La televisione svizzera per l’Italia

Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia

neve
Al momento dell'accaduto il pericolo di valanghe era "marcato". Keystone / Christian Beutler

Tre persone hanno perso la vita sotto la neve di una valanga staccatasi nel Verbano-Cusio-Ossola.

Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L’area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.

Tre di loro sono decedute. Le vittime sono italiane e vivevano tutte nella zona di Verbania.

Le altre due persone, che sono state elitrasportate in nosocomio sono illese ma sotto choc, avendo assistito all’incidente. Sono loro, secondo quanto riferito, ad aver allertato i soccorsi, scrive l’agenzia di stampa italiana ANSA.

“Quella zona è a più di 2’000 metri, non c’è niente da fare se non con gli sci fuori pista. Lassù si sale solo con le ciaspole o con l’elicottero”. Ha detto Geremia Magliocco, sindaco di Trasquera.

Le operazioni di recupero delle salme dei tre scialpinisti travolti dalla valanga sono ancora in corso. È atteso il via libera del magistrato per il trasporto a valle dei corpi.

I primi a intervenire sono stati alcuni scialpinisti, che hanno provveduto a estrarre dalla neve le tre persone coinvolte. Inutili i tentativi di rianimazione: i tre sono deceduti a causa probabilmente dei traumi riportati durante il trascinamento, per svariate centinaia di metri.

Alle operazioni hanno preso parte tre unità cinofile da valanga. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri di Varzo.

La valanga si è staccata lungo il crinale est di Punta Valgrande, cima di 2’850 metri. Nell’area delle Alpi Lepontine Nord, secondo il bollettino dell’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA), sopra ai 2’100 metri di quota il rischio valanghe era di livello 3, cioè “marcato”.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR