Torna a salire l'utile netto del gruppo telecom elvetico, in particolare per l'incremento di fatturato della controllata italiana Fastweb.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nonostante un’ulteriore stagnazione del fatturato, Swisscom ha comunque aumentato la propria redditività lo scorso anno. Dopo la flessione del 2022, il leader svizzero delle telecomunicazioni ha visto il suo utile netto tornare a crescere del 6,7% nonostante la stagnazione del fatturato.
Nell’arco di un anno i guadagni netti sono ammontati a 1,71 miliardi di franchi svizzeri, a fronte di ricavi sostanzialmente invariati (+0,2%) a 11,07 miliardi di franchi svizzeri (a tassi di cambio costanti, la crescita del fatturato è stata un po’ più vigorosa, pari allo 0,9%).
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Investimenti miliardari per la rete in fibra ottica nelle regioni rurali svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Preoccupato per un potenziale “divario digitale” nelle regioni scarsamente popolate, il Governo svizzero propone una strategia per mitigarlo.
Nel 2022, Swisscom aveva registrato un calo dell’utile netto di ben il 12,5% a 1,6 miliardi di franchi svizzeri, a causa di effetti eccezionali.
In particolare la vendita di una partecipazione in Belgio e la rivalutazione di una collaborazione in fibra ottica con la filiale italiana Fastweb, che aveva portato a un balzo del 20% l’anno precedente.
Swisscom aveva inoltre proceduto nel 2022 ad accantonamenti per questioni legali per 157 milioni (tra cui una multa di quasi 72 milioni da parte della Commissione svizzera della concorrenza COMCO).
Crescita in Italia
Il fatturato delle attività principali in Svizzera ha subito una leggera contrazione dello 0,8%, attestandosi a 8,15 miliardi di franchi svizzeri. Le vendite dei servizi telecom si sono contratte dell’1,3% a 5,38 miliardi, di cui 3,84 miliardi (-0,5%) ai clienti privati, mentre le prestazioni in ambito tecnologico-informatico sono aumentate del 2,8% a 1,18 miliardi. Anche le vendite di apparecchi hanno segnato un calo dello 0,5% a 835 milioni.
Per contro il mercato italiano ha continuato a crescere, con Fastweb che ha aumentato il fatturato del 6,1% a 2,63 milioni di euro. Ma soprattutto la clientela italiana è salita in dodici mesi dell’8%. Intanto si sono diffuse voci (non confermate) su un interessamento di Swisscom per Vodafone Italia, che potrebbe essere integrata in Fastweb.
Atteggiamento prudente
Per quanto riguarda l’esercizio in corso, Swisscom punta nuovamente a un fatturato stabile di 11 miliardi di CHF.
Quest’anno l’operatore intende investire 2,3 miliardi di franchi svizzeri, con un calo dello 0,7% rispetto ai 2,29 miliardi dello scorso anno. Sebbene la società partecipata della Confederazione abbia più o meno soddisfatto le aspettative, i responsabili del gigante blu hanno adottato una prospettiva troppo prudente per l’esercizio in corso, secondo quanto hanno indicato diversi analisti e analiste.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Si dimette il presidente del Consiglio di formazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fondatore del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni), Klaus Schwab, ha annunciato le sue immediate dimissioni dalla carica di presidente del Consiglio di fondazione. Non ha fornito dettagli sulle ragioni della sua partenza.
Almeno un’ora in più per raggiungere Milano in treno via Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I viaggiatori che desiderano raggiungere Milano quest'estate attraverso la linea ferroviaria del Sempione dovranno avere pazienza. I tempi di percorrenza si allungheranno di almeno un'ora a causa di lavori, hanno annunciato martedì le Ferrovie federali svizzere (FFS).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le assicurazioni Baloise e Helvetia annunciano martedì la loro fusione. Nasce così un gruppo con 22'000 dipendenti, un volume di premi lordi di 8,6 miliardi di franchi nel ramo vita e 11,5 miliardi di franchi in quello dei danni.
Rinviata la cerimonia di giuramento delle Guardie Svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cerimonia di giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, che si svolge di consueto il 6 maggio di ogni anno, è stata rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito.
Alain Berset: “La vita e l’eredità di Papa Francesco siano d’ispirazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa Alain Berset ha espresso le sue condoglianze per la morte del Pontefice. "Che la vita e l'eredità di Papa Francesco continuino a ispirarci, ad aiutarci e a sostenerci a vicenda", scrive l'ex consigliere federale su X.
Ignazio Cassis ha parlato con il ministro degli Esteri iraniano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha parlato con il suo omologo iraniano Abbas Araghchi del dialogo in corso tra USA e Iran. Lo ha confermato lunedì il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dure critiche verso Swisscom per la nuova panne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte tra giovedì e venerdì, i numeri d'emergenza non erano raggiungibili. Swisscom ha risolto il problema solo in mattinata.
Swisscom vuole raccogliere 50 miliardi di franchi per le start-up
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operatore di telecomunicazioni Swisscom intende lanciare nei prossimi mesi un'iniziativa miliardaria a favore del settore tecnologico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.