Questo contenuto è stato pubblicato al
Per gli economisti di UBS, la Svizzera presenta una vulnerabilità superiore alla media agli shock geopolitici, ma nel contempo il Paese ha imparato anche a far fronte ai relativi rischi.
Dopo oltre 90 anni, la FIFA potrebbe lasciare Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il quartier generale della Federazione calcistica si trova nella città svizzera, ma domani potrebbe decidere di traslocare. Alle autorità cittadine non è però stato comunicato niente.
Diversi leader statali hanno confermato la loro presenza al Bürgenstock
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Diaprtimento federale degli affari esteri ha fatto sapere che leader di diversi Paesi hanno già annunciato che parteciperanno alla conferenza sull'Ucraina che si terrà al Bürgenstock (nel canton Nidvaldo) a metà giugno.
La Polizia federale e Armasuisse ricorrono a un software russo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sistema di decriptaggio di iPhone e PC viene utilizzato dalle due istituzioni della Confederazione. Alcuni esperti non escludono rischi per la cybersicurezza.
Le manifestazioni contro Israele entrano nel vivo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi giorni di protesta pacifica all’Università di Losanna (UNIL), la richiesta studentesca al rettorato di cessare le collaborazioni con gli atenei israeliani si è estesa oggi anche ad altri istituti svizzeri. Al Politecnico di Zurigo è già intervenuta la polizia e anche all'EPFL l'atmosfera è calda.
La Svizzera ha esaurito le risorse energetiche indigene
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione ha finito le risorse energetiche locali e da giovedì dipenderà completamente dall'estero per il suo approvvigionamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Guy Parmelin ha firmato martedì a Washington gli "Accordi di Artemide", che sanciscono i principi per l'esplorazione e lo sfruttamento della Luna, di Marte e di altri corpi celesti.
La stazione ferroviaria che ha dato forma alla cittadina di Chiasso
Questo contenuto è stato pubblicato al
Compie 150 anni quella che a oggi è l’unica stazione internazionale in Svizzera. Ne ripercorriamo la storia dall’ascesa ai periodi più difficili. E per il futuro si torna a parlare di AlpTransit e delle sue potenzialità.