La colalborazione tra esercito e Wisekey è stata annunciata due anni fa.
KEYSTONE
La società ginevrina Wisekey lancerà in orbita un satellite di comunicazione delle forze armate rossocrociate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Wisekey amplia ulteriormente la collaborazione con l’esercito svizzero in ambito spaziale: la società ginevrina con holding a Zugo attiva nella sicurezza informatica ha annunciato lunedì che sarà lanciato in orbita un satellite di comunicazione.
Un’indagine condotta nel 2023 da Wisesat.Space – società filiale di Wisekey – ha raccolto “preziose informazioni sulle capacità e sul potenziale, per le forze armate elvetiche, dei piccoli satelliti per applicazioni IoT (internet delle cose) e SIGINT (raccolta di informazioni tramite intercettazione e analisi di segnali)”, si legge in un comunicatoCollegamento esterno.
Nel 2024 l’attenzione si sta concentrando su un progetto di telecomunicazione in orbita LEO-IoT (Low Earth Orbit Internet of Things) per scopi di ricognizione elettronica e di comunicazione. Sarà lanciato un satellite – nel terzo trimestre – facendo capo a SpaceX, la società americana fondata dall’imprenditore Elon Mask.
La collaborazione fra Wisekey e l’esercito svizzero è stata annunciata nel 2022 Collegamento esternoe va inquadrata nella cooperazione pubblico-privato applicata al settore spaziale. L’intento dei comandi militari di sviluppare capacità spaziali è stato reso noto nell’agosto 2023 come parte di una nuova strategia di difesa.
Fondata nel 1999, Wisekey è entrata alla borsa svizzera nel marzo 2016. Quell’anno l’azione era arrivata a toccare un massimo di 7,88 franchi, ma dal 2018 è partita una fase di declino: oggi il valore è scambiato a circa 4 franchi. Dall’inizio di gennaio il titolo ha guadagnato il 33%, ma sull’arco di un anno la performance rimane ampiamente negativa: -63%.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.