Nel 2024 il fatturati di Swisscom è stato stabile, ma è calata la redditività
Keystone-SDA
Fatturato sostanzialmente stabile, ma redditività in leggero calo nel 2024 per Swisscom, che annuncia anche cambiamenti organizzativi ai piani alti dell'azienda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi giovedì mattina da Swisscom, principale operatore telecom elvetico – quotato in borsa, ma di proprietà della Confederazione per il 51% – ha visto i ricavi scendere dello 0,3% a 11,0 miliardi di franchi. Su base comparabile e al netto degli effetti valutari si registra per contro un +0,2%. Il risultato a livello Ebitda (cioè prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) si è contratto del 5,8% a 4,4 miliardi (-1,0% a perimetro costante e senza l’effetto dei cambi), mentre l’utile netto si è attestato a 1,5 miliardi, in flessione del 9,9%.
“Swisscom procede nella giusta direzione e presenta un solido risultato finanziario per il 2024”, commenta il CEO Christoph Aeschlimann, citato in un comunicato odierno. “Abbiamo compiuto un importante passo avanti verso l’innovazione dell’intelligenza artificiale e nel 2024 abbiamo lanciato una piattaforma IA sia per i nostri clienti commerciali elvetici che per quelli italiani”, prosegue il dirigente. “L’acquisizione di Vodafone Italia ci permette di rafforzare ulteriormente la nostra posizione in Italia e di gettare le basi per il successo futuro”.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Swisscom accelera, l’acquisizione Vodafone Italia è già completata
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquisizione è stata completata il 31 dicembre 2024, in anticipo quindi sui tempi finora previsti, che indicavano il primo trimestre dell’anno appena cominciato.
Nell’ambito di tale operazione il consiglio di amministrazione di Swisscom sarà ampliato di un membro, con l’arrivo della manager italiana Laura Cioli. La società si dà inoltre anche una nuova architettura ai vertici: le attività in Svizzera e in Italia avranno una loro propria direzione, poi vi sarà un’altra direzione competente per l’intero gruppo.
Sul lato più prettamente finanziario, il dividendo sarà mantenuto a 22 franchi. Ma se gli obiettivi aziendali saranno raggiunti l’impresa prevede di aumentare l’elargizione 26 franchi, da erogare nel 2026 in riferimento all’esercizio 2025.
Per conoscere la reazione della borsa alle novità odierne occorre attendere l’apertura del mercato alle 09.00. Dall’inizio dell’anno il corso dell’azione Swisscom – che fa parte dello SMI, l’indice dei 20 principali titoli quotati sul mercato di Zurigo, e che è considerata un valore molto difensivo – è salito del 5%. La performance sull’arco di un anno è pure del +5%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Il pericolo di bolla immobiliare sale per la prima volta dal 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il rischio di bolla immobiliare aumenta in Svizzera, seppur debolmente, stando al relativo indice calcolato da UBS. Si tratta della prima progressione dal 2022.
Banche sempre più attive nell’uso dell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Superata l'iniziale reticenza sempre più banche retail - quelle che offrono servizi ai normali clienti e alle piccole imprese - si rivolgono all'intelligenza artificiale (IA) per ottimizzare i processi e offrire nuovi prodotti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.
Swisscom, via libera di Roma all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione condotta dal gruppo elvetico, attraverso la controllata Fastweb, ha ottenuto l'approvazione del Governo italiano.
Swisscom offre 7,6 miliardi di franchi per Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sebbene i termini completi della transazione debbano ancora essere definiti, l'operatore svizzero ha concordato con Vodafone un prezzo di acquisto preliminare per la filiale italiana.
Swisscom pronta ad entrare sul mercato italiano dell’energia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom, l'azienda elvetica di telecomunicazione, potrebbe vendere elettricità in Italia. Si tratterebbe probabilmente di entrare sul mercato italiano dell'energia con la sua controllata italiana Fastweb.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.