La Svizzera vota sull’introduzione dell’identità elettronica e sull’abolizione del valore locativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione elvetica vota sull'introduzione dell'identità elettronica. Secondo i sondaggi, è atteso un "sì". Il secondo tema in votazione è l'abolizione del valore locativo per chi possiede un'abitazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benvenuti alla nostra selezione di alcune delle notizie più importanti - e più colorite - degli ultimi sette giorni in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il destino dell'industria farmaceutica è deciso: se non produce negli Stati Uniti, sarà sottoposta a dazi doganali del 100%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
20 bambini e bambine feriti di Gaza dovrebbero essere portati in Svizzera con i loro familiari per ricevere cure.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Parlamento si discute di servizio civile e rendite vedovili, mentre i Cantoni fanno la loro piccola "rivoluzione".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra premi dell'assicurazione malattia e canone, l'attualità elvetica odierna riguarda da vicino il portafoglio di chi abita nella Confederazione.
Argento, oro e confusione: i rocamboleschi inizi del franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi il franco svizzero è una delle valute più apprezzate e stabili e al mondo. Già Napoleone voleva introdurlo – ma all’epoca la popolazione elvetica non lo seguì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi la nostra rassegna stampa si concentra soprattutto sul tema della sicurezza. Parole chiave: estremismo di sinistra, proteste e difesa aerea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Benvenuti e benvenute nella nostra selezione di alcune delle storie più rilevanti – e più colorite – in Svizzera negli ultimi sette giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale conferma la soppressione del contributo federale al mandato estero, che riguarda direttamente Swissinfo, di cui tvsvizzera.it fa parte.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…