La televisione svizzera per l’Italia

Sport sulla neve, 85% incidenti mortali avvengono fuori pista

snowboarder fuori pista
Un'attività estremamente pericolosa. Keystone-SDA

Il rischio di perdere la vita praticando uno sport invernale è molto più alto fuori pista che all'interno dei comprensori. L'85% degli incidenti mortali si verifica infatti all'esterno dei terreni battuti, sottolinea l'Ufficio prevenzione infortuni (UPI).

Le vittime si registrano principalmente nello sci escursionismo, viene indicato in una nota diffusa martedì, seguito dal freeride, ovvero dal fuori pista con sci o snowboard. Sinistri fatali avvengono però anche durante le sulla carta più innocue ciaspolate.

Tra il 2014 e il 2023, in Svizzera sono morte in media 34 persone all’anno facendo degli sport sulla neve. Nella metà dei casi, all’origine delle tragedie vi sono delle valanghe.

Valutare correttamente il pericolo di slavine è estremamente complesso, scrive l’UPI, poiché dipende da molteplici fattori, tra cui le condizioni della neve, la struttura del manto, la pendenza, il vento e la temperatura. Il consiglio è quindi quello di unirsi a una guida esperta o di seguire un corso specifico.

È inoltre fondamentale portare sempre con sé un equipaggiamento di emergenza che comprende un apparecchio per la ricerca dei travolti in valanga (ARVA), una sonda e una pala, senza dimenticare l’uso dell’airbag. Infine, attenzione alla scelta dell’itinerario e all’atteggiamento da tenere: nove volte su dieci, la valanga viene provocata direttamente dalla persona che ne rimane travolta.

Attualità

La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR