La televisione svizzera per l’Italia

Swisscom, cifre in crescita grazie al mercato Italiano

Torna in utile Swisscom.
© Keystone / Ennio Leanza

Torna a salire l'utile netto del gruppo telecom elvetico, in particolare per l'incremento di fatturato della controllata italiana Fastweb.

Nonostante un’ulteriore stagnazione del fatturato, Swisscom ha comunque aumentato la propria redditività lo scorso anno. Dopo la flessione del 2022, il leader svizzero delle telecomunicazioni ha visto il suo utile netto tornare a crescere del 6,7% nonostante la stagnazione del fatturato.

Nell’arco di un anno i guadagni netti sono ammontati a 1,71 miliardi di franchi svizzeri, a fronte di ricavi sostanzialmente invariati (+0,2%) a 11,07 miliardi di franchi svizzeri (a tassi di cambio costanti, la crescita del fatturato è stata un po’ più vigorosa, pari allo 0,9%).

Altri sviluppi

Un 2022 nero

Nel 2022, Swisscom aveva registrato un calo dell’utile netto di ben il 12,5% a 1,6 miliardi di franchi svizzeri, a causa di effetti eccezionali.

In particolare la vendita di una partecipazione in Belgio e la rivalutazione di una collaborazione in fibra ottica con la filiale italiana Fastweb, che aveva portato a un balzo del 20% l’anno precedente.

Swisscom aveva inoltre proceduto nel 2022 ad accantonamenti per questioni legali per 157 milioni (tra cui una multa di quasi 72 milioni da parte della Commissione svizzera della concorrenza COMCO).

Crescita in Italia

Il fatturato delle attività principali in Svizzera ha subito una leggera contrazione dello 0,8%, attestandosi a 8,15 miliardi di franchi svizzeri. Le vendite dei servizi telecom si sono contratte dell’1,3% a 5,38 miliardi, di cui 3,84 miliardi (-0,5%) ai clienti privati, mentre le prestazioni in ambito tecnologico-informatico sono aumentate del 2,8% a 1,18 miliardi. Anche le vendite di apparecchi hanno segnato un calo dello 0,5% a 835 milioni.

Per contro il mercato italiano ha continuato a crescere, con Fastweb che ha aumentato il fatturato del 6,1% a 2,63 milioni di euro. Ma soprattutto la clientela italiana è salita in dodici mesi dell’8%. Intanto si sono diffuse voci (non confermate) su un interessamento di Swisscom per Vodafone Italia, che potrebbe essere integrata in Fastweb.

Atteggiamento prudente 

Per quanto riguarda l’esercizio in corso, Swisscom punta nuovamente a un fatturato stabile di 11 miliardi di CHF.

Quest’anno l’operatore intende investire 2,3 miliardi di franchi svizzeri, con un calo dello 0,7% rispetto ai 2,29 miliardi dello scorso anno. Sebbene la società partecipata della Confederazione abbia più o meno soddisfatto le aspettative, i responsabili del gigante blu hanno adottato una prospettiva troppo prudente per l’esercizio in corso, secondo quanto hanno indicato diversi analisti e analiste.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR