La televisione svizzera per l’Italia

Frontalieri, l’accordo fiscale arriva in Senato

Il valico doganale di Ponte Chiasso.
In Svizera lavoravano 89'972 frontalieri italiani, di cui 77'732 in Ticino. © Keystone / Gaetan Bally

Dopo anni di negoziati, discussioni e rinvii e dopo il definitivo via libera dato quasi un anno fa dal Parlamento elvetico, l'accordo italo-svizzero sulla tassazione dei lavoratori frontalieri presto sarà ratificato anche dall’Italia. Oggi, giovedì 19 gennaio infatti, la Commissione congiunta Esteri e Finanze del Senato italiano ha fatto il primo e decisivo passo in questa direzione, dando il suo benestare al testo di ratifica dell’Accordo.

“Finalmente, dopo due anni di lavoro, oggi al Senato in Commissione congiunta Esteri e Finanze abbiamo dato via libera al testo di ratifica dell’accordo fiscale Italia-Svizzera. A breve l’approvazione in aula.” Sono le parole del primo firmatario del provvedimento, il vicepresidente vicario dei senatori PD, il varesino Alessandro Alfieri.

Il documento aggiorna, dopo quasi 50 anni, gli accordi tra lo Stato italiano e la Confederazione elvetica sul tema del lavoro frontaliero e costituisce un nuovo quadro normativo di riferimento che vuole salvaguardare l’economia di frontiera.

“È un grande risultato – continua Alfieri – che ci rende estremamente soddisfatti. Il testo approvato oggi è frutto di un lungo percorso di ascolto, confronto e concertazione con le forze sociali e le comunità dei comuni di confine per cui mi sono speso in prima persona”.

Dalla Commissione, il testo dovrebbe a breve passare sui banchi del Senato per poi seguire lo stesso iter nella Camera dei deputati. Una volta accettato dai due rami del Parlamento italiano, il nuovo accordo, che sostituirà quello precedente del 1974, potrà entrare in vigore. Questo dopo una lunga procedura che è partita otto anni fa, nel lontano 2015, coinvolgendo ben sei governi italiani (da Renzi alla Meloni, passando dai governi Gentiloni, Conte I e Conte II e infine Draghi).

Contenuto esterno

Fiducioso Maurer…

L’allora consigliere federale Ueli Maurer si era detto fiducioso il 18 marzo 2022 – al momento dell’adozione da parte del Parlamento federale (a larghissima maggioranza) del Decreto federale che approva la nuova intesa bilaterale sull’imposizione dei lavoratori frontalieri – che il via libera italiano sarebbe seguito a settimane. Cosa poi non successa, anche a causa della caduta del governo Draghi, nel luglio 2022, che ha ulteriormente rallentato l’iter di approvazione del testo che idealmente avrebbe dovuto entrare in vigore nel gennaio di quest’anno.  

Cosa prevede l’accordo?

“Il testo – aggiunge Alfieri – tutela i comuni che potranno continuare ad erogare i servizi per i propri cittadini grazie al sistema dei ristorni che rimane garantito e alla creazione di un fondo specifico per progetti infrastrutturali e socioeconomici destinati ai territori di confine. Inoltre, è stato approvato un ordine del giorno che impegna il governo ad innalzare l’indennità di disoccupazione per i lavoratori frontalieri che perdono il posto di lavoro”.

Il nuovo accordo è stato firmato il 22 dicembre 2020 a Roma dalla segretaria di Stato per le questioni finanziarie internazionali, Daniela Stoffel, e dall’allora viceministro italiano dell’economia e delle finanze, Antonio Misiani.

In Svizzera, a fine 2021, secondo l’Ufficio federale di statisticaCollegamento esterno lavoravano 89’972 frontalieri italiani, di cui 77’732 in Ticino. Con il nuovo accordo, la Confederazione trattiene a questi residenti nella fascia di confine l’80% (oggi poco più del 60% e contro il 70% previsto inizialmente nel progetto del 2015) dell’imposta alla fonte ordinaria prelevata sul reddito dei nuovi frontalieri. Questi ultimi, cioè coloro che fanno l’ingresso nel mercato del lavoro transfrontaliero dopo l’entrata in vigore del nuovo Accordo, saranno tassati in via ordinaria anche in Italia. Gli attuali frontalieri, per contro, manterranno in vigore regime fiscale fino al raggiungimento della pensione. La doppia imposizione verrà eliminata.

Chi è il lavoratore frontaliero?

L’accordo definisce “lavoratore frontaliere” colui che risiede entro 20 km dalla frontiera, lavora come dipendente nell’area di frontiera dell’altro Stato e che, in linea di massima, rientra ogni giorno dal lavoro al proprio domicilio. Stando al messaggio del Consiglio federale, l’intesa sarà sottoposta a riesame ogni cinque anni. Inoltre, una clausola dispone che siano previste consultazioni ed eventuali adeguamenti periodici anche in materia di telelavoro.

Regime transitorio

Alle persone che lavorano o hanno lavorato nei Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese tra il 31 dicembre 2018 e la data di entrata in vigore del testo – detti frontalieri attuali – si applica un regime transitorio. Questa categoria di lavoratori continuerà infatti ad essere tassata esclusivamente in Svizzera, la quale verserà ai Comuni italiani di confine fino all’anno fiscale 2033 una compensazione finanziaria pari al 40% dell’imposta alla fonte prelevata nella Confederazione.


Attualità

uomo lavora in acciaieria

Altri sviluppi

Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Swiss Steel si conferma in difficoltà: confrontata con un sensibile calo della domanda la multinazionale siderurgica con sede a Lucerna è rimasta pesantemente nelle cifre rosse anche nel 2024.

Di più Swiss Steel in netta difficoltà con perdite consistenti anche nel 2024
cupola palazzo federale

Altri sviluppi

Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Sei membri del Congresso degli Stati Uniti, sia repubblicani che democratici, sono in visita in Svizzera questa settimana. Mercoledì hanno incontrato , tra gli altri, il ministro degli esteri Ignazio Cassis e quello dell'economia Guy Parmelin.

Di più Sei parlamentari statunitensi in visita in Svizzera
edificio ethz

Altri sviluppi

I tagli di Trump preoccupano le università svizzere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’amministrazione Trump ha inviato un formulario al Politecnico federale di Zurigo (ETHZ) sui progetti di ricerca finanziati dagli USA. Il contenuto non è stato rivelato, ma potrebbe trattarsi di un intralcio a progetti sul clima o questioni di genere.

Di più I tagli di Trump preoccupano le università svizzere
bosco

Altri sviluppi

Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi 10 anni, il bosco svizzero ha sofferto molto a causa di eventi estremi come canicole, siccità, tempeste e parassiti. Ora è sotto pressione e, in alcuni luoghi, addirittura in uno stato critico, in base al Rapporto forestale 2025 pubblicato oggi.

Di più Il bosco svizzero ha sofferto molto negli ultimi 10 anni
insegna bns

Altri sviluppi

BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Banca nazionale svizzera (BNS) ha operato sul mercato dei cambi in misura minore rispetto agli anni precedenti: ha inoltre nuovamente agito come acquirente di valuta estera, dopo aver effettuato vendite su larga scala nel 2023.

Di più BNS: “Nel 2024 sono tonati gli acquisti di valuta estera, ma moderati”
La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (SECO), Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda, ha incontrato oggi a Washington il il Chief of Staff del rappresentante al commercio statunitense Jamieson Greer.

Di più La SECO stringe contatti con la nuova amministrazione Trump
trump al telefono

Altri sviluppi

Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

Questo contenuto è stato pubblicato al Stop agli attacchi alle infrastrutture energetiche da subito e per 30 giorni da entrambe le parti: è il primo passo verso una risoluzione del conflitto in Ucraina.

Di più Putin e Trump si accordano su una tregua in Ucraina

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR