La televisione svizzera per l’Italia

L’esercito svizzero nello spazio

soldati
La colalborazione tra esercito e Wisekey è stata annunciata due anni fa. KEYSTONE

La società ginevrina Wisekey lancerà in orbita un satellite di comunicazione delle forze armate rossocrociate.

Wisekey amplia ulteriormente la collaborazione con l’esercito svizzero in ambito spaziale: la società ginevrina con holding a Zugo attiva nella sicurezza informatica ha annunciato lunedì che sarà lanciato in orbita un satellite di comunicazione.

Un’indagine condotta nel 2023 da Wisesat.Space – società filiale di Wisekey – ha raccolto “preziose informazioni sulle capacità e sul potenziale, per le forze armate elvetiche, dei piccoli satelliti per applicazioni IoT (internet delle cose) e SIGINT (raccolta di informazioni tramite intercettazione e analisi di segnali)”, si legge in un comunicatoCollegamento esterno.

Nel 2024 l’attenzione si sta concentrando su un progetto di telecomunicazione in orbita LEO-IoT (Low Earth Orbit Internet of Things) per scopi di ricognizione elettronica e di comunicazione. Sarà lanciato un satellite – nel terzo trimestre – facendo capo a SpaceX, la società americana fondata dall’imprenditore Elon Mask.

La collaborazione fra Wisekey e l’esercito svizzero è stata annunciata nel 2022 Collegamento esternoe va inquadrata nella cooperazione pubblico-privato applicata al settore spaziale. L’intento dei comandi militari di sviluppare capacità spaziali è stato reso noto nell’agosto 2023 come parte di una nuova strategia di difesa.

Fondata nel 1999, Wisekey è entrata alla borsa svizzera nel marzo 2016. Quell’anno l’azione era arrivata a toccare un massimo di 7,88 franchi, ma dal 2018 è partita una fase di declino: oggi il valore è scambiato a circa 4 franchi. Dall’inizio di gennaio il titolo ha guadagnato il 33%, ma sull’arco di un anno la performance rimane ampiamente negativa: -63%.

Attualità

La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR