Il patto di pace svizzero dimenticato che indica all’Europa come porre fine alla guerra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Salutato come trionfo diplomatico, il Patto di Locarno del 1925 diede inizio a un periodo di pace dopo la prima guerra mondiale. Che lezione possiamo trarne oggi?
Il ruolo del Locarno Film Festival nella diplomazia tra Svizzera e Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 75 anni, il Locarno Film Festival ha rappresentato l’occasione per alcuni film e registi cinesi di misurarsi per la prima volta con la critica internazionale.
Dazi sull’oro, l’allarme che ha scosso le raffinerie svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un documento doganale statunitense ha fatto temere l'estensione dei dazi doganali ai lingotti d'oro, prima della smentita di Donald Trump.
Come i dazi di Trump stanno avvicinando la Svizzera all’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi americani hanno provocato uno shock in Svizzera. Danno slancio a coloro che sostengono un legame più stretto con l'Unione Europea.
Industria farmaceutica, il tallone d’Achille della Svizzera nei negoziati commerciali con gli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La forza dell'industria farmaceutica elvetica rappresenta un punto debole per la Svizzera nei negoziati commerciali con gli Stati Uniti.
Il Locarno Film Festival contrasta l’umore cupo del mondo con l’arte e la commedia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più importante festival cinematografico svizzero invita a riflettere sull'attuale situazione nel mondo. Ma invece di sprofondare nella disperazione punta con audacia sulle commedie.
Tra gratitudine, orgoglio e disillusioni, l’immigrazione in Svizzera da coloro che la vivono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Qualità della vita, opportunità di carriera, ma anche difficoltà d'integrazione e delusioni: le cittadine e i cittadini stranieri condividono le loro esperienze d'immigrazione in Svizzera.
Scatti sull’invisibile: Anastasia Mityukova fotografa la silenziosa neutralità elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante le Giornate Fotografiche di Bienne, l’artista svizzero-russa Anastasia Mityukova ha presentato Quiet Neutrality, un progetto che mette in discussione il concetto di neutralità svizzera attraverso una riflessione visiva e critica.
In Svizzera, 4 persone su 10 hanno un passato migratorio: chi sono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Paese ha una quota di popolazione immigrata tra le più alte al mondo. Ritratto in grafici di milioni di residenti senza nazionalità svizzera e/o con radici straniere.
Asilo in Svizzera: i dati più importanti in un colpo d’occhio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando nel mondo si verificano catastrofi, anche la Svizzera, essendo considerata un Paese rifugio, ne risente. Ma chi arriva e chi può restare?
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…