La televisione svizzera per l’Italia

Niente più “incidenti di persona” per le Ferrovie federali svizzere

treno in corsa
I suicidi sui binari sono rari, ma le FFS vogliono ridurre ancora di più il rischio di emulazione. KEYSTONE/KEYSTONE/GAETAN BALLY

Il termine che si riferisce ai suicidi avvenuti sui binari verrà sostituito da un generico "evento legato a una causa esterna". Per evitare il rischio di emulazione, scrivono le FFS.

A chi prende regolarmente il treno in Svizzera è probabilmente già capitato di dover scendere dal convoglio a causa di un “incidente di persona”. È con questo termine, infatti, che le Ferrovie federali svizzere (FFS) da anni si riferiscono ai suicidi avvenuti sui binari.

In futuro, però, non capiterà più: l’ex regia federale ha deciso di eliminare questa espressione e si limiterà a un generico “evento legato a una causa esterna”. A partire dal primo luglio, questo termine verrà utilizzato ogni volta che all’origine di un disagio non ci sarà un problema tecnico o un fenomeno naturale.

Evitare l’effetto di emulazione

La scelta, indicano le FFS sul loro sitoCollegamento esterno, è stata fatta per evitare il più possibile l’effetto di emulazione dei suicidi. Incidenti che, precisa il comunicato, rappresentano solo una minoranza degli eventi.

L’espressione non scomparirà però del tutto: la formula “incidente di persona” rimarrà unicamente nelle comunicazioni vocali a bordo dei treni direttamente interessati, ma sparirà dai tabelloni e dagli annunci nelle stazioni.

Il termine “eventi legati a una causa esterna” sarà impiegato in diverse situazioni. Fra queste, la presenza di persone o animali sui binari, le collisioni con animali o gli interventi di polizia.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR