Il sogno infranto di una Sardegna svizzera a dieci anni dalla nascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un viaggio tra la genesi, lo sviluppo e l'eredità di una proposta che ha fatto discutere anche l'Europa, mescolando pragmatismo, identità e un pizzico di utopia.
Personale infermieristico: in Ticino aumentano le iscrizioni, un quinto arriva da oltreconfine
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SUPSI registra un aumento delle candidature ai corsi di laurea in Cure infermieristiche, anche grazie a incentivi cantonali e a chi viene a studiare dall'Italia.
Laura Gonzenbach, la giovane elvetica salvatrice della cultura popolare siciliana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Messina dell’Ottocento, la svizzera Laura Gonzenbach salvò il patrimonio culturale e folcloristico siciliano e diede voce alle donne delle classi popolari.
Le fucilate del San Gottardo: quando la Svizzera sparò sui minatori italiani
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1875 a Göschenen, la protesta degli operai della galleria del San Gottardo fu repressa nel sangue: 4 minatori italiani furono uccisi e un numero imprecisato feriti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I media della Svizzera tedesca e francese rendono omaggio questa settimana a Claudia Cardinale. In primo piano sulla stampa elvetica anche il mutamento di rotta di Giorgia Meloni in merito al riconoscimento della Palestina, la sindaca di Genova Silvia Salis e una controversa tassa sui cani a Bolzano.
Strade, ferrovie, metrò alpino: l’Expo Italo-Svizzera guarda al futuro dei trasporti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il convegno a Domodossola: da un lato, l'esigenza di intervenire sulle infrastrutture esistenti; dall'altro, l'idea “utopistica” di collegare Bosco Gurin e Formazza.
Il sogno di un treno che colleghi Zurigo a Venezia passando attraverso le Dolomiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cuore dell'Europa alpina interconnesso da treni, da Nord e Sud e da Est a Ovest. Per molti è un sogno, ma c'è chi fa la sua piccola parte tirando in quella direzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquisizione di Mediobanca da parte della banca Monte dei Paschi di Siena e la nuova legge sull'IA sono ampiamente commentata dalla stampa svizzera.
Permesso “G” per gli apprendisti frontalieri valido per tutta la durata del tirocinio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha approvato con 34 voti favorevoli e 3 astenuti la mozione che chiede di concedere agli apprendisti frontalieri un permesso "G" valido per tutta la durata del loro tirocinio, anziché rinnovarlo ogni anno.
Sicurezza ferroviaria, la Svizzera stringe le viti, l’Italia teme il caos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna punta a rafforzare i controlli per prevenire futuri disastri, le associazioni di categoria italiane denunciano un'iniziativa unilaterale che rischia di mandare in tilt l'interoperabilità europea.