuali adeguamenti periodici anche in materia di telelavoro.
Regime transitorio
Alle persone che lavorano o hanno lavorato nei Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese tra il 31 dicembre 2018 e la data di entrata in vigore del testo – detti frontalieri attuali – si applica un regime transitorio. Questa categoria di lavoratori continuerà infatti ad essere tassata esclusivamente in Svizzera, la quale verserà ai Comuni italiani di confine fino all’anno fiscale 2033 una compensazione finanziaria pari al 40% dell’imposta alla fonte prelevata nella Confederazione.
SECO: “L’aumento della disoccupazione non sorprende, salirà ancora”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il lieve incremento della disoccupazione in settembre (al 2,5%, dopo il 2,4% di agosto) non sorprende la Segreteria di stato dell'economia (Seco), che si aspetta un ulteriore rialzo, seppur non troppo forte.
Gli impianti di risalita registrano una robusta ripresa finanziaria dopo la pandemia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli impianti di risalita hanno beneficiato di una robusta ripresa a livello finanziario dopo il periodo della pandemia.
A un anno dal massacro del 7 ottobre per mano di Hamas, la Svizzera è divisa
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un anno dal sanguinoso attacco terroristico perpetrato da Hamas contro Israele il 7 ottobre e dalla successiva rappresaglia dello Stato ebraico a Gaza e in Libano, sulla questione palestinese e sulla situazione in Medio Oriente la Svizzera appare più che mai divisa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presunto esecutore materiale dell’attentato di Piazza della Loggia potrebbe comparire in aula a novembre - Del caso si era occupata anche un’inchiesta di Falò.
Pernottamenti in crescita in Svizzera, ma scendono in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembra riprendere slancio la crescita dei pernottamenti turistici in Svizzera, ma lo stesso non può essere detto del Ticino.
Assicurazioni sanitarie, un terzo delle persone pensa di cambiare fornitore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'annunciato forte aumento dei premi per il 2025, circa una persona su tre starebbe pensando di cambiare cassa malattia.
Cresce la disoccupazione, in settembre tasso al 2,5%
Questo contenuto è stato pubblicato al
In settembre il tasso di disoccupazione è salito di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente, arrivando al 2,5%. Lo rende noto la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).
Dopo il calo dell’inflazione elvetica, gli esperti guardano alla BNS: “Abbasserà i tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il dato dell'inflazione in sensibile calo - il rincaro si è attestato allo 0,8% in settembre, a fronte dell'1,1% di agosto - gli sguardi degli operatori di mercato tornano a rivolgersi alla Banca nazionale svizzera (BNS): sono attesi ulteriori tagli dei tassi.
Riduzione dell’organico anche alla Radiotelevisione della Svizzera romancia RTR
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Radiotelevisione romancia (RTR) deve risparmiare circa 600'000 franchi entro il 2026. È stato quindi elaborato un piano per raggiungere questo obiettivo, che interesserà "diversi settori dell'azienda e comporterà una riduzione del personale".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Per il telelavoro dei frontalieri va trovato un accordo durevole
Questo contenuto è stato pubblicato al
A chiederlo un’interrogazione del deputato italiano Andrea Pellicini presentato giovedì al ministro dell’Economia italiano Giancarlo Giorgetti.
Telelavoro e frontalieri: si chiede a Berna di intervenire
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il non rinnovo dell'accordo tra Italia e Svizzera per il telelavoro dei frontalieri ha colto di sorpresa associazioni padronali e sindacati, che hanno scritto al Governo svizzero chiedendo di intervenire nei confronti di Roma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più residenti si trasferiscono oltre confine. "Spese giù dell'80% e niente cassa malati. Mi sono comprata casa: qui non avrei potuto".
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo sull'imposizione dei frontalieri è bloccato da mesi a Roma. Berna e il Ticino sono in attesa della ratifica parlamentare italiana.
Disdire l’accordo sui frontalieri? Non se ne parla
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se la ratifica dell'intesa da parte italiana dovesse slittare al 2023, Berna non intende rinunciarvi e risponde picche al leghista Quadri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Evoluzione continua del numero dei e delle pendolari provenienti dai Paesi vicini sul mercato del lavoro elvetico.
Frontalieri, slitta la ratifica dell’accordo a Roma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il rinnovo delle Camere l'iter parlamentare deve ricominciare da capo. Contatti in corso per garantire le forniture di gas alla Svizzera italiana.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.