“Il lupo è un pericolo per l’agricoltura di montagna”
Secondo Markus Ritter non si sta facendo abbastanza.
Keystone / Gian Ehrenzeller
L'Unione svizzera dei contadini, alla luce delle uccisioni delle ultime settimane (20 pecore), ha chiesto una regolazione più efficace della popolazione dei lupi nelle aree interessate dai loro attacchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Malgrado le misure di protezione del bestiame, nelle ultime settimane i lupi hanno ucciso 20 pecore in un alpeggio di Flumserberg, nel canton San Gallo. Il presidente dell’Unione svizzera dei contadini Markus Ritter ha chiesto una regolazione più efficace di questi predatori. In caso contrario, ha detto, l’agricoltura di montagna sarebbe in pericolo.
Gli agricoltori dei pascoli alpini sono costretti ad assistere impotenti ai danni causati dai lupi, hanno dichiarato martedì le sezioni sangallesi dell’USC e dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) in una conferenza stampa nella località di Flumserberg, vicino a Walenstadt. Hanno chiesto un allentamento delle norme concernenti l’abbattimento dei predatori.
Contadini e democentristi hanno citato l’aggravamento della situazione sull’alpe Halde, sopra Flums. Qui, nelle ultime quattro settimane, i lupi hanno sbranato 20 pecore, aggirando le misure di protezione del gregge e ferendo gravemente anche un cane da guardia.
Tuttavia, stando alla legge in vigore, i lupi dell’alpe Halde non dovrebbero essere abbattuti, poiché è improbabile che si tratti di un singolo esemplare, anche se non è ancora stato dimostrato che appartenga a un branco.
In questo e in altri casi, le possibilità di abbattere i lupi sono fortemente limitate a causa dell’attuale base giuridica. Il presidente dell’USC ha deplorato il fatto che questo costringa gli agricoltori a stare a guardare mentre i lupi causano danni. Secondo Ritter, i contadini si chiedono se l’agricoltura di montagna abbia ancora senso e se possa essere portata avanti in modo serio.
Ritter: misure di protezione inutili
I lupi dovrebbero cacciare gli animali selvatici, ha aggiunto il consigliere nazionale sangallese del Centro. Tuttavia, si specializzano nel bestiame, “e questo non è né accettabile né sostenibile per l’agricoltura di montagna svizzera”. Le attuali misure di protezione si rivelano inutili poiché il lupo impara ad aggirarle. L’ordinanza sulla caccia deve essere pertanto modificata.
Alla conferenza stampa odierna era presente anche il direttore del Dipartimento sangallese dell’economia, il liberale radicale Beat Tinner. Quest’ultimo ha mostrato comprensione per le emozioni suscitate dalle recenti predazioni effettuate dai lupi. Tuttavia, il consigliere di Stato ha ribadito che per quanto riguarda gli abbattimenti viene applicata la legge federale.
Nel contempo, Tinner ha affermato che deve esserci spazio anche per il lupo. Ha fatto, inoltre, un paragone con le numerose pecore di montagna che muoiono ogni anno a causa di altri eventi, come incidenti o fulmini. Nel solo canton San Gallo, ogni anno muoiono tra le 300 e le 400 pecore, ha precisato all’agenzia Keystone-ATS.
Nel 2024, le autorità cantonali hanno finora registrato un totale di 52 uccisioni di bestiame da parte di lupi. 23 animali risultavano protetti secondo le norme in vigore.
Pastori dovrebbero difendersi con le armi
Dal canto suo, la consigliera agli Stati Esther Friedli (UDC/SG) ha sottolineato come l’alpe Halde sia un esempio della “politica fallimentare relativa al lupo degli ultimi anni”. Ha chiesto che venga facilitato l’abbattimento di interi branchi di lupi dannosi.
Infine, il presidente dell’Associazione degli allevatori di pecore sangallesi, Martin Keller, si è spinto oltre. Ha chiesto che i pastori vengano armati in modo da “potersi difendere” in caso di attacco di un predatore.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.