Gli eventi geopolitici sono molto sentiti dalla Confederazione, che però ha imparato a fronteggiare i rischi che la concernono.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
La Svizzera presenta una vulnerabilità superiore alla media agli shock geopolitici, ma nel contempo il Paese ha imparato anche a far fronte ai relativi rischi: lo affermano gli economisti di UBS, sulla base di due indici calcolati dalla banca.
L’escalation del conflitto in Medio Oriente, la guerra in Ucraina e la situazione di tensione tra la Cina continentale e Taiwan dominano i titoli dei giornali, ricorda la banca guidata da Sergio Ermotti in un’analisi resa nota mercoledì. Il 2024 sarà però anche probabilmente rammentato per le importanti elezioni in Europa e per la designazione del presidente degli Stati Uniti, eventi che potrebbero riallineare le forze politiche sulla scena geopolitica.
Anche la Svizzera si trova al centro di questi sconvolgimenti. Sebbene la resa dei conti geopolitica si svolga principalmente altrove, gli sviluppi comportano notevoli rischi anche per la Confederazione, mettono in guardia gli esperti di UBS.
Torna l’incertezza sulle materie prime
Infatti, l’incertezza sui prezzi delle materie prime sta nuovamente aumentando, come nel 2022 in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, e si ripresenta la minaccia di restrizioni al commercio internazionale. Le aziende si trovano sempre più spesso ad affrontare interruzioni delle forniture, barriere tariffarie o sanzioni. Anche le valute reagiscono ai grandi eventi geopolitici, con conseguenze tangibili per l’economia.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera e il lucroso affare delle materie prime minacciato dal conflitto ucraino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le sanzioni contro la Russia si ripercuotono sul commercio delle materie prime che in Svizzera ha uno dei suoi centri nevralgici a livello mondiale ed è fonte di floride attività.
Per quantificare la vulnerabilità elvetica ai rischi geopolitici, UBS ha elaborato un indicatore di vulnerabilità economica (Economic Vulnerability Indicator, EVI), che si basa su sette componenti e confronta l’esposizione al rischio geopolitico della Confederazione con quello di altre 19 nazioni. I calcoli dell’EVI comprendono elementi come l’apertura al commercio di uno Stato, i fattori di dipendenza specifici per l’energia e la concentrazione delle esportazioni e delle importazioni su pochi mercati.
Confederazione al quinto posto
Nella classifica 2024 la Svizzera si colloca al quinto posto su un totale di 20 Paesi europei. Secondo la valutazione della banca, solo Irlanda, Belgio, Repubblica Ceca e Ungheria sono più sensibili ai terremoti geopolitici.
La Germania è 13esima e l’Italia 14esima, mentre lo stato meno toccato è la Norvegia, che è un importante esportatore di energia e che sta attualmente indirettamente beneficiando delle sanzioni dell’Occidente contro la Russia.
Ottima capacità di resilienza
Anche se le recenti tensioni hanno portato alla ribalta la vulnerabilità di alcuni Stati, questo non è necessariamente un indicatore della misura in cui un Paese è colpito dagli shock geopolitici. Un altro fattore è la resilienza, ossi la capacità di una nazione di far fronte agli sconvolgimenti e di adattarsi a nuove condizioni.
A questo proposito UBS ha elaborato un secondo indice, l’Economic Resilience Indicator (ERI). Anche in questo caso sono stati messi a confronto 20 Paesi europei e il responso per la Confederazione è lusinghiero: la repubblica dei 26 cantoni si trova al primo posto.
No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.
Esercitazione in Austria, altri due soldati svizzeri in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Altri due soldati svizzeri sono finiti in ospedale durante l'esercitazione svoltasi ad Allentsteig assieme a truppe tedesche e austriache.
Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.
Consiglio nazionale, educazione non violenta e Iva ridotta per il turismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio nazionale è chiamato da lunedì 5 maggio (fino al 7), nell'ambito di una sessione speciale, a liquidare tutta una serie di dossier rimasti in sospeso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.
Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.
“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera è divisa sul conflitto israelo-palestinese, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sondaggio mostra che svizzere e svizzeri sono divisi sulla responsabilità dell'attuale conflitto in Medio Oriente.
Svizzera e CICR mettono in guardia contro le minacce digitali nelle zone di conflitto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla sede dell'ONU di New York è stata aperta una mostra sui rischi del'uso dell'Intelligenza artificiale in zone e situazioni di guerra.
Il conflitto in Ucraina pesa sulle imprese elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese svizzere (Pmi) sono sotto pressione a causa della pandemia e, soprattutto ora, della guerra in Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.