Cresciuta a Roma, vivo a Berna dal 2000 per amore di uno svizzero. Sono una giornalista investigativa e mi appassiona scrivere articoli e realizzare documentari su temi controversi. Iniziali: tins.
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Cittadinanza negata: l’Italia chiude le porte ai figli degli italiani all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una riforma controversa ha cambiato radicalmente le regole sulla cittadinanza italiana per chi nasce all’estero da genitori italiani. Il decreto Tajani, convertito in legge nella primavera del 2025, ha suscitato indignazione tra milioni di italiani e italiane emigrati.
Aiuto al suicidio: quando la famiglia è tenuta all’oscuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caso di Marta, venuta in Svizzera per porre fine ai suoi giorni, ha destato scalpore in Italia. La famiglia non ne sapeva nulla. Qual è la prassi in simili casi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rapporto della banca UBS racconta le ambizioni della clientela ultraricca. La maggior parte deve la sua fortuna a un'eredità.
Il Tunnel del Gran San Bernardo al centro di un pasticcio internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano all'appello 26 milioni di contributi italiani per la manutenzione. In ballo c'è il rinnovo della concessione per la gestione della galleria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ne erano esentate dal 1997, ma dal prossimo gennaio le vetture elettriche per trasporto di persone o merci saranno gravate da un'imposta del 4%.
A Zurigo, una pizza Margherita costa in media 17 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un quotidiano ha stilato la classifica di quanto costi una classica pizza italiana nelle città della Svizzera tedesca.
Qualità dello sperma e telefoni cellulari, legame confermato?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I risultati di uno studio indicano una possibile correlazione. Una nuova ricerca lanciata per confermare o smentire l'ipotesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta del settimanale K-Tipp svela le strategie di alcuni gestori svizzeri, che vendono pacchetti solo in apparenza ecologici.
Ginevra internazionale, preoccupazione per il conflitto israelo-palestinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ONU chiede a Israele di consentire l'ingresso a Gaza di beni salvavita. Primi morti fra le organizzazioni umanitarie.
Non solo schnaps, l’avvento dei nuovi distillati svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Estrarre dalla frutta bevande ad alta gradazione fa parte del patrimonio culturale del Paese. Le nuove generazioni puntano su prodotti originali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un'intervista, il capo dell'esercito ha rivelato che nell'ambito di un nuovo piano difensivo, si preferisce conservarli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal giornalismo impegnato al pallino per gli affari, fino alla passione per l'arte. La parabola umana e professionale di Eugenio Balzan.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…