Secondo i calcoli della Fondazione svizzera per l'energia (FSE), le fonti energetiche nazionali saranno sufficienti fino a mercoledì. Da giovedì 18 aprile, la Confederazione dipenderà dalle importazioni di petrolio, gas e uranio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La Confederazione ha finito le risorse energetiche locali e da giovedì dipenderà completamente dall’estero per il suo approvvigionamento. Questo significa che oltre il 70% dell’energia utilizzata in Svizzera viene importata, con un costo di oltre 11 miliardi di franchi all’anno, ha dichiarato la FSE in un comunicato stampa.
Rispetto ai Paesi dell’Unione Europea, la Svizzera è vicina al fondo alla classifica per quanto riguarda l’indipendenza energetica. Secondo Eurostat, il tasso della Confederazione è del 29,5%, contro il 32,7% della Germania. A Berlino, la “Giornata dell’indipendenza energetica” cade il 29 aprile.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Energia verde a base di nucleare e carbone?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’inchiesta del settimanale K-Tipp svela le strategie di alcuni gestori svizzeri, che vendono pacchetti solo in apparenza ecologici.
In cima alla classifica c’è l’Estonia, con il 93,8%. Alcuni Paesi dell’Europa orientale e settentrionale seguono con oltre il 50%, poi la Francia con il 48,2%. Dietro la Svizzera si piazzano il Belgio (26,1%), la Spagna (25,7%), l’Austria (25,5%), l’Italia (20,6%) e, sotto il 10%, il Lussemburgo e Cipro. Fanalino di coda è Malta con l’1%.
Secondo la FSE, il “Giorno dell’indipendenza energetica” si ispira al cosiddetto “Overshoot Day”, che riguarda tutte le risorse di un Paese. Il giorno è stato calcolato stimando l’evoluzione della quota della produzione nazionale di agenti energetici primari rispetto a tutti gli agenti energetici consumati in Svizzera dal 2013 al 2022 in modo lineare fino al 2024. Eurostat ha basato i suoi calcoli sulla Statistica energetica globale svizzera 2022 prodotta dall’Ufficio federale dell’energia (UFE).
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'inchiesta del settimanale K-Tipp svela le strategie di alcuni gestori svizzeri, che vendono pacchetti solo in apparenza ecologici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera dovrà incrementare la produzione di energia, in particolare da fonti rinnovabili, poiché un’intesa con l’Unione Europea in questo settore è tutt’altro che scontata.
Energia, il Governo firma un nuovo contratto di approvvigionamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'accordo con una centrale nel canton Argovia, Berna ha reso nota la convenzione con un impianto termoelettrico del canton Neuchâtel.
Dopo l’energia del vento e del sole, ecco quella… delle piume
Questo contenuto è stato pubblicato al
Produrre elettricità pulita grazie alle piume di pollo: è l'idea di un gruppo di ricercatori e ricercatrici svizzeri e di Singapore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.