La televisione svizzera per l’Italia

Chiesti 15 milioni per l’Euro femminile 2025

Livia Peng, portiere della nazionale elvetica.
Livia Peng, portiere della nazionale elvetica. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Il Consiglio degli Stati ha chiesto un contributo maggiorato rispetto a quanto previsto dal Consiglio federale.

Il Campionato europeo di calcio femminile (Women’s EURO 2025 o WEURO 2025) che si terrà in Svizzera nel 2025 dovrebbe essere sostenuto con un contributo di 15 milioni di franchi garantito dalla Confederazione invece di soli 4 milioni come previsto dal Governo. Lo chiede una mozione adottata giovedì dal Consiglio degli Stati (la Camera alta del Parlamento) a larga maggioranza (39 voti a favore e 3 astenuti). Il dossier ora va al Consiglio nazionale.

+ Nel 1968 il calcio finalmente si apre alle donne

Questa somma dovrebbe essere utilizzata per la comunicazione dell’immagine nazionale, il finanziamento dell’offerta di biglietti integrati per i mezzi di trasporto pubblici, la mobilità sostenibile e la promozione del turismo, ha spiegato a nome della commissione la socialista bernese Flavia Wasserfallen.

Ci si attende più di mezzo miliardo di persone

L’importante appuntamento sportivo, che è uno dei più grandi dedicati alle donne, darà una spinta decisiva allo sport in generale e a quello femminile in particolare, ha aggiunto la senatrice bernese, spiegando anche la sua importanza per l’immagine della Svizzera. All’evento sono attesi 700’000 visitatori, molti provenienti dall’estero, mentre mezzo miliardo di persone seguirà l’evento in televisione.

Altri sviluppi
tifosi di calcio

Altri sviluppi

La Svizzera ospiterà l’Euro 2025 femminile

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha battuto tre offerte rivali per diventare la prossima sede del campionato di calcio femminile europeo che si terrà nel 2025.

Di più La Svizzera ospiterà l’Euro 2025 femminile

Wasserfallen ha fatto poi notare che l’UEFA finanzierà l’evento con 122 milioni di franchi, mentre altri 65 arriveranno dai Cantoni e dalle Città che ospiteranno le partite.

Vista la situazione finanziaria tesa della Confederazione, il finanziamento dovrà essere compensato nella misura del 20% in seno alle varie unità dell’amministrazione federale che ne beneficiano, ha dichiarato Wasserfallen. È proprio per ragioni finanziarie che il Governo si è detto disposto a finanziare il campionato con soli 4 milioni, ha affermato da parte sua la consigliera federale Viola Amherd.

Questioni di sicurezza

Ci sono anche altre ragioni, però, ha ricordato la ministra dello sport. I differenti importi fra WEURO25 e l’Europeo di calcio maschile del 2008 (erano allora 72 i milioni concessi dalla Confederazione) si spiegano anche con la composizione del pubblico, un fattore che influisce notevolmente sulle misure di sicurezza da adottare.

Nel 2008 una grande parte dei contributi era stata utilizzata per finanziare i costi di sicurezza che risultano nettamente più elevati rispetto a quelli dell’europeo femminile, ha sottolineato la presidente della Confederazione, senza però convincere il plenum.

+ Stesso impegno sul campo da calcio, stesso salario?

WEURO 2025 si terrà tra il 2 e il 27 luglio 2025, nelle città di Basilea, Berna, Ginevra, Lucerna, San Gallo, Sion (canton Vallese), Thun (canton Berna) e Zurigo. È la prima volta, dopo Euro 2008, che la Svizzera ha l’opportunità di ospitare una competizione calcistica internazionale di questa portata.

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR