Il fondatore della banca Raiffeisen era antisemita
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'antisemitismo del fondatore della banca Raiffeisen, Friedrich Wilhelm Raiffeisen, non ha avuto un ruolo nell'attività dell'istituto finanziario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il blog del Museo nazionale svizzero ripercorre la storia di un falegname, incaricato un giorno della costruzione di una ghigliottina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A partire dal Cinquecento e fino a fine Ottocento i cantieri edili di Torino hanno parlato dialetto ticinese. Il motivo? La presenza in città di migliaia di lavoratori dell’edilizia considerati in quegli anni i migliori d’Europa.
L’unione delle Tre Leghe, una Svizzera in miniatura
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinquecento anni fa nasceva quello che diventerà il Canton Grigioni e che per quasi tre secoli dominerà anche la Valtellina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il glaronese Fritz Zwicky è stato una delle menti più brillanti del XX secolo. Questa è la storia di un genio poco conosciuto.
Quando la Svizzera era la capitale mondiale dell’anticomunismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Entente internationale anticommuniste è stata fondata 100 anni fa dal ginevrino Thédore Aubert. La sua influenza in Svizzera è stata reale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi nessuno mette in dubbio l'appartenenza del Canton Ticino alla Svizzera. Tuttavia, colpi di Stato, rivoluzioni e movimenti indipendentisti hanno lasciato il segno su questo rapporto. Vediamo più da vicino cosa si nasconde dietro l'apparente ovvietà di questa Svizzera a sud delle Alpi.
Mattia Zurbriggen, la storia dello svizzero che si fumò un sigaro sul monte più alto d’America
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'alpinista Walser, che ha vissuto gran parte della sua vita a Macugnaga, divenne una delle guide alpine più celebri del mondo grazie alle sue imprese.
Seconda guerra mondiale: meno ebrei respinti dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo studio rivede le cifre dei respingimenti di profughi ebrei alla frontiera meridionale della Svizzera durante la Seconda guerra mondiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A fine Ottocento a Sanremo si stabilirono molti ricchi di mezza Europa, tra cui Michel Ormond, che si distinse durante il terremoto del 1887.