Il luogo dove è caduta la valanga in territorio di Bivio.
gr.ch
Slavina travolge gruppo di sci-escursionisti nella regione dell’Albula, nel canton Grigioni. Il bilancio è di un morto e un ferito grave.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal
Tre cultori del fuoripista sono stati sorpresi da una valanga mentre stavano affrontando giovedì mattina la discesa dal Piz Grevasalvas, in direzione Bivio.
Contenuto esterno
La squadra di soccorso, allertata poco dopo le 11.30, ha trovato un 32enne intento a cercare i due compagni sepolti dalla massa nevosa. Dopo circa un ora di ricerche sono stati individuati e recuperati i due malcapitati, entrambi di 42 anni.
Per uno di loro non c’è stato nulla da fare. L’altro è stato invece trasferito in elicottero all’ospedale cantonale di Coira e le sue condizioni, a detta dei sanitari, sono critiche. Il terzo componente del gruppo risulta invece illeso. La polizia e la procura retica hanno aperto un’indagine sulle cause dell’incidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
‘Neve e ghiaccio’, 50 anni dalla sciagura di Mattmark
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pomeriggio del 30 agosto 1965, una valanga di neve, ghiaccio e pietre precipita dal ghiacciaio dell’Allalin, e investe il cantiere della Electrowatt per la costruzione della diga di Mattmark, in Vallese. È la più grave sciagura sul lavoro mai avvenuta in Svizzera: muoiono 88 persone. Sono italiani (la comunità più colpita dai lutti, oltre…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il corpo di un escursionista con gli sci è stato trovato stamane (sabato) sotto la valanga caduta nei giorni scorsi in Val d’Ayas, in provincia di Aosta. I documenti che aveva nello zaino hanno permesso di accertare che si tratta di un francese di 48 anni di cui non si avevano notizie dalle 9 giovedì,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si fa ancora più tragico il bilancio dell'incidente di montagna avvenuto tra domenica e lunedì nella regione di Arolla, in Vallese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.