La televisione svizzera per l’Italia

La Svizzera deve cercare una nuova persona per negoziare con l’UE

livia Leu
Da ottobre Livia Leu ricoprirà l'incarico di ambasciatrice a Berlino. Keystone / Peter Schneider

La Segretaria di Stato Livia Leu, responsabile dei negoziati con Bruxelles, lascia il suo incarico dopo tre anni di attività. L'aspetta il posto di ambasciatrice svizzera a Berlino.

Subentrata al ticinese Roberto Balzaretti nell’ottobre 2020, Livia Leu si è dovuta sobbarcare in questi anni il difficile compito di riavviare i negoziati con l’UE dopo che, nel maggio 2021, il Governo svizzero ha deciso unilateralmente di non firmare l’accordo istituzionale con Bruxelles, che avrebbe dovuto regolare i rapporti futuri tra Svizzera e UE.

+ Come Berna vuole negoziare con Bruxelles

Al termine delle prime trattative, ha definito gli elementi chiave di un nuovo pacchetto negoziale con l’UE, adottato dal Consiglio federale nel 2022. “Su questa base ha poi avviato colloqui esplorativi con l’Unione europea, contribuendo in modo significativo al rilancio del dialogo tra quest’ultima e la Svizzera”, si legge nel comunicato diramato mercoledì.

Contenuto esterno

Livia Leu, 62 anni, lascia l’attuale incarico “su sua richiesta”. Questa diplomatica di lungo corso rimarrà comunque alle dipendenze del Dipartimento federale degli affari esteri, poiché è stata nominata ambasciatrice svizzera a Berlino. Da ottobre subentrerà a Paul Seger, che andrà in pensione.

Secondo quanto scrive il Tages-Anzeiger, che aveva anticipato la notizia, negli ambienti dell’amministrazione federale è un segreto di pulcinella che tra Livia Leu e il ministro degli esteri Ignazio Cassis non tutto scorresse liscio: “C’erano divergenze di opinione su come trattare con l’UE e sulle possibilità di proporre nuovi e ragionevoli percorsi negoziali”.

Contenuto esterno

Il DFAE istituirà ora una commissione per selezionare la persona che prenderà il suo posto.

Anche se non è del tutto inaspettata, la partenza di Livia Leu farà scorrere sicuramente molto inchiostro nei prossimi giorni. Il presidente della commissione degli affari esteri del Consiglio nazionale, Franz Grüter, si è detto sorpreso. “A ben vedere, però, questo è il momento giusto per dimettersi”, ha dichiarato Grüter. “Una nuova difficile fase per il dossier europeo può ora iniziare con l’avvio dei negoziati veri e propri”. 
 

Attualità

Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
auto in autostrada

Altri sviluppi

In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.

Di più In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”
pali elettrici

Altri sviluppi

Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale

Questo contenuto è stato pubblicato al I vari provvedimenti adottati finora a livello di ordinanza per affrontare un'eventuale carenza di elettricità, che comprendono anche l'esercizio di centrali a gas, figurano ora in una apposita legge.

Di più Riserva di energia elettrica, legge pronta per il voto finale
pc portatile con schermata piena di codici

Altri sviluppi

La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza

Questo contenuto è stato pubblicato al Molti Comuni svizzeri non sono sufficientemente preparati di fronte al rischio di cyberattacchi: secondo un sondaggio mancano spesso strumenti di base quali un inventario informatico, direttive di sicurezza chiari, piani d'emergenza e corsi di formazione.

Di più La metà dei Comuni svizzeri non sono abbastanza preparati in ambito di cybersicurezza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR