Valanga ad Arosa, morta la snowboarder Sophie Hediger
Keystone / Mayk Wendt
Cordoglio nel mondo sportivo svizzero. La snowboarder rimasta sotto una valanga ieri ad Arosa mentre praticava fuori pista è l'atleta zurighese Sophie Hediger. La 26enne, della nazionale di snowboard cross, è deceduta sul luogo dell'incidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Hediger aveva trovato in Arosa una seconda patria ed è deceduta “facendo freeride, un suo amato hobby”, ha indicato Swiss-Ski in una nota odierna. La giovane era la compagna del giocatore dell’Hockey Club Ambrì Piotta Dario Wüthrich, si legge in un comunicato odierno della squadra leventinese, che si unisce al dolore del suo difensore e della famiglia di Hediger.
Verso le 13:15 la snowboarder 26enne, accompagnata da un altra persona, si è avventurata su una pista chiusa del comprensorio sciistico, si legge nella nota della polizia cantonale grigionese. I due sono poi andati fuori dalle demarcazioni, dove Hediger è stata travolta da una valanga.
Il suo compagno ha subito allertato i soccorsi, mettendosi alla ricerca. Verso le 15:30, Hediger è stata localizzata e liberata dalla massa di neve. I tentativi di rianimazione non hanno però avuto esito positivo e la 26enne è stata dichiarata morta, indica la polizia.
Sul posto, fra gli altri, sono intervenuti soccorritori del Club alpino svizzero (CAS), cani da valanga e la Rega. La procura unitamente agli inquirenti ha avviato un’inchiesta.
La scorsa stagione Hediger era arrivata per la prima volta sul podio nella coppa del mondo. Nella prova principale di St. Moritz era giunta seconda; uno dei suoi sogni era di aggiudicarsi una medaglia il prossimo marzo ai Campionati mondiali di freestyle nella nota località engadinese. La giovane atleta aveva partecipato ai Giochi olimpici invernali del 2022 a Pechino.
“Siamo sconvolti e i nostri pensieri sono rivolti alla famiglia di Sophie, alla quale porgiamo le nostre più sentite condoglianze”, ha detto dal canto suo il CEO di Swiss-Ski Walter Reusser, citato nella nota.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Slavina travolge sei persone in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sei sciescursionisti sono stati travolti da una valanga in Valle di Blenio (Ticino). La slavina si è formata poco dopo le 11 di domenica nella regione del pizzo Cadreghin, nei pressi della capanna di Dötra, a circa 2’300 metri di altitudine. Le vittime sono state tratte in salvo da una colonna del soccorso alpino svizzero…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono morte sabato pomeriggio in Vallese. A La Tzoumaz, infatti, una valanga si è staccata nel pomeriggio investendo quattro persone. Due sono rimaste uccise, mentre le altre sono miracolosamente sopravvissute al sinistro. La slavina è precipitata a valle attorno alle 14.30. Secondo quanto comunicato dalla polizia cantonale vallesana, il gruppo di cittadini stranieri…
Hotel travolto da slavina: almeno 4 morti, svizzera tra i 25 dispersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano le ricerche delle persone rimaste sepolte sotto la slavina che ieri ha investito l’hotel Rigopiano di Farindola. La struttura, nella quale c’erano 22 turisti, fra i quali alcuni bambini, 6 altri ospiti e 7 dipendenti, è stata quasi interamente spazzata via. Al momento sono stati estratti i corpi di tre vittime e si teme…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.