Maros Sefcovic, vice presidente della Commissione europea e responsabile del dossier "Svizzera" per l'Ue.
Keystone / Olivier Hoslet
La Commissione europea è pronta a colloqui tecnici con la Svizzera sul programma di ricerca dell'Ue "Orizzonte Europa". Lo ha detto Valdis Dombrovskis, vicepresidente della Commissione europea.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La Commissione europea ha approvato martedì a Strasburgo la dichiarazione congiunta elaborata con la Svizzera. È inoltre pronta a condurre colloqui tecnici con la Svizzera sul programma di ricerca dell’Ue “Orizzonte Europa”.
Rispondendo a una domanda dei giornalisti, il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis, ha tuttavia chiarito che i negoziati definitivi sui programmi dell’Ue potranno iniziare solo nell’ambito delle trattative ufficiali sul pacchetto di accordi.
Da parte sua, Maros Sefcovic, anch’egli vicepresidente della Commissione europea, si è rallegrato su X (ex Twitter) per la dichiarazione congiunta: “Questo è un passo importante e benvenuto nelle nostre relazioni bilaterali”. La dichiarazione costituirà la base per i negoziati tra l’Ue e la Svizzera su un pacchetto di accordi, ha dichiarato il Commissario Ue responsabile del dossier svizzero.
Contenuto esterno
La Commissione europea non ha tuttavia ancora presentato una bozza di mandato per i negoziati veri e propri. Anche la Svizzera la sta elaborando.
Dall’aprile 2022 e con un’ultima tornata lo scorso 27 ottobre, sono stati condotti colloqui esplorativi tra la Svizzera e l’Ue che hanno riguardato le cosiddette questioni istituzionali, come la soluzione delle controversie e l’acquisizione dinamica del diritto europeo. Tali colloqui sono stati anche incentrati su nuovi accordi relativi all’elettricità, la salute e la sicurezza alimentare, nonché la reintegrazione della Svizzera nei programmi europei di ricerca e formazione Orizzonte Europa ed Erasmus+.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Mercati finanziari, accordo Berna-Roma ma le banche elvetiche restano penalizzate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non c'è ancora l'autorizzazione per le banche svizzere (senza succursale) a operare sul mercato transfrontaliero.
Tajani, “vanno migliorate le relazioni Svizzera-UE”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un invito a consolidare le relazioni tra Svizzera e UE è giunto venerdì dal ministro degli esteri italiano Antonio Tajani.
La Svizzera deve cercare una nuova persona per negoziare con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segretaria di Stato Livia Leu, responsabile dei negoziati con Bruxelles, lascia il suo incarico dopo tre anni di attività.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La segretaria di Stato Livia Leu, che ha incontrato il negoziatore UE Juraj Nociar, ha detto che "si sta avanzando".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dichiarazione approvata venerdì mattina a Rapperswil chiede un rapido rilancio dei negoziati tra Berna e Bruxelles per una nuova soluzione bilaterale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo elvetico vuole intensificare i colloqui con l'UE ma restando le divergenze sul recepimento dinamico del diritto europeo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bruxelles fredda sulla partecipazione al programma Horizon Europe e sulle proposte elvetiche di ripresa dei negoziati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.