La televisione svizzera per l’Italia

Svizzera molto vulnerabile agli shock geopolitici

bandiera svizzera
Fragile, ma resiliente. KEYSTONE

Gli eventi geopolitici sono molto sentiti dalla Confederazione, che però ha imparato a fronteggiare i rischi che la concernono.

La Svizzera presenta una vulnerabilità superiore alla media agli shock geopolitici, ma nel contempo il Paese ha imparato anche a far fronte ai relativi rischi: lo affermano gli economisti di UBS, sulla base di due indici calcolati dalla banca.

L’escalation del conflitto in Medio Oriente, la guerra in Ucraina e la situazione di tensione tra la Cina continentale e Taiwan dominano i titoli dei giornali, ricorda la banca guidata da Sergio Ermotti in un’analisi resa nota mercoledì. Il 2024 sarà però anche probabilmente rammentato per le importanti elezioni in Europa e per la designazione del presidente degli Stati Uniti, eventi che potrebbero riallineare le forze politiche sulla scena geopolitica.

Anche la Svizzera si trova al centro di questi sconvolgimenti. Sebbene la resa dei conti geopolitica si svolga principalmente altrove, gli sviluppi comportano notevoli rischi anche per la Confederazione, mettono in guardia gli esperti di UBS.

Torna l’incertezza sulle materie prime

Infatti, l’incertezza sui prezzi delle materie prime sta nuovamente aumentando, come nel 2022 in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e si ripresenta la minaccia di restrizioni al commercio internazionale. Le aziende si trovano sempre più spesso ad affrontare interruzioni delle forniture, barriere tariffarie o sanzioni. Anche le valute reagiscono ai grandi eventi geopolitici, con conseguenze tangibili per l’economia.

Altri sviluppi

Per quantificare la vulnerabilità elvetica ai rischi geopolitici, UBS ha elaborato un indicatore di vulnerabilità economica (Economic Vulnerability Indicator, EVI), che si basa su sette componenti e confronta l’esposizione al rischio geopolitico della Confederazione con quello di altre 19 nazioni. I calcoli dell’EVI comprendono elementi come l’apertura al commercio di uno Stato, i fattori di dipendenza specifici per l’energia e la concentrazione delle esportazioni e delle importazioni su pochi mercati.

Confederazione al quinto posto

Nella classifica 2024 la Svizzera si colloca al quinto posto su un totale di 20 Paesi europei. Secondo la valutazione della banca, solo Irlanda, Belgio, Repubblica Ceca e Ungheria sono più sensibili ai terremoti geopolitici.

La Germania è 13esima e l’Italia 14esima, mentre lo stato meno toccato è la Norvegia, che è un importante esportatore di energia e che sta attualmente indirettamente beneficiando delle sanzioni dell’Occidente contro la Russia.

Ottima capacità di resilienza

Anche se le recenti tensioni hanno portato alla ribalta la vulnerabilità di alcuni Stati, questo non è necessariamente un indicatore della misura in cui un Paese è colpito dagli shock geopolitici. Un altro fattore è la resilienza, ossi la capacità di una nazione di far fronte agli sconvolgimenti e di adattarsi a nuove condizioni.

A questo proposito UBS ha elaborato un secondo indice, l’Economic Resilience Indicator (ERI). Anche in questo caso sono stati messi a confronto 20 Paesi europei e il responso per la Confederazione è lusinghiero: la repubblica dei 26 cantoni si trova al primo posto.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR