Inizia una nuova avventura per la galleria ferroviaria dell’Albula
KEYSTONE/Arno Balzarini
Alla presenza del mondo politico ed economico cantonale e nazionale, la Ferrovia retica ha inaugurato il nuovo tunnel ferroviario lungo 5'860 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
La Ferrovia retica (FR) ha inaugurato ufficialmente oggi, 8 giugno, il nuovo tunnel ferroviario lungo 5’860 metri dell’Albula, nel Canton Grigioni, tra la valle dell’Albula e l’Engadina. Sul posto più di 300 ospiti del mondo della politica e dell’economia. Ospite d’onore il consigliere federale Albert Rösti.
Il servizio del Quotidiano della RSI:
Contenuto esterno
Oltre ad essere patrimonio UNESCO dell’umanità, il tunnel dell’Albula è dal 1903 un elemento centrale del collegamento ferroviario con l’Alta Engadina. La nuova galleria ferroviaria a un binario corre parallela a quella vecchia di 121 anni che aveva bisogno di essere ristrutturata.
La costruzione, durata 10 anni (vedi articolo qui sotto), è costata 407 milioni di franchi, finanziati per l’85% dalla Confederazione e per il 15% dal Cantone Grigioni. In totale sono stati scavati 250’000 metri cubi di roccia, che corrispondono al volume di 250 case unifamiliari. Il primo treno attraverserà il nuovo tunnel mercoledì.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Albula, al via la nuova galleria
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di perforazione della nuova Galleria dell’Albula, nei Grigioni, sono iniziati oggi, 31 agosto, dopo 14 mesi di preparativi. Un progetto da 345 milioni di franchi, non privo di incognite di natura geologica, che sarà ultimato nel 2020.
Quasi tutta l’élite politica dei Grigioni si è recata alla cerimonia di inaugurazione a Preda, a 1’800 metri di altitudine. Oltre al governo cantonale, erano presenti sul posto anche la maggior parte dei parlamentari grigionesi.
“Una struttura importante e un simbolo”
“Il tunnel dell’Albula è una struttura importante per il trasporto pubblico, per i Grigioni e per la Svizzera”, ha sottolineato il consigliere federale Rösti agli ospiti invitati. L’attrattiva turistica della Ferrovia retica è importante per tutta la Svizzera.
“Il nuovo tunnel è un simbolo importante per la Ferrovia retica”, ha dichiarato Rösti all’agenzia Keystone-ATS. Dimostra che la ferrovia a scartamento ridotto ha rinnovato un collegamento importante e che il percorso verso l’Engadina potrà continuare per i prossimi cento anni.
Il consigliere federale Albert Rösti all’inaugurazione della galleria dell’Albula.
Keystone / Mayk Wendt
“Ha contribuito alla ripresa economica”
“Il tunnel dell’Albula ha contribuito in modo significativo alla ripresa economica dei Grigioni”, ha dichiarato il presidente dell’esecutivo grigionese Jon Domenic Parolini nel suo discorso. Il collegamento con l’Engadina ha anche facilitato la vita sociale in molte regioni del cantone e ha contribuito alla conservazione delle tradizioni culturali.
“Il nuovo tunnel non è solo un capolavoro tecnico, ma anche un simbolo della continuazione di tradizioni e valori che hanno guidato i Grigioni per secoli”, ha sottolineato Parolini.
A lungo unico collegamento con l’Engadina
Il tunnel a binario unico è stato l’unico collegamento ferroviario con l’Engadina fino all’apertura della Vereina nel 1999. Nonostante i costi leggermente più elevati, la FR ha deciso di costruire una nuova galleria alpina, la seconda più alta della Svizzera, e di non ristrutturare la vecchia canna.
Una volta entrato in funzione quello nuovo, quest’ultima verrà trasformata in un tunnel di sicurezza e di fuga. Inoltre, a differenza di una ristrutturazione, la costruzione della nuova canna non ha comportato alcuna interruzione del traffico ferroviario.
Domani la Ferrovia retica festeggerà il nuovo tunnel con un evento pubblico che si svolgerà ai portali nord e sud. Ai visitatori che viaggiano in treno verranno offerti biglietti scontati.
Il viaggio inaugurale attraverso il nuovo tunnel ferroviario.
Keystone / Mayk Wendt
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Albula, al via la nuova galleria
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di perforazione della nuova Galleria dell’Albula, nei Grigioni, sono iniziati oggi, 31 agosto, dopo 14 mesi di preparativi. Un progetto da 345 milioni di franchi, non privo di incognite di natura geologica, che sarà ultimato nel 2020.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.