La televisione svizzera per l’Italia

Il canton Vallese vuole abbattere quattro branchi di lupi

lupo
Le autorità hanno richiesto l'autorizzazione per uccidere circa 25 animali. Keystone / Michael Buholzer

Le autorità cantonali vallesane vogliono abbattere circa 25 lupi appartenenti a quattro diversi branchi.

Il canton Vallese intende eliminare nel periodo 2024-2025 quattro branchi di lupi, ossia circa 25 esemplari. Le autorità cantonali hanno inoltrato una richiesta in questo senso all’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).

La richiesta per la regolazione proattiva dell’effettivo di lupi è stata effettuata in seguito all’entrata in vigore della riveduta Ordinanza sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (OCP) il 1° dicembre 2023.

L’obiettivo “è di ridurre efficacemente i conflitti nelle zone problematiche dove i lupi presentano, o hanno presentato, problemi comportamentali nei confronti dell’uomo o di predazione del bestiame”, ha indicato il Cantone in un comunicato odierno. Il Vallese conta attualmente undici branchi, ossia una popolazione stimata fra i 90 e i 120 esemplari.

Altri sviluppi
markus ritter

Altri sviluppi

“Il lupo è un pericolo per l’agricoltura di montagna”

Questo contenuto è stato pubblicato al L’Unione svizzera dei contadini, alla luce delle uccisioni delle ultime settimane (20 pecore), ha chiesto una regolazione più efficace della popolazione dei lupi nelle aree interessate dai loro attacchi.

Di più “Il lupo è un pericolo per l’agricoltura di montagna”

I quattro branchi interessati sono quelli di Nanz, di Augstbord, di Hérens e delle Toules. Poiché i dati sull’attuale popolazione di lupi sono ancora incompleti e la stagione d’estivazione è in corso, questa è la prima di possibili richieste di regolazione.

Dopo aver completato una formazione speciale, i cacciatori affiancheranno i guardiacaccia come hanno fatto durante l’ultima regolamentazione proattiva del 2022/2023. Per iniziare la regolazione, prevista dal 1° settembre 2024 al 31 gennaio 2025, si attende tuttavia l’autorizzazione dell’UFAM.

La scorsa settimana il Cantone dei Grigioni aveva inoltrato una richiesta analoga alla Confederazione per abbattere due terzi dei giovani lupi nati quest’anno nonché eliminare due interi branchi durante l’autunno e l’inverno, per un totale di 35 esemplari, di cui 30 cuccioli.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR