Oltre 500 volontari a protezione delle greggi da lupi e linci nel 2023
Volontariato in 40 alpeggi e fattorie in Vallese, Vaud, Grigioni, San Gallo e Ticino.
Keystone / Gian Ehrenzeller
L'anno scorso, più di 500 volontari e volontarie hanno contribuito a proteggere le greggi da lupi e linci operando in 40 alpeggi e fattorie in Vallese, Vaud, Grigioni, San Gallo e Ticino.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Stando a un comunicato odierno del WWF, che cita le cifre riportate da due organizzazioni, OPPAL e Pasturs Voluntaris, globalmente i volontari hanno aiutato a proteggere le greggi per 330 giorni e quasi 700 notti.
L’Organizzazione per la protezione degli alpeggi (OPPAL) è attiva nei cantoni di Vaud e Vallese. I suoi volontari, dotati per esempio di binocoli termici, aiutano a sorvegliare gli animali di notte. L’anno scorso, l’organizzazione ha aiutato 55 allevatori su 16 alpeggi.
Il progetto Pasturs Voluntaris, con sede a Coira, è attivo nei Grigioni e Glarona. I suoi volontari aiutano a montare e smontare i recinti di protezione.
Nel Cantone di San Gallo, il lavoro dei volontari è coordinato direttamente dal servizio cantonale di consulenza per la protezione delle greggi, spiega il WWF.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Caccia alta nei Grigioni aperta anche ai lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abbattimento dei lupi nei Grigioni, a determinate condizioni, sarà estesa quest’autunno per la prima volta ai titolari delle patenti per la caccia alta.
“Il Governo studi come proteggere le e i giovani dall’uso nocivo dei social media”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale dovrà valutare misure per proteggere le bambine e i bambini e le e i giovani dal consumo eccessivo e nocivo di social media. Lo ha deciso martedì il Consiglio degli Stati approvando tacitamente due postulati delle ecologiste Maya Graf e Céline Vara.
L’UBS dice addio agli obiettivi di promozione delle donne e delle minoranze
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS ha deciso di rinunciare a fissare obiettivi specifici per la promozione di donne e minoranze nelle posizioni dirigenziali: la grande banca ha anche ridimensionato le proprie ambizioni in materia di protezione del clima.
Tracollo Credit Suisse, “La FINMA e i fondi propri delle banche vanno rafforzati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi propri delle banche sistemiche vanno rafforzati, come anche il ruolo della FINMA, l'Autorità di sorveglianza dei mercati finanziari.
Gli Stati non vogliono uno stop immediato ai finanziamenti dell’UNRWA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera non deve cessare immediatamente i finanziamenti all'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La fragile tregua nella Striscia di Gaza è stata rotta nella notte tra lunedì e martedì, quando l'esercito israeliano è tornato a bombardare il territorio.
Incidente aereo nei Grigioni, non ci sono superstiti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si presume che ci fossero tre persone a bordo del velivolo precipitato lunedì sera a La Punt Chamues-ch, in Alta Engadina. Nessuna di loro è sopravvissuta allo schianto.
La SECO corregge ancora al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) corregge nuovamente al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica, come aveva già fatto in dicembre.
Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.
Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lupi, è tempo di bilanci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono una cinquantina gli esemplari di lupo uccisi nell'ambito degli abbattimenti preventivi autorizzati dalla Confederazione nel corso di due mesi (dicembre 2023 e gennaio 2024).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Adottata una mozione che propone l'istituzione di aree destinate all'allevamento in cui sarebbe possibile sopprimere gli eventuali predatori senza particolari formalità.
Una persona su tre in Svizzera è favorevole all’abbattimento dei lupi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terzo della popolazione elvetica si dice d'accordo con l'uccisione preventiva dei lupi. Il 46% si dice invece contrario.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.