Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Keystone-SDA
L'acquisto di Vodafone Italia da parte dell'operatore elvetico peggiorerà, secondo Moody's, le cifre chiave del credito di Swisscom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’agenzia di rating Moody’s ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da “A1” a “A2”, come già ventilato nel marzo scorso dopo l’annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia. La prospettiva è ora “stabile”, dopo essere stata in precedenza “in revisione”.
In un comunicato diffuso ieri sera la multinazionale giustifica la nuova valutazione appunto con la recente acquisizione completa di Vodafone Italia. L’operazione, per un totale di 8 miliardi di euro (7,5 miliardi di franchi), è interamente finanziata dal debito. Secondo Moody’s, questo peggiorerà le cifre chiave del credito di Swisscom. Inoltre, l’indebitamento netto del gruppo rimarrà per un lungo periodo di tempo al di sopra del limite massimo di 2,4 volte l’Ebitda (cioè l’utile prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti) fissato dal Governo elvetico.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Swisscom accelera, l’acquisizione Vodafone Italia è già completata
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’acquisizione è stata completata il 31 dicembre 2024, in anticipo quindi sui tempi finora previsti, che indicavano il primo trimestre dell’anno appena cominciato.
Agli occhi di Moody’s la politica di finanziamento di Swisscom è quindi meno conservativa rispetto al passato. Viene però anche affermato che l’impresa – quotata in borsa, ma di proprietà della Confederazione per il 51% – dispone di un sostegno pubblico implicito e di una forte liquidità.
L’agenzia si aspetta peraltro un’integrazione riuscita di Vodafone Italia – che come noto verrà fusa con Fastweb – e un miglioramento della situazione relativa al credito. Il rating potrebbe salire se la performance operativa dell’azienda migliorerà e i livelli di indebitamento diminuiranno; un ulteriore declassamento potrebbe invece verificarsi in caso di segnali di riduzione del sostegno pubblico.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swisscom accelera, l’acquisizione Vodafone Italia è già completata
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'acquisizione è stata completata il 31 dicembre 2024, in anticipo quindi sui tempi finora previsti, che indicavano il primo trimestre dell'anno appena cominciato.
Antitrust italiano critico sull’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato italiana ha aperto un’istruttoria nei confronti di Swisscom Italia e Vodafone Italia. Sotto inchiesta l’acquisizione di Vodafone da parte dell’operatore elvetico che rappresenterebbe per l'antitrust una potenziale minaccia alla concorrenza.
A Roma si indaga sull’acquisizione di Vodafone da parte di Swisscom
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom è oggetto di un inchiesta da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per quanto concerne l'acquisizione di Vodafone Italia.
L’acquisizione di Vodafone procede secondo programma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom presenta i risultati del primo semestre: fatturato stabile e utili in lieve calo. Buoni i risultati della controllata Fastweb e l'acquisizione di Vodafone Italia (le cui attività verranno poi fuse con quelle di Fastweb) "procede come da programma".
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'operazione da 8 miliardi di euro dell'azienda elvetica ha sorpreso non poco gli operatori del settore della Penisola. Una scelta strategica per Swisscom che già controlla Fastweb.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.