La televisione svizzera per l’Italia

Chiesti 15 milioni per l’Euro femminile 2025

Livia Peng, portiere della nazionale elvetica.
Livia Peng, portiere della nazionale elvetica. KEYSTONE/© KEYSTONE / ANTHONY ANEX

Il Consiglio degli Stati ha chiesto un contributo maggiorato rispetto a quanto previsto dal Consiglio federale.

Il Campionato europeo di calcio femminile (Women’s EURO 2025 o WEURO 2025) che si terrà in Svizzera nel 2025 dovrebbe essere sostenuto con un contributo di 15 milioni di franchi garantito dalla Confederazione invece di soli 4 milioni come previsto dal Governo. Lo chiede una mozione adottata giovedì dal Consiglio degli Stati (la Camera alta del Parlamento) a larga maggioranza (39 voti a favore e 3 astenuti). Il dossier ora va al Consiglio nazionale.

+ Nel 1968 il calcio finalmente si apre alle donne

Questa somma dovrebbe essere utilizzata per la comunicazione dell’immagine nazionale, il finanziamento dell’offerta di biglietti integrati per i mezzi di trasporto pubblici, la mobilità sostenibile e la promozione del turismo, ha spiegato a nome della commissione la socialista bernese Flavia Wasserfallen.

Ci si attende più di mezzo miliardo di persone

L’importante appuntamento sportivo, che è uno dei più grandi dedicati alle donne, darà una spinta decisiva allo sport in generale e a quello femminile in particolare, ha aggiunto la senatrice bernese, spiegando anche la sua importanza per l’immagine della Svizzera. All’evento sono attesi 700’000 visitatori, molti provenienti dall’estero, mentre mezzo miliardo di persone seguirà l’evento in televisione.

Altri sviluppi
tifosi di calcio

Altri sviluppi

La Svizzera ospiterà l’Euro 2025 femminile

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha battuto tre offerte rivali per diventare la prossima sede del campionato di calcio femminile europeo che si terrà nel 2025.

Di più La Svizzera ospiterà l’Euro 2025 femminile

Wasserfallen ha fatto poi notare che l’UEFA finanzierà l’evento con 122 milioni di franchi, mentre altri 65 arriveranno dai Cantoni e dalle Città che ospiteranno le partite.

Vista la situazione finanziaria tesa della Confederazione, il finanziamento dovrà essere compensato nella misura del 20% in seno alle varie unità dell’amministrazione federale che ne beneficiano, ha dichiarato Wasserfallen. È proprio per ragioni finanziarie che il Governo si è detto disposto a finanziare il campionato con soli 4 milioni, ha affermato da parte sua la consigliera federale Viola Amherd.

Questioni di sicurezza

Ci sono anche altre ragioni, però, ha ricordato la ministra dello sport. I differenti importi fra WEURO25 e l’Europeo di calcio maschile del 2008 (erano allora 72 i milioni concessi dalla Confederazione) si spiegano anche con la composizione del pubblico, un fattore che influisce notevolmente sulle misure di sicurezza da adottare.

Nel 2008 una grande parte dei contributi era stata utilizzata per finanziare i costi di sicurezza che risultano nettamente più elevati rispetto a quelli dell’europeo femminile, ha sottolineato la presidente della Confederazione, senza però convincere il plenum.

+ Stesso impegno sul campo da calcio, stesso salario?

WEURO 2025 si terrà tra il 2 e il 27 luglio 2025, nelle città di Basilea, Berna, Ginevra, Lucerna, San Gallo, Sion (canton Vallese), Thun (canton Berna) e Zurigo. È la prima volta, dopo Euro 2008, che la Svizzera ha l’opportunità di ospitare una competizione calcistica internazionale di questa portata.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR