La televisione svizzera per l’Italia

I dati dei passeggeri aerei potranno essere raccolti dalla polizia

passeggeri aereo
KEYSTONE

In futuro le compagnie aeree svizzere dovranno poter comunicare i dati dei passeggeri all'Ufficio federale dei polizia. Si tratta di uno strumento già introdotto in oltre 70 Paesi per rafforzare la lotta al terrorismo e identificare persone ricercate a livello internazionale.

Per un migliore scambio di informazioni tra Svizzera ed Europa e per garantire una maggiore sicurezza all’interno dello spazio Schengen, specie contro il pericolo del terrorismo, il Consiglio federale ha trasmesso oggi al Parlamento il messaggio concernente la legge sui dati dei passeggeri aereiCollegamento esterno.

La base legale permetterà alla Svizzera di istituire un sistema nazionale per il trattamento dei dati dei viaggiatori – i cosiddetti “Passenger Name Record” (PNR) – che transitano in aereo, allineandosi così alla prassi già in vigore in molte altre nazioni.

Il servizio del TG della RSI:

Contenuto esterno

Lotta a terrorismo

Si tratta infatti di uno strumento già in funzione in “70 Paesi, tra cui tutti gli stati membri dell’Unione Europea, gli Stati Uniti e anche il Canada per combattere il terrorismo e gravi forme di criminalità”, ha dichiarato davanti ai media il consigliere federale Beat Jans. “Gli Stati Uniti hanno iniziato a utilizzare questi dati in seguito agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’Unione Europea a seguito degli attentati a Parigi nel 2015 e a Bruxelles nel 2016”, ha puntualizzato.

“I dati in questione riportano sostanzialmente le informazioni fornite dai passeggeri alle compagnie di volo o alle agenzie di viaggio al momento della prenotazione”, ovvero “cognome, nome, indirizzo, numero di telefono, itinerario o il numero di carta di credito”, ha puntualizzato il responsabile del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP).

“La Svizzera, tuttavia non si avvale di questo sistema e a sua volta non può richiedere simili dati ad altri Paesi che utilizzano i PNR, poiché attualmente nella Confederazione non sussistono le basi legali per farlo”, ha spiegato Jans.

Protezione dei dati

La nuova legge disciplina la comunicazione di queste informazioni alle autorità da parte delle compagnie aeree svizzere ed estere come pure il trattamento dei dati ai fini di garantire la sicurezza, ha spiegato il ministro della giustizia.

“In futuro i dati PNR saranno dunque trasmessi alla nuova unità d’informazione sui passeggeri (UIP) collocata in seno all’Ufficio federale di polizia (fedpol), semplificando così il lavoro delle autorità. L’UIP svizzera dovrebbe essere istituita a partire dal 2025 e diventare operativa progressivamente dal 2026.

Altri sviluppi
Un pc portatile accesso con sullo schermo una serie di numeri

Altri sviluppi

Nell’era digitale siamo più sicuri ma meno liberi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il digitale ci sta cambiando la vita. I ciberattacchi sono diventati parte della quotidianità. In arrivo nuove leggi e nuovi strumenti per difendersi.

Di più Nell’era digitale siamo più sicuri ma meno liberi

Stando al consigliere federale, la legge garantisce la protezione dei dati e dei diritti della personalità dei passeggeri. L’accesso ai PNR e la finalità del loro utilizzo sono soggetti a una rigorosa regolamentazione.

Tempo di conservazione dei dati ridotto

Rispetto al progetto preliminare posto in consultazione, il Consiglio federale ha rafforzato la protezione dei dati e la durata di conservazione di queste informazioni è stata ridotta. Se non sussiste un indizio concreto di terrorismo o di altre gravi forme di criminalità, i dati non possono essere conservati per più di sei mesi, ha precisato il responsabile del DFGP.

“I dati sono inoltre pseudonimizzati dopo un mese. Ciò significa che le informazioni come ad esempio cognome e nome, o i dati di contatto e la data di nascita, non sono più direttamente visibili nel sistema”, ha ribadito Jans. Per contro, se si incorre in sospetti concreti di terrorismo o di gravi forme di criminalità, questi possono essere conservati per un periodo massimo di cinque anni.

Importante risvolto economico

In assenza di un proprio sistema PNR, ha spiegato il “ministro” basilese, la Svizzera rischierebbe di rappresentare una falla per la sicurezza in Europa dato che lo scambio e l’utilizzo di questi dati rappresenta uno strumento efficace per combattere il terrorismo e la criminalità organizzata internazionale. Le persone che transitano in aereo per perseguire scopi criminali, potrebbero dunque aggirare i sistemi PNR degli Stati membri dell’Ue, raggiungendo con un volo la Confederazione per poi proseguire il proprio viaggio all’interno dello spazio Schengen per via terrestre.

Altri sviluppi

Ma non si tratta solo di sicurezza: questo scambio di dati con l’Ue e i Paesi terzi ha anche un importante risvolto economico. La Svizzera infatti, in quanto punto di snodo fondamentale del traffico aereo internazionale, è chiamata in causa se non vuole rischiare di perdere il suo eccellente livello di connettività mondiale e penalizzare le compagne aeree elvetiche, mette in guardia il Governo.

Siccome sempre più Stati esigono la comunicazione di dati PNR le compagnie aeree svizzere rischierebbero di vedersi infliggere pene pecuniarie ingenti o persino di vedersi revocare i diritti di atterraggio. La Confederazione potrebbe pertanto perdere, a medio e lungo termine, parzialmente o integralmente i suoi collegamenti aerei internazionali.

Gli Stati Uniti considerano l’utilizzo dei dati PNR come una condizione per la permanenza della Svizzera nel programma di esenzione dal visto (“Visa Waiver Program”), ha dichiarato Jans. Quest’ultimo permette ai cittadini svizzeri che si recano negli Stati Uniti per motivi professionali o turistici di entrare nel Paese senza dover richiedere un visto.

Attualità

Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
pali elettrici

Altri sviluppi

Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale

Questo contenuto è stato pubblicato al I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.

Di più Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
pc portatile con schermata piena di codici

Altri sviluppi

La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.

Di più La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza
coda di fa18

Altri sviluppi

La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme

Questo contenuto è stato pubblicato al Mercoledì è stata depositata in Parlamento una petizione che chiede al Governo federale di bloccare l'acquisto dei caccia statunitensi F-35 A.

Di più La petizione contro gli F-35 A ha raccolto 42’500 firme
Isabelle Chassot e Philippe Bauer.

Altri sviluppi

“I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”

Questo contenuto è stato pubblicato al I media privati dovrebbero ricevere una quota maggiore del canone radio-tivù, ossia il 6-8% invece del 4-6% attuale. Inoltre, vanno potenziate le misure generali di sostegno ai media elettronici.

Di più “I media privati vanno sostenuti con un aumento del canone radio-TV”
albert rösti e il ministro norvegese dell'energia si stringono la mano

Altri sviluppi

Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e la Norvegia hanno adottato oggi a Oslo un accordo bilaterale sull'immagazzinamento di CO2. L'intesa crea una base legale per il trasporto e lo stoccaggio transfrontaliero di anidride carbonica.

Di più Svizzera e Norvegia vogliono promuovere assieme stoccaggio CO2
logo polizia cantonale di soletta

Altri sviluppi

Arrestato un uomo che ha ucciso tre persone a Soletta

Questo contenuto è stato pubblicato al Una donna e una coppia sono state uccise ieri nel canton Soletta. La polizia cantonale ha arrestato il presunto autore degli omicidi. Secondo le forze dell'ordine, si tratta di un cittadino svizzero di 41 anni.

Di più Arrestato un uomo che ha ucciso tre persone a Soletta
donna passa davanti a un quadro ad art basel

Altri sviluppi

Molte gallerie mettono i loro splendori in vendita ad Art Basel

Questo contenuto è stato pubblicato al Molte gallerie hanno disimballato i loro splendori per Art Basel, sfidando il crollo del mercato dell'arte nel segmento di fascia alta. Fra i quadri in vendita ci sono dei Picasso, Rothko, Matisse, Léger, Magritte e altri grandi nomi del modernismo classico.

Di più Molte gallerie mettono i loro splendori in vendita ad Art Basel

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR