La televisione svizzera per l’Italia

Telelavoro e frontalieri: si chiede a Berna di intervenire

persona seduta a una scrivania
Da febbraio lavorare da casa per frontalieri e frontaliere italiani si fa più difficile. © Keystone / Christian Beutler

Il non rinnovo dell'accordo tra Italia e Svizzera che durante la pandemia aveva permesso ai frontalieri e alle frontaliere di non essere tassati dalle autorità italiane ha colto di sorpresa associazioni padronali e sindacati, che ora hanno scritto al Consiglio federale chiedendo di intervenire nei confronti di Roma.

Rinnovare con urgenza, anche in via transitoria, l’intesa amichevole per evitare che i lavoratori e le lavoratrici frontaliere italiane che lavorano da casa almeno un giorno alla settimana non tornino da febbraio ad essere soggetti fiscali italiani: è quanto chiede la lettera indirizzata alla Segreteria di stato per le questioni finanziarie dall’Associazione degli imprenditori ticinesi (AITI), dalla Camera di commercio e dai sindacati OCST e UNIA.

“Si ritorna de facto alla situazione pre-pandemia, facendo astrazione del fatto che il telelavoro è ormai diventato una modalità di lavoro presente in quasi tutti i rami professionali; è qualcosa che non gode del sostegno a priori del sindacato, poiché ci sono ancora molte problematiche da discutere […] ma che sicuramente permette di conciliare meglio vita professionale e vita privata”, dichiara alla Radiotelevisione svizzera Giangiorgio Gargantini, segretario regionale del sindacato UNIA.

Per Cristina Maderni, vicepresidente della Camera di commercio ticinese, questa situazione comporta non poche incognite per le ditte ticinesi: “Se ho dei dipendenti in telelavoro, rischio che anche la mia azienda venga considerata dallo Stato italiano come un’azienda che svolge attività fiscale in Italia e quindi sia da considerare come un soggetto fiscale in Italia”.

Contenuto esterno

Accordo con la Francia

Il 22 dicembre scorso, l’Amministrazione federale delle contribuzioni aveva annunciato che l’accordo non sarebbe stato prorogato dopo la scadenza prevista il prossimo 31 gennaio, contrariamente a quanto avvenuto con la Francia.

“Le autorità competenti dell’Italia e della Svizzera, constatato che in entrambi i Paesi non sussistono più restrizioni alla libera circolazione delle persone dovute all’emergenza sanitaria Covid-19, hanno concordato che l’accordo amichevole del 18-19 giugno 2020 che prevede, tra l’altro, in via eccezionale e provvisoria, delle regole speciali in materia di imposizione del telelavoro e “smart working”, rimarrà in vigore fino al 31 gennaio 2023″, si leggeva nel comunicato. Pertanto, “a partire dal 1° febbraio 2023, in ragione della situazione sanitaria attuale, non è prevista al momento una proroga”.

Nella nota veniva anche fatto notare che il nuovo accordo sull’imposizione dei lavoratori frontalieri firmato il 23 dicembre 2020, che però non è ancora stato ratificato da Roma, prevede esplicitamente “la facoltà per gli Stati contraenti di consultarsi periodicamente per verificare se si rendano necessarie modifiche o integrazioni del Protocollo relative al telelavoro, nonché l’eventuale conclusione di accordi di amichevole composizione”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR