Il ruolo del Locarno Film Festival nella diplomazia tra Svizzera e Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 75 anni, il Locarno Film Festival ha rappresentato l’occasione per alcuni film e registi cinesi di misurarsi per la prima volta con la critica internazionale.
Il Sentiero dei Tobleroni, una passeggiata unica tra la storia e la natura svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sentiero dei Tobleroni è un ricordo di una parte importante del patrimonio militare elvetico. È anche una splendida escursione nella natura.
Così la Svizzera festeggia il suo compleanno il 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 1° agosto viene celebrato in Svizzera in molti modi diversi, con usanze tradizionali e moderne, dai falò in alta montagna alle feste techno.
La lunga marcia della Nazionale femminile: dalla discriminazione al successo internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La squadra di calcio femminile svizzera si è qualificata per il 2° turno di EURO 2025. Il blog del Museo nazionale svizzero ripercorre la storia non sempre lineare della squadra nazionale.
Zytglogge, il cuore meccanico della città di Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Zytglogge di Berna sfoggia uno dei rarissimi orologi astronomici in Europa ancora funzionanti e completamente meccanici. Lasciamoci trasportare dal suo ticchettio.
Come la Svizzera ti fa andare in vacanza in Toscana con lo sconto
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cassa svizzera di viaggio, già presente in Italia con il resort Golfo del Sole a Follonica, ha annunciato l'acquisizione del resort Ortano Mare sull'Isola d'Elba.
Il movimento mennonita sulle tracce delle sue radici svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
In questo anno 2025, i mennoniti celebrano il loro giubileo. Alla scoperta di un movimento protestante nato a Zurigo mezzo millennio fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ruolo dei banchetti e dei brindisi nella diplomazia elvetica cinquecentesca, momenti fruttuosi nei quali stringere alleanze e concludere patti.
Mancano fondi, il terzo tentativo di recupero della nave “Säntis” non si farà
Questo contenuto è stato pubblicato al
È fallito ancor prima di iniziare il terzo tentativo di recupero del piroscafo "Säntis", il cui relitto giace sul fondo del Lago di Costanza dal 1933.
Karin Keller-Sutter: “Bisogna mantenere vivo il ricordo della Shoah”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione della commemorazione per gli 80 anni dalla liberazione del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau, la presidente della Confederazione, Karin Keller-Sutter, si è detta scossa per i rigurgiti di antisemitismo.