Giorgia Meloni saprà diventare una “costruttrice di ponti” tra USA e UE?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una possibile “costruttrice di ponti”, una catena di grandi magazzini svizzera ormai a tinte italiane e “il progetto più pazzo del calcio europeo”: la nostra carrellata settimanale dei temi italiani che suscitano interesse nella Confederazione.
Parmelin a Roma per discutere di economia, agricoltura e ricerca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro svizzero dell’economia, della formazione e della ricerca, si trova giovedì e venerdì in Italia per due giorni di colloqui ufficiali.
Fronte comune dei frontalieri contro la tassa sulla salute
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riuniti in assemblea sabato a Varese, i principali sindacati italiani e svizzeri hanno ribadito il loro deciso “no” alla tassa sulla salute che il Governo italiano vorrebbe applicare ai “vecchi” frontalieri.
Giovanni Serodine, il ticinese che interpretò Caravaggio in “chiave Zen”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Arrivato a Roma all’inizio del Seicento, il giovane asconese si fece notare per le sue abilità pittoriche. Abbracciò il caravaggismo ma lo stravolse con un approccio meditativo all’opera d’arte.
Iperturismo, il tentativo di Firenze di porre un freno a Airbnb & Co.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Firenze che cerca di porre dei paletti alle locazioni di breve durata, un mercato del lavoro in cui la quota di donne è ancora molto bassa, Sanremo e il futurismo in mostra a Roma: l’Italia sulla stampa svizzera nella nostra rassegna settimanale.
All’italo-svizzera Fleur Jaeggy il Premio elvetico di letteratura 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più importante riconoscimento svizzero in ambito letterario è stato assegnato alla scrittrice 84enne residente a Milano che ha debuttato nel 1968 con "Il dito in bocca" (Adelphi) e ha collaborato a lungo con Battiato.
E se tra le capitali italiane della cultura ci fosse Lugano?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Varese vorrebbe candidarsi per il 2030 insieme a Como e Lugano. Il vicesindaco svizzero punta piuttosto sulla candidatura in patria.
Come un camorrista italiano in fuga si è rifugiato in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un italiano di 46 anni è stato arrestato il 24 gennaio a Sion. L'uomo ha vissuto quasi sette mesi nascosto in Vallese con documenti falsi.
ITA Airways, l’entrata di Lufthansa un toccasana per le finanze? L’esempio di Swiss
Questo contenuto è stato pubblicato al
A pochi giorni dall’annuncio dell’acquisizione di ITA Airways da parte di Lufthansa, è utile riflettere sull’esperienza di Swiss International Air Lines, che venti anni fa è stata inglobata nel Gruppo tedesco, per capire come potrebbe evolversi la compagnia aerea italiana.
Il restauro di una villa cinquecentesca di Pesaro in mano a universitari svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno dei luoghi più sorprendenti del Rinascimento italiano viene ristrutturato da un gruppo di studenti e studentesse del Master in conservazione e restauro della SUPSI.