La televisione svizzera per l’Italia

Swisscom, via libera di Roma all’acquisizione di Vodafone Italia

I loghi di Swisscom e Vodafone.
Luce verde dal Governo Meloni. KEYSTONE/© KEYSTONE / MICHAEL BUHOLZER

L'operazione condotta dal gruppo elvetico, attraverso la controllata Fastweb, ha ottenuto l'approvazione del Governo italiano. Atteso ora il pronunciamento dell'Antitrust.

Per Roma non ci sono impedimenti all’acquisto di Vodafone Italia da parte di Swisscom.

La presidenza del Consiglio dei ministri, ha reso noto il gruppo telecom elvetico, ha riferito che “l’operazione notificata non determina una minaccia di grave pregiudizio agli interessi nazionali e che, pertanto, non sussistono i presupposti per l’esercizio dei poteri speciali”.

Una facoltà prevista dalla cosiddetta “legislazione Golden Power”, che riserva all’esecutivo di Roma speciali poteri di intervento in determinate transazioni, investimenti o delibere societarie, quando le operazioni potrebbero compromettere interessi pubblici ritenuti essenziali dall’Italia (in pratica il Governo può in tali casi far valere il proprio veto o imporre condizioni straordinarie).

Operazione conclusa nel 2025

Da parte sua Swisscom ha fatto sapere che l’acquisizione procede in linea con le tempistiche previste. Il compimento della transazione, viene precisato, è tuttora soggetto a ulteriori approvazioni regolamentari e ad altri consueti benestare e dovrebbe verificarsi nel primo trimestre del 2025.

A mancare a questo punto è soprattutto il via libera dell’Antitrust, l’autorità che dovrà esprimersi sull’operazione nello scenario riguardante la concorrenza.

Il gruppo telecom svizzero aveva annunciato il 15 marzoCollegamento esterno di aver stipulato accordi vincolanti per l’acquisizione del 100% di Vodafone Italia (filiale dell’omonimo gruppo britannico), per poi fonderne le attività con la propria controllata italiana Fastweb.

Altri sviluppi

La combinazione di infrastrutture mobili e fisse complementari di alta qualità, nonché delle competenze e asset di Fastweb e Vodafone Italia – ha spiegato Swisscom – darà vita ad un operatore convergente leader in Italia (il prezzo pattuito dalle parti è di 8 miliardi di euro).

Critiche in Svizzera

L’operazione, condotta da una società che è per il 51% di proprietà della Confederazione, ha però sollevato vivaci reazioni politiche in Svizzera.

In particolare è stato sottolineato da alcuni/e a destra (UDC, ma non solo) che le imprese che beneficiano di una sorta di garanzia statale non dovrebbero investire il denaro dei contribuenti in discutibili operazioni internazionali.

In proposito il Governo svizzero ha avuto modo di precisare che l’operazione “non è contraria ai suoi obiettivi strategici” e ha stabilito diverse condizioni per attenuare i possibili rischi economici. Berna ha insistito con i vertici di Swisscom soprattutto sulla separazione strutturale e organizzativa tra le attività in Italia e quelle in Svizzera.

Le precisazioni di Berna

Chiamato poi da un atto parlamentare (interpellanza Jean-Luc AddorCollegamento esterno) ad esprimersi sul costo non irrilevante dell’operazione – in quanto azionista di maggioranza a nome della Confederazione di Swisscom – l’esecutivo federale ha evidenziato mercoledì scorso che “dalle valutazioni sul valore dell’azienda effettuate è stato concluso che il prezzo di acquisto pagato da Swisscom per Vodafone Italia è giustificato”.

Inoltre, ha aggiunto, “la transazione è di competenza finale del cda di Swisscom”. Transazione su cui peraltro il Consiglio federale “ha più volte discusso l’anno scorso” giungendo “alla conclusione che non è in conflitto con i suoi obiettivi strategici per Swisscom SA”.

Mercato in piena evoluzione

Gli ultimi sviluppi non hanno comunque destato particolari sorprese tra le e gli analisti. Nel settore delle telecomunicazioni si discuteva da tempo dell’eventualità di una fusione tra Vodafone e Fastweb. Del resto la concorrenza sul mercato delle telecomunicazioni è molto elevata, e quello italiano è considerato tra i più competitivi dell’Unione Europea e del mondo.

La mancanza di un’azienda leader, dopo le articolate vicissitudini che hanno coinvolto la TIM, ha infatti favorito l’ingresso di nuovi operatori – in particolare di Swisscom che dal 2007 è proprietaria di Fatweb – che hanno contribuito ad aumentare la concorrenza e abbassato sensibilmente le tariffe per i consumatori e le consumatrici, sia per le comunicazioni mobili che le reti fisse.

In precedenza, sempre per Vodafone Italia si era fatto avanti l’operatore francese Iliad, entrato nel 2016 sul mercato della Penisola, ma la sua offerta è stata ritenuta non adeguata dal gruppo britannico.

Dalla fusione di Fastweb e Vodafone Italia nascerà ora un gigante nel settore telecom, vale a dire il secondo operatore della banda larga dopo TIM e primo nelle connessioni web ad alta velocità con fibra ottica (Fiber to the home – FTTH).

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR