Dopo oltre 90 anni, la FIFA potrebbe lasciare Zurigo
KEYSTONE
Il quartier generale della Federazione calcistica si trova nella città svizzera, ma domani potrebbe decidere di traslocare. Alle autorità cittadine non è però stato comunicato niente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
La Federazione internazionale di calcio (FIFA) deciderà domani a Bangkok se Zurigo deve continuare a figurare negli statuti come sede principale dell’associazione. La città sulla Limmat è al corrente di questo voto, ma non è stata informata di un eventuale trasloco.
La FIFA ha il suo quartier generale a Zurigo da oltre 90 anni. La città non sa di alcun piano concreto che potrebbe cambiare le cose, hanno indicato le autorità a Keystone-ATS. Poiché si tratta di un’istituzione privata, preferiscono non commentare ulteriormente la questione.
Attualmente, gli statuti del massimo organo pallonaro mondiale stabiliscono chiaramente che la FIFA ha la sua sede a Zurigo. Essa è iscritta nel registro del commercio cantonale come associazione. La novità che verrà votata in Thailandia potrebbe però aprire la strada a un trasferimento.
Voci riguardo a un possibile cambio di indirizzo della FIFA sono già circolate in passato, l’ultima volta lo scorso autunno, quando è stato reso noto che alcuni uffici e impieghi sarebbero stati spostati altrove, come a Miami. Nata a Parigi nel 1904, l’associazione guidata da Gianni Infantino è di casa a Zurigo dal 1932.
ASF contraria
Dal canto loro, i vertici del calcio elvetico domani non appoggeranno le modifiche dello statuto. La delegazione rossocrociata “si asterrà o voterà contro”, ha fatto sapere a Keystone-ATS da Bangkok il presidente dell’Associazione svizzera di football (ASF) Dominique Blanc.
“Abbiamo una relazione molto buona con la FIFA e naturalmente ci auguriamo che la sede resti qui”, ha aggiunto il dirigente. Per non compromettere i rapporti, Blanc cercherà di discutere con i funzionari dell’organizzazione.
Per il presidente dell’ASF, è chiaro che la situazione è vantaggiosa per entrambe le parti. Per la Svizzera significa posti di lavoro e scambi ravvicinati con la federazione internazionale. Quest’ultima invece beneficia di “eccellenti condizioni infrastrutturali, politiche e legali”, senza dimenticare il generoso sconto fiscale di cui approfitta. Stando a Blanc, “se la FIFA dovesse trasferirsi, la reputazione della Svizzera ne risulterebbe danneggiata”.
“La FIFA è felice in Svizzera”, ha replicato alle indiscrezioni il portavoce dell’associazione Bryan Swanson, secondo cui si sta anzi pensando di aprire altri uffici nella Confederazione. Tuttavia, “se continueranno ad esserci mosse accuse false e fuorvianti, le nostre federazioni affiliate potrebbero pensare che non siamo i benvenuti a Zurigo”, ha avvertito.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fifa, “Non c’è stata corruzione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Assolto l'ex segretario dalla Federazione internazionale dall'accusa di corruzione in relazione all'assegnazione dei diritti tivù dei Mondiali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione della FIFA di rimuovere i presidenti della Commissione etica Borbély ed Eckert significa che il processo di riforma è morto, avverte Mark Pieth.
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è l’ombra di un nuovo scandalo sulla FIFA, che cerca di ripulire la sua immagine dopo lo scandalo corruzione scoppiato un anno fa. Il Presidente, Gianni Infantino, potrebbe essere sospeso dopo appena 100 giorni di mandato. A darne notizia è il quotidiano tedesco “Die Welt”, che cita alcune e-mail segrete. Il dirigente svizzero avrebbe ordinato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.