La televisione svizzera per l’Italia

Mandato negoziale entro giugno per trattare con l’UE

La diplomazia va avanti
La diplomazia va avanti © Keystone / Gaetan Bally

Dopo quasi due anni di stallo potrebbe esserci a breve un’accelerazione nei rapporti tra Svizzera e Unione Europea: il Governo federale ha incaricato i dipartimenti competenti (Affari esteri, Giustizia e polizia, ed Economia) di definire entro fine giugno i punti chiave di un nuovo mandato negoziale con la Commissione Europea.

A giudizio di Berna, doppo la recente visita in Svizzera del vice presidente della Commissione UE Maros Sefcovic, il momento è favorevole e la spinosa vertenza riguardante la tutela dei salari, particolarmente sentita nella Confederazione, potrebbe essere risolta a breve.

In proposito è stato dato mandato al Dipartimento federale dell’economia (DEFR), in collaborazione con i Cantoni e le parti sociali, di elaborare proposte per garantire l’attuale livello di protezione sul mercato del lavoro interno tramite misure complementari.

Approccio “a pacchetti”

E sembra essere passata la rivendicazione avanzata dalla Confederazione di una negoziazione su un pacchetto completo di nuovi accordi, al posto di un’intesa istituzionale riguardante la ripresa del diritto europeo nell’ordinamento elvetico, bocciata nel maggio 2021 dal Governo svizzero.

In proposito c’è da evidenziare il via libera a un nuovo round negoziale dato in settimana a Berna dai Cantoni che condividono all’unanimità l’iniziativa del Governo. Il prossimo 20 aprile sono nell’agenda della segretaria di Stato elvetica Livia Leu colloqui esplorativi a Bruxelles: in quell’occasione la rappresentante elvetica dovrà iniziare a preparare il terreno in vista dei futuri negoziati.

Il dialogo con le autorità cantonali, ha segnalato Berna, ha permesso di mettere a punto soluzioni sia per le questioni inerenti all’immigrazione sia per gli aiuti di Stato, grazie alle quali è stato possibile giungere a un’intesa comune con l’UE che sarà ulteriormente approfondita insieme alla delegazione europea.

Soddisfazione di UE e partiti

Da parte sua la Commissione europea ha espresso soddisfazione per la modernizzazione delle relazioni tra la Svizzera e l’UE. La decisione del Consiglio federale, scrive una nota di Bruxelles, aiuterà a “liberare il pieno potenziale della nostra cooperazione, anche in altri settori come l’elettricità, la salute e la sicurezza alimentare”.

L’obiettivo, ha ribadito la Commissione UE rimane immutato, vale a dire “migliorare le relazioni tra l’UE e la Svizzera in modo da riflettere la profonda integrazione della Svizzera nel mercato interno” a condizioni uguali.

Ad eccezione dell’UDC (destra antieuropeista), l’annuncio relativo a un mandato negoziale con l’UE entro giugno è stato accolto con favore da tutti i partiti e dal mondo dell’economia.


Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR