La televisione svizzera per l’Italia

Dopo oltre 90 anni, la FIFA potrebbe lasciare Zurigo

fifa
KEYSTONE

Il quartier generale della Federazione calcistica si trova nella città svizzera, ma domani potrebbe decidere di traslocare. Alle autorità cittadine non è però stato comunicato niente.

La Federazione internazionale di calcio (FIFA) deciderà domani a Bangkok se Zurigo deve continuare a figurare negli statuti come sede principale dell’associazione. La città sulla Limmat è al corrente di questo voto, ma non è stata informata di un eventuale trasloco.

La FIFA ha il suo quartier generale a Zurigo da oltre 90 anni. La città non sa di alcun piano concreto che potrebbe cambiare le cose, hanno indicato le autorità a Keystone-ATS. Poiché si tratta di un’istituzione privata, preferiscono non commentare ulteriormente la questione.

Attualmente, gli statuti del massimo organo pallonaro mondiale stabiliscono chiaramente che la FIFA ha la sua sede a Zurigo. Essa è iscritta nel registro del commercio cantonale come associazione. La novità che verrà votata in Thailandia potrebbe però aprire la strada a un trasferimento.

Voci riguardo a un possibile cambio di indirizzo della FIFA sono già circolate in passato, l’ultima volta lo scorso autunno, quando è stato reso noto che alcuni uffici e impieghi sarebbero stati spostati altrove, come a Miami. Nata a Parigi nel 1904, l’associazione guidata da Gianni Infantino è di casa a Zurigo dal 1932.

ASF contraria

Dal canto loro, i vertici del calcio elvetico domani non appoggeranno le modifiche dello statuto. La delegazione rossocrociata “si asterrà o voterà contro”, ha fatto sapere a Keystone-ATS da Bangkok il presidente dell’Associazione svizzera di football (ASF) Dominique Blanc.

“Abbiamo una relazione molto buona con la FIFA e naturalmente ci auguriamo che la sede resti qui”, ha aggiunto il dirigente. Per non compromettere i rapporti, Blanc cercherà di discutere con i funzionari dell’organizzazione.

Per il presidente dell’ASF, è chiaro che la situazione è vantaggiosa per entrambe le parti. Per la Svizzera significa posti di lavoro e scambi ravvicinati con la federazione internazionale. Quest’ultima invece beneficia di “eccellenti condizioni infrastrutturali, politiche e legali”, senza dimenticare il generoso sconto fiscale di cui approfitta. Stando a Blanc, “se la FIFA dovesse trasferirsi, la reputazione della Svizzera ne risulterebbe danneggiata”.

“La FIFA è felice in Svizzera”, ha replicato alle indiscrezioni il portavoce dell’associazione Bryan Swanson, secondo cui si sta anzi pensando di aprire altri uffici nella Confederazione. Tuttavia, “se continueranno ad esserci mosse accuse false e fuorvianti, le nostre federazioni affiliate potrebbero pensare che non siamo i benvenuti a Zurigo”, ha avvertito.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR