Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CIO e l'ONU sperano che le armi tacciano durante i Giochi olimpici di Parigi. Nei fatti, la tregua olimpica non è quasi mai rispettata. Uno sguardo su una "tradizione inventata".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 3 luglio 1984 vedeva la luce il Teletext in Svizzera, sotto la direzione dell'allora direttore generale della SSR Leo Schürmann.
Antonio Stoppani, il padre della geologia italiana che scoprì il Monte San Giorgio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono passati 200 anni dalla nascita di quello che viene considerato il padre della geologia italiana e autore del libro che diede il nome a un famoso... formaggio.
I due pesi e due misure dell’iniziale rapporto di Ginevra con il colonialismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ginevra sta riesaminando i suoi legami storici con il colonialismo. Una nuova esposizione mostra che alcuni dei comportamenti espansionistici più aggressivi provenivano da icone del settore umanitario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il documentario "La scomparsa di Bruno Breguet" ripercorre la vicenda dell'estremista svizzero, dagli esordi "rivoluzionari" ai controversi rapporti con Carlos e la CIA.
“Le conversioni all’islam possono essere considerate sospette”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio si è dedicato per la prima volta all'accompagnamento proposto alle persone che si convertono all'islam in Svizzera.
Strage di Piazza della Loggia, spunta una traccia ticinese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’attentato di matrice neofascista in Piazza della Loggia a Brescia nel 1974 provoca 8 morti e 102 feriti. Da documenti desecretati, oggi emergono legami con la Svizzera italiana.
Quando i bambini illegittimi venivano trafficati di nascosto dalla Svizzera verso Milano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel XIX secolo, poco dopo la nascita, le bambine e i bambini illegittimi venivano trasportati dalla Svizzera tedesca a Milano.