Travolte da una valanga, sopravvivono due sciatrici nei Grigioni
Stando alle prime informazioni, le donne praticavano sci di fondo su una pista prevista a tal scopo.
Keystone-SDA
Due sorelle, una 63enne e una 59enne, che praticavano sci di fondo sono state travolte domenica pomeriggio da una valanga staccatasi nella zona Isola/Maloja, situata nel comune di Bregaglia (canton Grigioni).
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Due sorelle che praticavano sci di fondo nel comune grigionese di Bregaglia sono state travolte da una valanga. Una delle due è stata sepolta completamente, l’altra solo parzialmente. Fortunatamente, un uomo è riuscito a liberarle dalla massa nevosa e dopo i primi soccorsi sono state trasportate con un elicottero della Rega all’ospedale di Samedan (canton Grigioni) per ulteriori accertamenti, informa la polizia retica in una nota.
Stando al comunicato, verso le 14:45, l’uomo – un macchinista delle piste di sci di fondo – ha annunciato alla Centrale d’allarme del Cantone che una valanga era scesa nella zona su una pista di sci di fondo.
Assieme al Ministero pubblico, la polizia sta indagando sulle circostanze che hanno portato a questo incidente. Quale supporto è stato richiesto l’intervento di un esperto dell’Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF) di Davos. Oltre alla Rega sono intervenuti uno specialista dell’elisoccorso, un equipaggio del Heli Bernina, membri del Club alpino svizzero (CAS) con un cane da ricerca per valanghe e collaboratori del Comune della Bregaglia, viene ancora precisato.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Valanga ad Arosa, morta la snowboarder Sophie Hediger
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cordoglio nel mondo sportivo svizzero. La snowboarder rimasta sotto una valanga ieri ad Arosa mentre praticava fuori pista è l'atleta zurighese Sophie Hediger.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sci-escursionisti travolti da una slavina ai piedi del Cervino, in una zona utilizzata per attività fuoripista. Imprecisato il numero dei dispersi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Slavina travolge gruppo di sci-escursionisti nella regione dell’Albula. Il bilancio è di un morto e un ferito grave.
Tre persone morte a causa di una valanga al confine tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una valanga si è staccata nella zona di Punta Valgrande, nel territorio comunale di Trasquera, nel Verbano-Cusio-Ossola. L'area si trova al confine con la Svizzera. Secondo quanto riferito dai soccorritori, sono cinque le persone coinvolte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.