Il canton Vallese vuole abbattere quattro branchi di lupi
Le autorità hanno richiesto l'autorizzazione per uccidere circa 25 animali.
Keystone / Michael Buholzer
Le autorità cantonali vallesane vogliono abbattere circa 25 lupi appartenenti a quattro diversi branchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il canton Vallese intende eliminare nel periodo 2024-2025 quattro branchi di lupi, ossia circa 25 esemplari. Le autorità cantonali hanno inoltrato una richiesta in questo senso all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
La richiesta per la regolazione proattiva dell’effettivo di lupi è stata effettuata in seguito all’entrata in vigore della riveduta Ordinanza sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (OCP) il 1° dicembre 2023.
L’obiettivo “è di ridurre efficacemente i conflitti nelle zone problematiche dove i lupi presentano, o hanno presentato, problemi comportamentali nei confronti dell’uomo o di predazione del bestiame”, ha indicato il Cantone in un comunicato odierno. Il Vallese conta attualmente undici branchi, ossia una popolazione stimata fra i 90 e i 120 esemplari.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
“Il lupo è un pericolo per l’agricoltura di montagna”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione svizzera dei contadini, alla luce delle uccisioni delle ultime settimane (20 pecore), ha chiesto una regolazione più efficace della popolazione dei lupi nelle aree interessate dai loro attacchi.
I quattro branchi interessati sono quelli di Nanz, di Augstbord, di Hérens e delle Toules. Poiché i dati sull’attuale popolazione di lupi sono ancora incompleti e la stagione d’estivazione è in corso, questa è la prima di possibili richieste di regolazione.
Dopo aver completato una formazione speciale, i cacciatori affiancheranno i guardiacaccia come hanno fatto durante l’ultima regolamentazione proattiva del 2022/2023. Per iniziare la regolazione, prevista dal 1° settembre 2024 al 31 gennaio 2025, si attende tuttavia l’autorizzazione dell’UFAM.
La scorsa settimana il Cantone dei Grigioni aveva inoltrato una richiesta analoga alla Confederazione per abbattere due terzi dei giovani lupi nati quest’anno nonché eliminare due interi branchi durante l’autunno e l’inverno, per un totale di 35 esemplari, di cui 30 cuccioli.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Oltre 500 volontari a protezione delle greggi da lupi e linci nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, più di 500 volontari hanno contribuito a proteggere le greggi da lupi e linci operando in 40 alpeggi e fattorie in Vallese, Vaud, Grigioni, San Gallo e Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abbattimento dei lupi nei Grigioni, a determinate condizioni, sarà estesa quest'autunno per la prima volta ai titolari delle patenti per la caccia alta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio condotto dalla fondazione Kora svela le abitudini alimentari dell'animale che ha fatto la sua ricomparsa in Svizzera nel 1996.
Lupo: mangia per l’83% selvatico e per il 17% animali da reddito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il lupo si nutre in Svizzera per la stragrande maggioranza di bestie selvatiche (83%), ma quasi una preda su cinque (17%) è costituita da animali di proprietà di allevatori.
L’Unione contadini insiste, “il lupo è una minaccia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sbranate numerosi ovini in un alpeggio nella Svizzera Orientale, le organizzazioni degli allevatori chiedono meno restrizioni all'abbattimento dei predatori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.