L’epopea della famiglia svizzera Egg a Piedimonte Matese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 1812 l’imprenditore svizzero Gian Giacomo Egg fondò un cotonificio a Piedimonte Matese, in provincia di Caserta, trasformando l'economia locale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Archiviate le tensioni in ambito fiscale degli scorsi decenni tra i due Paesi ma resta qualche “divergenza di vedute” su banche, profughi e commercio transfrontaliero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i 700 anni della Confederazione, nel 1991, Hugo Pratt descrisse in una trentina di acquerelli tutti i Cantoni svizzeri, ambientandovi le passeggiate del marinaio avventuriero più famoso dei fumetti.
I nostri articoli più letti: nel 2024, il frontalierato piglia tutto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra gli articoli che nel corso dell'anno hanno suscitato maggiore interesse tra i lettori e le lettrici di TVS tvsvizzera.it, i temi legati al personale transfrontaliero si piazzano ai primi posti. Ma c'è anche molto altro.
Tassa sulla salute, “la Svizzera non ha interesse a creare una base legale”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per l’ex diplomatico Michele Rossi, Roma ha fatto passi indietro in tema di reciprocità sul mercato dei servizi finanziari e Berna dovrebbe cambiare strategia negoziale. Possibili future discussioni anche sulla controversa tassa sulla salute.
I mini-robot italo-svizzeri che, forse, rivoluzioneranno la medicina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Bolzano e del Politecnico Federale di Zurigo ha sviluppato dei mini-robot flessibili e biodegradabili che consentiranno interventi chirurgici mirati senza bisturi e con impatti minimi sulla salute del paziente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Addio di Unicredit alla Svizzera, difficoltà sulla tratta Domodossola-Milano e casco obbligatorio per i monopattini: i temi italiani che hanno fatto discutere in Svizzera.
Ristorni dei frontalieri garantiti ai piccoli Comuni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La quota di gettito fiscale prelevato dalla Svizzera ai “vecchi frontalieri”, che Berna trasferisce a Roma, continuerà ad essere versata agli enti locali di frontiera con meno di 15'000 abitanti. Protesta però Varese.
Frontalieri, levata di scudi dei Comuni sui ristorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le amministrazioni locali contestano l’emendamento con cui il Governo riduce i beneficiari e modifica i criteri di destinazione delle compensazioni finanziarie che la Svizzera versa a Roma.
Da Roma Ignazio Cassis rilancia un vertice per la pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ospite agli Stati Generali della Diplomazia alla Farnesina, Ignazio Cassis auspica che questo sia il terzo e ultimo anno di questa guerra della Russia contro l'Ucraina, che non ha ragione di esistere.