Sempre più italiane e italiani in vacanza in Svizzera, un po’ grazie anche a Michelle Hunziker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cresce il numero di turiste e turisti europei in visita nella Confederazione, e l'Italia rappresenta un mercato prioritario. La direttrice della sezione di Svizzera Turismo dedicata al mercato italiano ci spiega quanto è stata importante la scelta della testimonial.
Inizia una nuova avventura per la galleria ferroviaria dell’Albula
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla presenza del mondo politico cantonale e nazionale, la Ferrovia retica ha inaugurato il nuovo tunnel ferroviario lungo 5'860 metri.
Chiesa, in caso di abusi sono vietati i trasferimenti di persona
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato presentato lunedì un rapporto intermedio sulle nuove misure per combattere gli abusi sessuali in seno alla Chiesa in Svizzera.
L’aumento di richieste l’asilo in Svizzera non ha portato a più radicalizzazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla fine del 2023, le persone che rappresentavano un rischio per la sicurezza pubblica erano 41 in tutto il Paese. Lo ha fatto sapere il Consiglio federale in risposta a un'interpellanza.
“Il sistema sociale svizzero non applica tutti gli insegnamenti degli errori passati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono stati resi noti giovedì i risultati del Programma nazionale di ricerca “Assistenza e coercizione” (PNR 76) che dimostrano che il sistema sociale elvetico non applica tutti i progressi degli ultimi anni e che porta con sé ancora l'eredità del suo passato.
I dati dei passeggeri aerei potranno essere raccolti dalla polizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La modifica verrà attuata per rafforzare la lotta al terrorismo e identificare persone ricercate a livello internazionale.
Niente più “incidenti di persona” per le Ferrovie federali svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il termine che si riferisce ai suicidi avvenuti sui binari verrà sostituito da un generico "evento legato a una causa esterna". Per evitare il rischio di emulazione, scrivono le FFS.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abbattimento preventivo di una quarantina di lupi nello scorso inverno in Svizzera non ha risolto i conflitti tra i grandi predatori e l'economia alpestre. Molti allevatori e allevatrici continuano a temere per il loro futuro. Reportage dall'alto Vallese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crisi pandemica è un ricordo ormai lontano per il turismo svizzero, ma la situazione nel canton Ticino si sta lievemente degradando.