La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera si avvicina allo spazio

L'accordo è stato firmato dal consigliere federale Guy Parmelin
L'accordo è stato firmato dal consigliere federale Guy Parmelin. KEYSTONE

Il consigliere federale Guy Parmelin ha firmato martedì a Washington gli "Accordi di Artemide", che sanciscono i principi per l'esplorazione e lo sfruttamento della Luna, di Marte e di altri corpi celesti.

I principi per l’esplorazione e lo sfruttamento della Luna, di Marte e di altri corpi celesti devono essere chiaramente definiti. In questa ottica, Guy Parmelin ha firmato martedì a Washington gli “Accordi di Artemide”, lanciati nel 2020 dagli USA insieme ad altri sette membri fondatori.

+ Nello spazio, la piccola Svizzera concorre con i grandi

“La firma di questo accordo sottolinea la nostra convinzione che la cooperazione sia la chiave per creare un quadro migliore per la comunità spaziale”, ha dichiarato Parmelin. Quando si parla di spazio, la Svizzera ha molto da offrire, ha aggiunto il ministro elvetico.

Contenuto esterno

Gli Stati firmatari riaffermano, in tale testo, il loro impegno a rispettare le norme e i regolamenti internazionali nello spirito del Trattato dell’ONU sullo spazio extra-atmosferico, indica il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) in una notaCollegamento esterno.

Questi Paesi “s’impegnano anche a contribuire all’esplorazione e all’uso sostenibile e responsabile dello spazio”, prosegue la nota. Gli “Accordi di Artemide” sottolineano in particolare l’importanza del multilateralismo. Con la firma della Svizzera, sono diventati 37 gli Stati, di tutti i continenti, che hanno aderito a questa intesa. Ne fanno parte altri Paesi membri dell’Agenzia spaziale europea (ESA) quali Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna.

Partecipare a missioni future

La Confederazione ha riaffermato il proprio interesse per una più stretta cooperazione con gli Stati Uniti e gli altri Stati membri, manifestando al contempo la sua intenzione di creare “le migliori condizioni quadro possibili” per la ricerca e l’industria spaziale elvetica in vista della partecipazione a future missioni della NASA.

L’amministratore della NASA Bill Nelson ha ricordato che “alla luce del fatto che sempre più Paesi si spingono verso lo spazio ignoto, è più importante che mai impegnarsi per un’esplorazione del cosmo aperta e pacifica”, conclude la nota.

Attualità

corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR